Si arricchisce di una nuova sezione competitiva il Locarno Film Festival, la cui 74esima edizione del Locarno Film Festival si terrà dal 4 al 14 agosto 2021.
Corti d’autore sarà il nuovo programma competitivo, riservato alle opere brevi di cineasti già protagonisti del panorama internazionale impegnati a sperimentare con formati inediti e innovativi.
I cortometraggi sono da trent’anni al centro della programmazione del Festival, con la sezione dedicata Pardi di Domani ha accolto i corti – svizzeri e internazionali – di registi che non avevano ancora realizzato lungometraggi.
Corti d’autore, spiega il direttore artistico del festival, Giona A. Nazzaro: “ intende essere un luogo dove opere fuori formato di autori affermati trovano accoglienza e visibilità. Una sezione nuova, competitiva, dedicata agli sguardi irregolari del cinema, senza distinzione di genere, in continuità con la vocazione di Locarno tesa a scoprire voci nuove lanciate verso il futuro.”
Le iscrizioni per il nuovo concorso Corti d’autore sono aperte fin da subito e registe e registi da tutto il mondo possono rispondere alla call for entry per partecipare alla selezione.
Eddie Bertozzi, responsabile Comitato Pardi di domani, che con gli altri nuovi selezionatori della sezione – Anne Gaschütz, Enrico Vannucci e Valeria Wagner – si occuperà di visionare e scegliere i cortometraggi anche per questo nuovo concorso: “Corti d’autore è uno stimolante invito a ridefinire la nostra percezione di cosa sia un cortometraggio, chi lo dirige e perché. Non solo una fondamentale palestra per talenti emergenti, ma anche terreno di elezione per artisti affermati, che nella forma breve ritrovano una libertà inedita nel raccontare storie e sperimentare stili che sfidano le rigidità del formato più canonico.”
In attesa di scoprire i nomi che faranno parte del concorso Corti d’autore, per tutto febbraio gli amanti del formato breve possono assistere alla terza edizione delle Locarno Shorts Weeks (leggi qui)