spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

CO-PRODUZIONI/TIES THAT BIND! la prima volta degli Italiani

Sono stati selezionati i partecipanti a TIES THAT BIND!, il workshop dedicato alle co-produzioni euro-asiatiche, che si svolgerà a Udine dal 26 al 30 aprile, all’interno dell’ Udine Far East Film Festival, e poi, in una seconda tappa, a Singapore, nel corso del Southeast Asian Film Financing Forum (SAFF), mercato di progetti ospitato all’interno di  ScreenSingapore (7 – 9 dicembre 2016).
Sono 10 produttori con progetti di lungometraggi per il cinema in sviluppo selzionati, a cui si aggiungono anche 5 professionisti europei desiderosi di approfondire la conoscenza e estendere i contatti con l’Asia: lavoreranno, guidati da esperti, sulle fasi di sviluppo della sceneggiatura, pitching, co-produzione e finanziamento, aspetti legali, marketing, distribuzione e vendite, e incontreranno, durante i due workshop, importanti decision makers fra cui Meinolf Zurhorst (ZDF/ARTE, DE), Roger Garcia (Hong Kong International Film Festival, HK), Vincenzo Bugno (World Cinema Fund, DE), Iwana Chronis (Hubert Bals Fund, NL), Shanty Harmayn (Salto Film Company, ID), Elise Jalladeau (Charivari Films, FR), Sibylle Kurz (Pitching and Communication Skills, DE), Clare Downs (Script Consultant, UK).
Per la prima volta quest’anno, TIES THAT BIND! vede la partecipazione di vari professionisti italiani: Angelica Cantisani, di Filming Europe, Stefano Centini, produttore con Hummingbird della co-produzione italo-taiwanese “The Sand in my Eyes” e Samantha Faccio, di Tucker Film, con “Angel in the Wall” diretto da Lorenzo Bianchini.
Fra i recenti successi ‘usciti’ da TIES THAT BIND!, “Dog Days”, quest’anno in Panorama alla Berlinale, “Big Father, Small Father and Other Stories” sempre alla Berlinale, ma in concorso, l’anno passato, “Chi – Mr. Zhang Believesal Festival di Locarno 2015, e “Flapping in the Middle of Nowhere” , miglior film alla Settimana della Critica a Venezia nel 2014.

TIES THAT BIND è organizzato dal Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, EAVE, Udine Far East Film Festival e Southeast Asian Audio-Visual Association (SAAVA), e gode del supporto di Europa Creativa e di Silver Media Group.

Di seguito la lista completa dei partecipanti:

Bożena Bogdziewicz, Kosmos Production, Poland
Angelica Cantisani, Filming Europe, Italy/Belgium
Stefano Centini, Hummingbird, Italy/Taiwan
Project: The Sand in My Eyes, director: Chia-Hsin Liu
Samantha Faccio, Tucker Film, Italy
Project: The Angel in the Wall, director: Lorenzo Bianchini
M. Raihan Halim, Papahan Films, Singapore
Project: Prey, director: M. Raihan Halim
Uzma Hasan, Little House Productions, United Kingdom
Taro Imai, Harakiri Films, Japan
Project: Marijuana Family, director: Yuki Kuwazuru
Mikkel Jersin, Snowglobe, Denmark
Project: Jutlandia, director: Kasper Gaardsøe
Vanja Kaludjercic, Holland Film Meeting, Croatia/The Netherlands
Charles Lei, Thunder Communications, China
Project: The Proving Ground, director: Jonathan Finnigan
Bradley Liew, Epicmedia Productions, Malaysia/Philippines
Project: Motel Acacia, director: Bradley Liew
Marilyne Maia, Scope Pictures, France/Belgium
Pamela L. Reyes, PelikulaRed, Philippines
Project: Lost Dahlias, director: Mikhail Red
Paul Ruven, Talent United Film & Tv, The Netherlands
Project: Suddenly, director: Paul Ruven
Isilay Yanbas, Karlakum Film, Turkey
Project: Clown is Down, Director: Esra Saydam

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter