spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

CO-PRODUZIONI / Presentato Scenari Transalpini

È stato presentato oggi, venerdì 17 maggio presso l’Italian Pavillion a Cannes, il progetto di incubazione di sceneggiature per lungometraggi Scenari Transalpini, che consiste nel sostegno a 6 progetti di sceneggiatura di lungometraggio, 3 italiani e 3 francesi.

E’ stato illustrato da Jérémie Kessler, Direttore Affari Europei e Internazionali del CNC, Roberto Stabile, Responsabile Progetti Speciali della DGCA-MiC -Cinecittà, Rémi Guittet, addetto audiovisivo dell’Institut français Italia – Ambasciata di Francia in Italia, Gaia Tridente, Direttore del MIA, Lucie Guérin, Responsabile Cinema e Serie dell’Institut français

La lunga storia della coproduzione italo-francese (sono stati Italia e Francia a inventare, nel 1946, il modello di coproduzione cinematografica internazionale) si rafforza dunque con questo nuovo strumento che mette al centro la sfida creativa fin dalla prima fase dello sviluppo di un progetto, quello della scrittura congiunta delle storie.

Quando il fondo bilaterale franco-italiano di sostegno allo sviluppo è stato rinnovato e aperto alle coproduzioni, infatti, il CNC e il MiC hanno stabilito che i progetti accolti non potevano essere coproduzioni finanziarie, ovvero prive del contributo artistico e tecnico del coproduttore di minoranza.

Il bando, che si aprirà lunedì 28 maggio, sul sito italianpavilion.it, e rimarrà aperto fino alla mezzanotte del 23 giugno, prevede che i candidati presentino un progetto di sceneggiatura in qualsiasi fase di sviluppo, essendo affiancati o meno da un produttore. L’unico vincolo è che le sceneggiature devono prevedere una significativa cooperazione artistica e tecnica tra Francia e Italia.

I 6 progetti selezionati, rappresentati dai loro autori, saranno oggetto di incontri preliminari online a settembre, seguiti da 3 giorni di incubazione intensiva a Roma sotto la guida di esperti italiani e francesi di coproduzione, distribuzione e vendite internazionali, nonché di responsabili istituzionali.
Questa sessione si svolgerà dal 9 all’11 ottobre a Villa Medici a Roma.
I progetti selezionati saranno poi presentati pubblicamente la settimana successiva a un pubblico di professionisti nell’ambito del MIA (la cui 10° edizione si terrà a Roma dal 14 al 18 ottobre 2024) .

L’operazione è un’iniziativa congiunta dell’Institut Français Italia / Ambasciata di Francia in Italia e di Cinecittà, con il sostegno della DGCA-MiC e del CNC, oltre che del Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri e dell’Institut Français nell’ambito della strategia di esportazione delle Industrie Culturali e Creative all’estero.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter