Si svolgerà dal 9 a lunedì a lunedì 11 dicembre Intersezioni, l’evento di business che raccoglie l’eredità delle passate iniziative di networking nel campo dell’audiovisivo, che andavano sotto il nome di Metaponto Film Network.
L’appuntamento è al Castello di Bernalda, dove professionisti del cinema documentaristico e addetti ai lavori dell’industria musicale avranno modo di confrontarsi e dialogare sui punti di contatto tra i rispettivi mondi artistici e produttivi.
Nel fitto programma di one to one meeting, panel e talk, ci saranno due appuntamenti aperti al pubblico: sabato 9 dalle ore 22 al Kilgore pub lo showcase con visual a cura di Godblesscomputers, il producer e beatmaker bolognese capace di creare paesaggi sonori a un tempo raffinati e fortemente groovy; e domenica 10 dicembre alle ore 19, presso il Castello di Bernalda, la proiezione del documentario Il mondo è troppo per me di Vania Cauzillo, dedicato al talentuoso musicista lucano caduto nell’oblio, Vittorio Camardese.
L’evento si conluderà lunedì 11 dicembre con un’attività performativa e itinerante destinata alle scuole, dal titolo “I love the Bronx”, a cura del regista Nicola Ragone, che porrà al centro della rappresentazione le aree più marginali e periferiche del nostro territorio.
«Intersezioni – spiega il direttore artistico, Angelo Troiano – è l’ultima tappa di maturazione di un evento di network prima conosciuto come EURO.MED e poi come Metaponto Film Network. Dopo 5 anni sentivamo fosse arrivato il momento di dare vita ad un’occasione intima e serena, durante la quale professionisti non solo del cinema documentario ma anche dell’industria musicale dialogassero tra loro, nonché di aprire ancora di più le porte alla comunità locale. Per la terza volta torniamo ad un’edizione zero di questa iniziativa, benché abbia un bagaglio d’esperienza costruito negli anni; anni durante i quali si sono aggiunti nuovi professionisti locali che, insieme a me, hanno accettato la sfida di riportare nei nostri luoghi la conoscenza del settore cinematografico e musicale per trasformarla in condivisione».
Intersezioni è organizzato da Lukania Sound Digital in collaborazione con Kido Music, grazie al sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale del Cinema e dell’Audiovisivo, la Provincia di Matera e con partner culturali come FARGO Produzioni e Visioni Verticali; grazie al patrocinio di CNA e Lucana Film Commission e quello del Comune di Bernalda, di Bernalda Capitale della cultura 2026, di Metaponto e Costa del Metapontino.