direttore Paolo Di Maira

LAZIO/Coprodurre con la Cina: la Ricetta Italiana

Si sono appena concluse a Roma le riprese della seconda coproduzione ufficiale tra Italia e Cina, “The Italian Recipe”, dell’esordiente regista cinese Zuxin Hou, (autrice anche della sceneggiatura assieme al produttore Alberto Simone).

Il film  racconta la storia d’amore fra un giovane e famoso cantante pop cinese, Peng, arrivato in Italia per partecipare a un popolare reality show, e la sua coetanea Mandy, già in Italia da alcuni anni, che aiuta gli zii nella modesta lavanderia di famiglia e ha il sogno di diventare una grande chef.  

Questa commedia romantica ambientata a Roma, è uno dei che ha di fatto bloccato o cancellato molti set (fra cui le grandi produzioni cinematografiche americane come il nuovo “Mission Impossible” di Tom Cruise o “Red Notice” di The Rock, le cui riprese erano previste in Italia nelle prossime settimane), perché gli attori e le maestranze cinesi sono arrivati in Italia lo scorso gennaio, prima dello scoppio dell’epidemia di Wuhan.
La troupe vede anche professionisti italiani, fra cui Vladan Radovic (DOP), Tonino Zera e Luca Servino(scenografia), Santi Pulvirenti (Musica), Sabrina Beretta (Costumi)

Il film è co-prodotto dal regista e produttore Cristiano Bortone (Orisa produzioni), dai produttori Roberta Manfredi ed Alberto Simone (Dauphine Film Company) con Rai Cinema , il supporto della Regione Lazio (Lazio Cinema International) e da WD Pictures (Cina), Lightburst (Germania), e Kaixin FunAge Pictures
(Cina) – una delle principali produzioni di commedie, che sarà anche responsabile della distribuzione in Cina.

Il progetto è nato alcuni anni fa da uno dei laboratori tenuti dall’Associazione di produttori sino-europei “Bridging the dragon”.
“Ci sono voluti più di due anni per sviluppare la sceneggiatura con i nostri colleghi cinesi al fine di rendere la storia attraente per il pubblico cinese. Ora siamo molto felici di vedere realizzato il film con un partner come la società Fun Age Pictures, una dei leader nella commedia. – Spiega Bortone, esperto e storico promotore delle relazioni tra il mondo audiovisivo europeo e cinese. -Questo è il risultato di ciò per cui stiamo combattendo da anni: creare un prodotto con una forte componente italiana ed europea che riesca a trovare spazio nell’enorme mercato cinematografico della Cina, oggi il primo al mondo”. 

Un mercato che conta 60.000 schermi e 7,8 miliardi di euro al Box Office annuale.

In Cina il Coronavirus ha costretto l’industria locale a interrompere la produzione di film e serie televisivee anche  a causa della prevedibile mancanza di molti titoli che hanno subito uno stop, “La ricetta italiana” potrebbe essere uno dei progetti più accattivanti della prossima stagione cinematografica cinese, dicono i produttori

“The Italian Recipe”, ” è anche una bellissima cartolina di Roma, girato fra il Ghetto, Trastevere, Campo de Fiori… Una celebrazione della bellezza del nostro Paese e delle eccellenze italiane, rivolte all’enorme e curioso pubblico cinese.” rivela Roberta Manfredi.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter