spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

CINE’/Contenuti Esclusivi

“Il mio obiettivo è rendere la manifestazione sempre più professionale e contemporaneamente farla essere un luogo dove si parla di cinema per promuovere il cinema”.
Conferma, il general manager Remigio Truocchio, le linee guida di Cinè – concentrata sui professionisti senza perdere di vista il pubblico – anche per la sua 7° edizione, al Palacongresssi di Riccione dal 4 al 7 luglio.

Anche quest’anno il tradizionale appuntamento estivo con le convention delle case di distribuzione e l’industria cinematografica, è promosso e sostenuto da ANICA, in collaborazione con ANEC ed ANEM, e prodotto ed organizzato da Cineventi.

 

Trucchio sottolinea gli interventi tecnologici: schermo più ampio nella sala grande, palco ridisegnato, ampliamento sala con 150 posti.
Quest’anno, inoltre, le presentazioni dei listini da parte delle società distributrici saranno spalmate su altre due sale (le sale Giometti), situate al primo piano, mentre all’ultimo sarà predisposta una sala dimostrativa (a cura di Cinemeccanica) in collaborazione con Dolby, che monterà il Dolby Atmos, definito “uno dei più grossi cambiamenti da quando il muto ha lasciato il posto al sonoro”.
Grosso lavoro sui contenuti e sulla comunicazione, arricchita ques’anno dalla partnership con la società fiorentina
Napier (vai all’articolo)
Cambia qualcosa anche nella strutturazione delle giornate: un nuovo regolamento ha ridotto i tempi autogestiti dalle società distributrici, al ne di “alleggerire la fruizione delle convention, dare un maggior respiro tra una presentazione e l’altra”.
Questa operazione di “snellimento” rende più importante, a chiusura dei tre pomeriggi chiave, l’appuntamento con le grandi anteprime: Martedì 4 Atomica Bionda – Atomic Blonde, adattamento della graphic novel e Coldest City, con protagonista Charlize Theron, al cinema dal 17 Agosto con Universal Pictures; è del giorno dopo l’offerta Warner: Baby Driver, action movie con Kevin Spacey. Si caratterizza come evento nell’evento l’anteprima di chiusura, con Valerian e la città dei mille pianeti di Luc Besson, il più costoso lm nella storia del cinema europeo che a Riccione, grazie a 01 che lo distribuirà il 21 settembre in sala, avrà la prima mondiale.

E’ questo il risultato di cui Remigio Truocchio va più fiero: “Abbiamo investito in sistemi di controllo e sicurezza sempre più avanzati”, convincendo le Majors a portare a Riccione contenuti sempre più esclusivi.
Spazio anche all’aggiornamento professionale con il convegno, nel po- meriggio di martedì 4, “Rapporto sul cinema italiano in sala: come rilanciare un binomio strategico per tutta la liera” promosso dalle associazioni di categoria e a cura di Box Office: sarà una sorta di secondo tempo del confronto avviato nel convegno ANICA “Dove va il cinema italiano?” tenutosi a Roma lo scorso 13 giugno. “Il tema è lo stesso: mentre a Roma protagonisti erano autori e produttori, a Riccione il confronto si apre ai distributori e agli esercenti”.
Il ruolo crescente dell’esercizio nei processi decisionali di chi fa cinema è confermato dalla riproposizione dei Focus ANICALab: 3 appuntamenti alle 9 del mattino dove gli esercenti s’incontrano con i produttori. “Il produttore vuole avere dagli esercenti un feedback sul proprio lavoro”.

Potenziati, infine, gli eventi aperti alla città e al pubblico: i progetti di CinéMax e CinéCamp (il programma di eventi dedicato alla generazione under 13, realizzato in collaborazione con il Festival di Giffoni) si terranno all’Arena in Piazzale Ceccarini, che ospiterà una rassegna cinematografica a cielo aperto e la serata di premiazione dei CineCiak D’oro.
La direttrice di Ciak Piera De Tassis consegnerà i premi CinéCiak d’Oro a titoli e a interpreti che, al cinema, in tv o sul web, hanno lasciato il segno nel genere più popolare: la commedia.
La serata – che vedrà anche un Best of della cattiveria comica femminile – si chiuderà con una conversazione-spettacolo con un grande protagonista del genere.
Altra importante iniziativa promozionale, promossa da Ciné e da ANICA, è quella che vedrà il coinvolgimento dei Casa Surace, web artist e social factory di successo, nella promozione su web del cinema d’estate.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter