L’action-comedy Alex Player sarà il primo programma in animazione per bambini sul tema degli E-Sport realizzata utilizzando una tecnica mista d’avanguardia 2D, CG e real-time.
La serie, un’originale dei francesi Cyber Group Studios e Bee Prod, commissionata da France Télévisions e da Rai Ragazzi con un budget di circa 8 milioni di euro, sarà anche il primo dei progetti coprodotto nel 2022 da Cyber Group Studios e Graphilm Entertainment, all’indomani dell’annuncio dell’acquisizione dello studio di animazione italiano da parte della società leader nella produzione e distribuzione di serie animate francese.
Le due aziende lavoreranno in collaborazione anche su una creazione originale di Graphilm Entertainment dal titolo In the middle.
Cyber Group Studios e Graphilm Entertainment vantano già una comprovata esperienza in collaborazioni di successo. Le due società hanno realizzato assieme la serie animata Nefertina sul Nilo, prodotta in collaborazione con Rai Ragazzi, vincitrice di un Premio Pulcinella come Miglior Pilota TV al Festival Cartoons on the Bay.
Questa partnership consentirà di rafforzare questo rapporto, “e di lavorare su nuovi progetti ambiziosi e promettenti e su produzioni originali con un partner che conosciamo bene e stimiamo molto”, dichiara il fondatore e amministratore delegato di Graphilm, Maurizio Forestieri. E di “consolidare la nostra posizione come uno dei principali studi di animazione italiani sui mercati internazionali” gli fa eco Anna Lucia Pisanelli, Produttore Esecutivo e membro del Board.
Lo studio di animazione italiano vanta tre i premi Pulcinella, incluso il Premio per il Miglior Studio Italiano, e il suo ultimo lungometraggio, La Custodia, ha ricevuto ben otto riconoscimento, fra cui il Miglior Film d’Animazione ai NYIFA – New York International Film Awards™, Miglior Regista ai New York Animation Film Awards nel dicembre 2021 e Miglior Film d’Animazione ai Tokyo Film Awards di quest’anno. Commissionato originariamente da Rai Ragazzi, La Custodia è stato lanciato il 31 Dicembre 2021 su Rai 3 ed ha ottenuto 240.000 spettatori, risultando il lungometraggio d’animazione italiano più visto sui canali RAI nel 2021.