
Si aprirà domani, 30 luglio a Genova, a Villa Bombrini e al Videoporto, la seconda edizione del Digital Fiction Festival, l’evento con cui Genova Liguria Film Commission valorizza e promuove le serie tv.
La manifestazione si aprirà con la Tavola rotonda (che sarà trasmessa anche in streaming dalla Sala di posa del Videoporto ) “Amadeo Peter Giannini – La Vision come motore per il successo” dedicata al valore, in termini di sviluppo economico, del comparto dell’audiovisivo.
La figura di Amadeo Peter Giannini banchiere statunitense di origine genovese che fu tra i fondatori della Bank of America e che finanziò i primi film di Walt Disney, Charlie Chaplin e Frank Capra, è lo spunto per parlare di visione e di marketing, che dice Cristina Bolla, Presidente di Genova Liguria Film Commission, sarà il tema di tutte le giornate del Digital Fiction Festival, che intende valorizzare l’aspetto di marketing territoriale e l’importanza delle produzioni televisive come volano per il territorio.”
Oltre a Cristina Bolla, parteciperanno alla tavola rotonda Giorgio Oddone Vice Presidente GLFC, Marco Bucci Sindaco di Genova, Francesco Caso Regione Liguria, Mario Menini Presidente Associazione Liguri nel mondo, Franco Bampi, Luca Costi Segretario generale Confartigianato Liguria, Alfonso Cioce Cna Liguria Audiovisivi, Paolo Desalvo, Presidente Associazione Cara Beltà, Michele Rovini, regista ed il produttore, Ezio Landini. A moderare, sarà Maurizio Gregorini Cultural City Manager – Comune di Genova.
Quest’edizione sarà dedicata all’Italia, e non a caso si svolgerà a Genova, location di “Petra” e “Masantonio”, due serie prodotte da Cattleya per Sky e Mediaset, di cui si parlerà domenica 2 agosto, nell’incontro “Liguria Terra da Fiction. Petra e Masantonio – sezione scomparsi a Genova“, a cui parteciperanno Maria Sole Tognazzi, regista di Petra e Arianna De Chiara di Cattleya, Davide Zurolo e Florinda Martucchiello, casting direction di Masantonio e Giulia Bernardini di Cattleya. Ci sarà l’intervento dell’Assessore al marketing territoriale Laura Gaggero.
Il 31 luglio si parlerà di “Passato, presente e futuro della serialità televisiva” Interverranno con gli sceneggiatori della serie “Doc – Nelle tue mani”, una produzione Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, Francesco Arlanch e Viola Rispoli.
“Come si costruisce un prodotto seriale” sarà invece l’oggetto dell’incontro che vedrà protagonista, sabato 1° agosto, Beniamino Catena, affiancato da Nicoletta Polledro, moderato dalla sceneggiatore genovese Giovanni Robbiano.
Sempre il 1° agosto alle ore 18.00 si svolgerà la Tavola rotonda “La Fiction di lunga serialità. L’Italia allo specchio”, sul ruolo delle Serie Tv come strumento del marketing territoriale. Interverrà il produttore, regista e sceneggiatore Daniele Carnacina, il cui nome è legato a serie quali “Paradiso delle Signore”, “Centovetrine”, “Vivere”, “Un Posto al Sole” e “Vento di Ponente”. A Carnacina sarà consegnato il Premio Speciale Digital Fiction Festival.
Un altro intervento dedicato al marketing territoriale sarà quello di Paolo Sinisi, direttore generale – Città Metropolitana di Genova.: “Mettere in scena”. #GenovaMetropoli per lo sviluppo sostenibile del territorio“, a cui parteciperà anche Maurizio Gregorini, Cultural City Manager del Comune di Genova e che sarà moderato da Francesca Montaldo, responsabile del settore promozione, comunicazione, marketing e web dell’Agenzia in Liguria.
L’aspetto internazionale del Festival sarà curato dal Direttore Artistico, il produttore Walter Iuzzolino, genovese di nascita e londinese d’adozione. Fra le serie che saranno proiettato in anteprima, “Box 21”, “Kepler” e “Stalk e Hassel”.
Dal 31 luglio al 2 agosto, al Videoporto si svolgerà la Masterclass a cura dell’attore Pietro Sarubbi, il “Barabba” nel film “The Passion” di Mel Gibson, docente del corso di Regia presso Milano Cinema e Televisione, dipartimento di Fondazione Milano.
Domenica 2 agosto alle ore 16.00 si terrà l’incontro dedicato a Paolo Villaggio, condotto da Giovanni Robbiano, sceneggiatore e amico di Villaggio. Parteciperanno Bruno Altissimo il noto produttore dei film di Fantozzi e amico di Villaggio oltre a Enzo De Camillis, regista e scenografo dei film di Fantozzi. Durante l’incontro saranno proiettate immagini inedite dell’attore.