Scatti memorabili di giovanissime gemelle Kessler, Virna Lisi e Catherine Spaak immortalate nella Mostra “Bellezze al Bagno” e alcune importanti anteprime di film in uscita la prossima stagione aperte al pubblico, come, “Barbecue” di Eric Lavaine, campione d’incassi in Francia e distribuito in Italia da Academy Two, “Walking on Sunshine”, una festa di matrimonio con musica anni ‘80, distribuito da Eagle Pictures “Jimi: all is by my side”, biopic su Hendrix diretto da John Ridley, il regista premiato con l’Oscar per la sceneggiatura di “12 anni schiavo”.
Guarda sempre più al pubblico Ciné, la convention estiva dell’industria cinematografica nazionale, a Riccione dal 30 giugno al 3 luglio, promossa e sostenuta da ANICA, in collaborazione con ANEC e ANEM, prodotta e organizzata da Cineventi.
“Stiamo lavorando per arricchire la manifestazione di contenuti che possono essere fruiti da tutti, affinché attorno a questo appuntamento nazionale di mercato si sviluppi in Romagna un evento cinematografico a tutto tondo, aperto al pubblico, fortemente culturale” spiega Remigio Truocchio, direttore di Cinè.
”Per questo abbiamo cercato nuovi partners, come il Centro Sperimentale di Cinematografia, con cui allestiremo la mostra delle foto di Angelo Frontoni a Villa Mussolini, e la Cineteca di Bologna, che presenterà in anteprima il restauro de “Il Buono il Brutto, il Cattivo”, che uscirà poi in sala a settembre.”
La partnership con la Cineteca di Bologna fa parte di una strategia di radicamento sul territorio, che punta a fare di Ciné anche “un’importante vetrina di promozione del cinema in Emilia Romagna”.
“Per questo – continua Truocchio – abbiamo cercato la collaborazione delle realtà eccellenti del territorio, quali la Cineteca, la Film Commission e la stessa Regione, con cui vorremmo creare un progetto che ci veda protagonisti all’interno della nuova legge cinema. C’è l’idea, ad esempio, di realizzare una rassegna cinematografica a latere, con la Cineteca o con una sezione del Cinema Ritrovato”.
Le convention, cuore della manifestazione, quest’anno sono per la prima volta ripartite secondo un regolamento che ha visto le prime 12 società della classifica degli incassi 2013 sottoposte ad un sorteggio per la definizione degli slot.
Si parte il martedì pomeriggio con 01 Distribution (annunciate le prime immagini del nuovo film di Muccino e “The Search” di Michel Hazanavicius, in concorso a Cannes), M2 Pictures, I Wonder Pictures e 20th Century Fox (“che presenta, in una blindatissima proiezione riservata agli esercenti, “Colpa delle stelle”, il suo cavallo di battaglia per il prossimo inverno, che passerà anche al Giffoni Film Festival”, dice Truocchio).
Seguiranno mercoledì le convention di Walt Disney, Notorious, Videa (annunciati alcuni minuti di “The Imitation Game” e i primi minuti del nuovo film di Stephen Frears), Koch Media (che porterà, fra gli altri, “The Rover”, il nuovo film di David Michôd, presentato a Cannes fuori concorso e “The Disappearence of Eleonor Rigby” di Ned Benson, sempre a Cannes in “Un Certain Regard”), Adler, Microcinema, Teodora, Medusa, Eagle Pictures e Lucky Red.
Nella giornata conclusiva sarà la volta di Warner Bros, per poi passare a Bim, Academy Two, Good Films, Moviemax e Universal, che chiuderà i lavori.
Fra le altre novità, il convegno curato da Box Office, dal titolo “Mercati a confronto: Italia, Francia e Spagna tra windows, teniture, multiprogrammazione, festa del cinema”.
Per il terzo anno, infine, il mensile di cinema Ciak proporrà il 3 luglio in Piazzale Ceccarini il Ciné Ciak D’Oro, lo spin off del premio popolare CIAK D’ORO, dedicato alla commedia, che porterà a Riccione molti personaggi famosi del nostro cinema, come Fabio De Luigi, Silvio Muccino, Vincenzo Salemme, Fabio Troiano.