di Eugeni Osà car
Il TPD punta a sviluppare strategie di marketing che aiutino gli operatori turistici a posizionare la propria destinazione e a migliorarne l’ immagine. In poche parole, partendo dagli elementi di posizionamento già esistenti, si tratta di identificarli nei film e nelle serie televisive per utilizzarli poi in seguito nei diversi prodotti turistico-culturali legati al cineturismo.
I risultati soddisfacenti della ricerca, così come la chiara volontà , espressa dall’inizio di trasferire la conoscenza al settore turistico apportando valore al mercato, furono alla base dell’accordo di collaborazione con Turisme de Barcelona (l’organismo di promozione della città ) nel 2007.
All’interno di queste interrelazioni fra università , città , turismo e cinema, a febbraio 2008 venne creato e messo a disposizione di Turisme de Barcelona il sito Barcelona Movie Web (www.barcelonamovie.com).
Si tratta di uno spazio virtuale dove si offrono percorsi tematici, chiamati Barcelona Movie Walks, relativi ai film girati a Barcellona.
Il progetto gode inoltre del supporto di Barcelona-Catalunya Film Commission.


Il sito offre un’esaustiva informazione turistica e cinematografica su ogni itinerario.
Dai dettagli sui film a mappe interattive con le principali locations. La mappa di ogni rotta permette di accedere a informazioni storiche e artistiche di ogni location e delle rispettive zone.


C’è inoltre una descrizione delle scene girate in ogni luogo che includono un “sapevi che” con dettagli e aneddoti sulle riprese.
Una proposta nuova, attraente, e che si differenzia da altri luoghi o città , con sei itinerari dedicati a Woody Allen e al suo successo “Vicky Cristina Barcelona”, a Pedro Almodovar e al suo pluripremiato “Tutto su mia Madre”, a “Profumo”, “Manuale d’Amore 2”, “L’Appartamento Spagnolo” e “Salvador” (Puig Antich).
65 scene ubicate in 50 diversi spazi della città , per far sì che i turisti e i residenti possano divertirsi vivendo e sperimentando Barcellona in modo nuovo.
Un progetto che nei suoi tre anni di vita ha ottenuto un riconoscimento accademico e turistico e che, nel 2011, prevede di accrescere la proposta di itinerari con film quali “Biutiful” e “Tre Metri sopra il Cielo”. Intendiamo, infine rinnovare il sito, sia a livello tecnologico che di contenuti. Tecnologàa 2.0 e un nuovo database con oltre 100 produzioni audiovisive permetteranno agli utenti di creare itinerari tematici personalizzati.