direttore Paolo Di Maira

DISNEY/Family Film all’italiana

di Marco Spagnoli


Buone notizie per il 2008 da Italia Walt Disney Motion Pictures: la prima è il ritorno del regista Tim Burton con la Major americana. L’artista, premiato quest’anno con il Leone d’oro a Venezia, dirigerà  due film in animazione tridimensionale: “Alice nel paese delle meraviglie” e “Frankenweenie” utilizzando la stessa tecnica vista in “Beowulf ” e “Polar Express” (motion caption) mescolata con performances live action da parte degli attori.


Del resto, a partire dal 2009, infatti, quasi tutta l’animazione, con in testa “Monsters vs Aliens” di DreamWorks seguito da “How to train your dragon”, alla fine dell’anno sarà  realizzata con il nuovo 3D “˜stroboscopico’ digitale e non più con quello del passato, nato negli anni Cinquanta.
Si utilizzeranno,così, occhialetti polarizzati tipo quelli del sistema Imax e non più quelli di carta che basavano il proprio effetto tridimensionale sulla scomposizione del blu e del rosso.


Sulla stessa linea di lavoro bisogna considerare anche l’accordo proprio con il regista Robert Zemeckis che produrrà  per Disney il suo prossimo film in motion capture dopo il successo di “Polar Express” e “Beowulf” (distribuiti, però, attraverso Warner Bros): “Il racconto di Natale”, con protagonisti Jim Carrey, Tom Hanks e, forse, Michael J. Fox. Sarà  distribuito da Disney nel 2009.


La terza buona notizia è tutta italiana: uscirà , tra fine gennaio e i primi giorni di febbraio “Questa notte è ancora nostra” diretto da Luca Miniero e Paolo Genovese, coprodotto dalla IIF di Federica e Fulvio Lucisano.
Il film, che è la seconda produzione pienamente italiana di Disney dopo il fortunato esordio con “Salvatore “” Questa è la vita” ( ha vinto recentemente il Premio Agiscuola), ha come protagonisti Nicolas Vaporidis, Massimiliano Bruno e Valentina Izumi e punta a trasformarsi in una franchise destinata a ripetersi di anno in anno.


“La nostra grande ambizione è produrre in Italia un film Disney che possa funzionare in tutto il mondo. Noi vogliamo sfruttare al massimo le potenzialità  di una storia e renderla adatta a un un mercato internazionale.”
Rileva Paul Zonderland, Direttore Generale di Walt Disney Pictures Italia
“Leggiamo le sceneggiature, facciamo cambiamenti e diamo dei suggerimenti.
Siamo molto attivi nella postproduzione: già  in una prima fase vogliamo stabilire marketing, positioning e naming del prodotto in lavorazione. L’obiettivo è quello di trovare il Top Family entertainment caratterizzato come Disney.
L’ideale potrebbero essere pellicole come “Nuovo Cinema Paradiso” o “Il Postino”.
Questa è la tipologia perfetta dei film italiani da noi prodotti che potrebbero essere brandizzati sotto il marchio della nostra società  in tutto il mondo.
Trovare le sceneggiature, però, non è facile..
Forse non abbiamo così voglia di attendere che sia il mercato a portarci un materiale adatto per supportare il marchio Disney.
Saremo noi a chiedere ai produttori di confezionare un prodotto con le caratteristiche che hanno reso grande il marchio della nostra società . Vogliamo produrre film per tutti.


Parliamo di “Questa notte è ancora nostra”?


E’ una commedia molto divertente di cui siamo orgogliosi perché fa ridere e ha “” al suo interno “” molti elementi di novità .
Al di là  del cast di attori giovani e di grande talento, la sua forza sta nella sceneggiatura scritta da Fausto Brizzi e Marco Martani.
E’ un film che fa ridere. Decisamente un “˜bel prodotto’ dotato di un buon ritmo.
Usciremo in circa trecentocinquanta copie.


Quanti titoli intendete arrivare a produrre ogni anno?

L’ideale sarebbe avere una grande produzione, due titoli di medio livello e un low budget.


Quali sono i titoli del vostro listino 2008 su cui puntate di più?

“Questa notte è ancora nostra”, “Il Petrioliere” (There will be blood) di Paul Thomas Anderson con uno straordinario Daniel Day Lewis in “˜odore’ di Oscar,”Rambo IV” in cui crediamo tantissimo dopo il successo dell’anno scorso di “Rocky Balboa”, “Gone Baby Gone” che segna l’esordio alla regia di Ben Affleck; “Le cronache di Narnia “” Il Principe Caspian” (in uscita in agosto), “Wall-E” e “Bolt” a Natale 2008 insieme all’attesissimo “High School Musical 3” .


Torniamo al 3D”¦

E’ una tecnologia in cui crediamo molto, soprattutto se ad utilizzarla sono dei grandissimi talenti come Tim Burton e Robert Zemeckis.
Dopo la riedizione di “Nightmare before Christmas”, il primo film “nuovo”che distribuiremo con questa nuova tecnologia sarà  la versione concerto della popolarissima serie televisiva “Hannah Montana”, la prossima estate.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter