direttore Paolo Di Maira

OTRANTO / Al Castello Volante il Cinema del Reale

Si svolgerà dal 28 al 31 luglio al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la Festa di Cinema del reale 2020, il festival dedicato al cinema documentario d’autore e alle arti audiovisive e performative, diretto da Paolo Pisanelli con il coordinamento creativo di Francesco Maggiore.

“Il primo della rete di Apulia Cinefestival Network a tornare live, aprendo la stagione estiva dei festival di Apulia Film Commission per ristabilire un contatto diretto con le comunità nonostante le limitazioni”, afferma Simonetta Dellomonaco, presidente di Apulia Film Commission. “Si tratta di un valore importante per la Fondazione dal momento che nei festival di questa rete, una costellazione di esperienze da Nord a Sud della Puglia, si esprimono le differenze territoriali e creative della Regione. Ogni festival è unico, diverso. Cinema del reale esprime le sue peculiarità attraverso la sperimentazione dei linguaggi, un cinema d’autore di difficile distribuzione in sala, con una manifestazione non competitiva che premia tutti gli autori invitati, nello spirito di una festa. Un progetto culturale che non considera i luoghi mere location, ma che coinvolge le comunità che vi abitano stimolando la conoscenza e la partecipazione attiva del pubblico.”

Martedì 28 il festival s’inaugura con la visione del pluripremiato “Honeyland” di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov, candidato a due Premi Oscar; “Faith” di Valentina Pedicini, che ha conquistato il Docs Festival di Barcellona; e del film sperimentale “Quarantine Scenario” di Alioscia Bisceglia dei Casino Royale e di Pepsi Romanoff.

Tra i registi ospiti di quest’anno Piero Li Donni con “La nostra strada”, Miglior Film al Biografilm Festival di Bologna; Danilo Monte con “Nel mondo”, Marco Antonio Pani con “Padenti – Foresta”, Francesco Corsi con “Caterina” e Elisa Flaminio Inno con la presentazione della serie “Donne di terra”.

Tra i film stranieri si segnalano anche “Pj Harvey – A dog called Money” di Seamus Murphy, “Psicomagia – Un’arte per guarire” di Alejandro Jodorowsky e “Fabulous” di Audry Jean Baptiste, frutto della collaborazione con Salento Rainbow Film Fest.

Il programma si chiude venerdì 31 con “Auguri Cecilia!”, per celebrare i 93 anni di Cecilia Mangini pioniera del documentario in Italia che negli anni è diventata colonna portante del festival.

Al Castello Volante si terrà anche la mostra “Fellini in scena!” di Franco Pinna, uno dei più importanti fotografi italiani, amico del regista e attento testimone del suo lavoro sul set di capolavori come “Giulietta degli Spiriti” e “Casanova”, nel centenario della nascita del grande cineasta.

La Festa di Cinema del reale è un’iniziativa finanziata dalla Regione Puglia – Assessorato Industria Turistica e Culturale – a valere sulle risorse del Patto per la Puglia FSC 2014-2020, prodotta da Apulia Film Commission nell’ambito del progetto Apulia Cinefestival Network, ideata e organizzata da Big Sur, OfficinaVisioni e Cinema del reale, con il sostegno di Comune di Corigliano d’Otranto e Castello Volante, in collaborazione con ATS Core a Core, DAMS Unisalento, Vienna International Film Festival (Viennale), Premio Bookciak Azione!, AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, ISRE Sardegna, Ferrovie del Sud Est, Polo Biblio-museale di Lecce, Home Movies, AIAP – associazione italiana design della comunicazione visiva, Salento Rainbow Film Fest, Fuck Normality Festival, SIAE e Mibact “Per Chi Crea”, Manu Manu Riforesta, Quiet Zone, CoolClub, SEI Sud Est Indipendente, Multiservice Eco, Kiasmo, Fratelli Colì Ceramiche, Sprech, Tessitura Calabrese, Associazione Archés, Progetto di Residenza Domus, Mariano Light, Fratelli Parisi Luminarie, Pro Loco di Corigliano d’Otranto, Claudio Quarta Vignaiolo, Tormaresca e il suo vino rosè Calafuria

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter