direttore Paolo Di Maira

DISTRIBUZIONE/Aria nuova a Moviemax

Dal 1° giugno Marina Marzotto è il nuovo Direttore Generale di Moviemax: in tempo per presentare il nuovo
listino a Ciné – Le Giornate di Cinema di Riccione.
“A Riccione annunceremo il line up”, esordisce Marzotto, entusiasta del nuovo lavoro, che coincide con un momento di rinnovamento dell’azienda, sia nell’organigramma, con un cambio ai vertici, (il nuovo presidente è Elvio Gasperini, e l’ amministratore delegato, Rino Garbetta), che nelle strategie, con l’impulso che si vuole dare al settore della produzione.
Non è certamente un caso, a questo proposito, la scelta della Marzotto, considerata anche la sua lunga esperienza con il Product Placement (è stata amministratore delegato di Propaganda Italia dal 2003)
“Oggi è necessario non restare chiusi nel mercato cinematografico, ma guardare a tutto il mondo come un possibile partner, e questa in sostanza non è altro che la filosofia del product palcement e del tax credit.”
Afferma Marzotto: “Alla Moviemax ho trovato un’atmosfera gradevole, persone serie, che hanno voglia di fare, e concreti investimenti in campo. Mi sono state lasciate ampie deleghe. E’ un’enorme responsabilità ma anche un’opportunità:, in controtendenza rispetto alla contrazione degli investimenti da parte delle distribuzioni, noi investiamo, potendo
avere la possibilità di ritagliarci uno spazio interessante.”
Uno spazio che Marzotto lavorerà per definire meglio:
“Moviemax oggi non è chiaramente posizionata come Medusa, Fandango o la Bim, dove il marchio rappresenta immediatamente un mondo. Se c’è una profilo è quello di un pubblico molto giovane, che vogliamo mantenere. Cercheremo contemporaneamente di focalizzare di più il marchio, per dargli un’identità nel prodotto che distribuiremo,
e farlo diventare un sigillo di garanzia”.
Coerenza è la parola d’ordine:
“La coerenza è nel modo in cui scegli il film, non nel genere. Puntiamo a film di qualità, possibilmente innovativi. Ed è evidente che dobbiamo rivolgerci al cinema indipendente, visto che le majors i loro film se li distribuiscono da sole: saremo vicini ai giovani autori, anche attraverso la possibilità di coproduzioni internazionali. Coerenza è dunque ricerca del talento.”
Qualche esempio preso dai titoli in listino: “Inthe Fog” di Sergei Loznitsa, “un autore russo ancora non conosciutissimo anche se già importante a livello internazionale”; “In the Fog” è uno dei cinque titoli che Moviemax ha acquisito a Cannes, (dove ha vinto il premio Fipresci), assieme a “Paulette”, “F.B.I”, “Body Language” e “Justin and the knights of valor”. E ancora, “The Tall man”, “un film horror autoriale di cui ancora non abbiamo titolo italiano”, “Silent Hill 3 D”, il prequel di “Silent Hill”, che probabilmente uscirà per Halloween (“ci contiamo molto perché
la sceneggiatura è molto bella e anche i primi montati”), e il lungometraggio sudafricano d’animazione
“Zambesia”.
L’animazione è un altro capitolo importante per Moviemax, “retaggio di Mondo Home Entertainment” dice la Marzotto, (nel 2011 Mondo Home Entertainment acquisì Moviemax, per poi essere successivamente riassorbita all’interno Moviemax Media Group), “riteniamo che sia sempre un segmento importante e interessante, anche se la competizione sul cartone animato oggi è molto agguerrita: ci muoveremo perciò con una politica incentrata sulla qualità…sarebbe inutile uscire in un territorio come l’Italia contro Disney, Pixar…”
Per quanto concerne l’attività di produzione, Moviemax ha realizzato “Box Office- 3D il film dei film”, scritto e diretto da Ezio Greggio, l’opera prima di Ivan Silvestrini ‘Come non Detto’ che uscirà a settembre 2012, ed è attualmente impegnata in “Ci vediamo domani”, commedia interpretata da Enrico Brignano, Burt Young, Ricky Tognazzi, Francesca Inaudi, le cui riprese si stanno svolgendo in provincia di Brindisi tra Crispiano (Masseria Lupoli) e Cisternino.
Il film, diretto da Andrea Zaccariello (tratto da un soggetto scritto assieme a Paolo Rossi) è coprodotto con la Smile Production di Giuseppe Pedersoli con il sostegno di Apulia Film Commission.
“E’ una commedia garbata e divertente, -commenta Marzotto- Brignano è un po’ l’uomo del momento nella commedia italiana, in linea con le nostre aspirazioni e aspettative. Io non sono direttamente responsabile della messa in produzione
di questo progetto, ma sicuramente lavorerò molto con Silvio Maselli e con il suo team di AFC perché ne venga fuori una promozione territoriale anche degna del garbo della commedia. Rivolgersi al territorio è molto importante: ne abbiamo uno meraviglioso che il mondo vuole vedere.”

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter