Fra le novità, l’acquisizione del film per famiglie “Ricky Rapper and the Nightwalk” , campione di incassi in Finlandia nel 2016, distribuito da Walt Disney Nordic, di cui Summerside ha acquistato anche i due film precedenti basati sulla serie di libri per ragazzi di Sinikka Popola, che hanno per protagonista un ragazzino dai capelli rossi specializzato nel cacciarsi nei guai. “Volevamo comporre la trilogia, perché sicuramente i buyers saranno interessati a tutto il pacchetto. Il primo mercato dove lo venderemo sarà il Mip Tv, perché essendo film per famiglie sono particolarmente indicati per le televisioni- spiega Manno. – Altra novità è “April Flowers”, una commedia romantica di produzione statunitense, ancora in post-produzione, interpretata da Celina Jade, protagonista di “Wolf Warriors 2” di Jacky Wu, la hit del box office cinese nel 2016. Abbiamo scovato questo titolo all’American Film Market e l’abbiamo preso subito prima di Berlino, dove abbiamo venduto alla cinese Jushi Films. Questo sarà poi il nostro titolo di punta di Hong Kong, che è il paese di provenienza della Jade. Jushi Films ha poi acquistato da noi anche “Made about her”, commedia piccante brasiliana, che ha avuto un’ottima uscita in patria.”
Un listino composito quello di Slingshot, che sta prendendo un’identità sempre più definita:
“Ci stanno proponendo sempre più documentari teatrical o opere artistiche e radicali, soprattutto grazie al successo di “The Challange” di Yuri Ancarani, che dopo essere passato da Locarno e da South by the Southwest, stiamo portando in giro in USA, dove abbiamo già 15 date confermate, fra festival, musei, sale gallerie… Di Ancarani abbiamo in catalogo anche “Whipping Zombie”, appena passato al Festival di Rotterdam, e stiamo organizzando retrospettive in tutto il mondo dei suoi precedenti 4 corti.” Così Manuela Buono definisce il nuovo trend di mercato per Slingshot, che da poco ha iniziato anche la collaborazione con la nuova società distributiva Arch
“Siamo già usciti con “Between Sisters” di Manu Gerosa in Trenitno, e con “The Challenge” in 4k al cinema Arcobaleno di Milano. Dal 16 febbraio, poi, “The Challenge” sarà in programmazione al Museo Pecci di Prato, e poi, dal 25, si sposterà al Mart di Rovereto. Stiamo cercandodi creare proiezioni-evento, atipiche e ad hoc per questo film”.
C’è poi il documentario teatrical di sicuro impatto “A Good American” di Friederich Moser, prodotto da Oliver Stone, una sorta di prequel alla storia di Snowden.