spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

CINE’ si allunga agli SDC Days… e arriva Tik Tok

Un cuore pulsante è l’immagine della prossima edizione di Ciné, che si svolgerà a Riccione da 5 all’8 luglio prossimo, con una coda d’eccezione dedicata agli SDC Days, le Giornate delle Sale di Comunità, che si terranno il 7 e i 9 luglio: “per la prima volta siamo riusciti a fonderci un gruppo un’associazione che è l’ACEC, fucina di un pubblico sempre più attento e appassionato.” Dice Remigio Truocchio, general manager di Cineventi, organizzatore di Ciné, presentando le novità della 11° edizione al Marché du Film di Cannes.

E proprio come il Festival di Cannes, le giornate di Riccione avranno la partnership di Tik Tok, per la prima volta, ma in continuità con le Giornate di Sorrento, ha ricordato Giuseppe Suma, head of media entertainment della società “cercheremo di portare il nostro punto di vista esterno e la contaminazione fra i punti della filiera, visto che lavoriamo molto con le piattaforme e c’è molto che possiamo imparare dalla loro comunicazione.”

All’Equilibrio fra Piattaforme e Sale (è possibile?) sarà dedicato anche il convegno di Box Office. Al quesito da una risposta Andrea Occhipinti, CEO di Lucky Red “dobbiamo trovarlo per forza. Il Marché è un mercato molto complicato, perché si fa più fatica a trovare i film proprio a causa della competizione con gli streamers, ma nonostante ciò noi abbiamo 5 film in concorso, e li presenteremo a Riccione assieme ad altri di tipologia diversa, e come dimostrano gli altri mercati, anche il nostro può reagire se individuaiamo le strade giuste. Abbiamo trovato una buona sintesi sulla cronologia con i 90 giorni, se consideriamo che la finestra americana ne prevede 45, e credo che adesso sia necessario concentrarsi su altri problemi, come la comunicazione, ad esempio.”

Sul tasto della comunicazione insistono tutti, da Mario Lorini, presidente Anec, a Piera De Tassis direttore artistico David di Donatello, e più volte viene menzionata l’esperienza di Anec Lab, tenutosi qualche settimana fa, e che Luigi Lonigro, presidente dell’unione editori e distributori di Anica, suggerisce di dedicare all’educational nella prossima edizione: “in Italia ci sono molte associazioni che lavorano sui giovani, e lavorare per costruire il pubblico del futuro è determinante  per la sopravvivenza del nostro settore”. Secondo Detassis la comunicazione va fatta su diversi piani, “non basta dire andate in sala perché il cinema è meglio vederlo lì”, e cita un articolo apparso su Deadline in cui George Miller, regista di 300 years of Longing, in concorso al Festival, sostiene che il cinema non è più al centro dei nostri desideri, ma resterà, perché resteranno le storie che rispondono al nostro bisogno ancestrale di racconti che celebrino le nostre comunità. “Bisogna però guardare alla sala con uno sguardo diverso, cercando di capire come si può integrarla e modificarla senza che si perda senso del cinema. Il film-serie di Bellocchio che è stato presentato qui a Cannes, Esterno Notte, ci dà un’indicazione su come possiamo immaginare il futuro: è un autore che vince restando coerente con il suo sguardo  su una storia italiana importante eppur rompendo delle barriere senza sacrificare la sala.  La stessa cosa hanno fatto sempre Bellocchio e Tornatore con il documentario.”

I territori, inoltre, sono punti nevralgici per tornare a infondere quell’entusiasmo per il cinema e la sua visione in sala: lo sostiene Fabio Abagnato, responsabile di Emilia Romagna Film Commission, per la quale “Ciné rappresenta un’importante vetrina per presentare i prodotti sostenuti dal nostro Fondo Audiovisivo. La difficoltà di reperire il prodotto spesso non è solo verso l’alto ma anche verso il basso, e le film commission stanno garantendo la biodiversità della produzione giovane e indipendente, di cui spesso i distributori non si accorgono.”

Infine, qualche anticipazione sui nuovi titoli che gli esercenti potranno vedere a Ciné. Occhipinti cita i film in Concorso a Cannes, da Les Amandiers, “il film forse più bello di Valeria Bruni Tedeschi, che ci parla della sua adolescenza”, Tori and Lokita dei fratelli Dardenne , Decision to Leave di Park Chan Wook, distribuito con Koch Media, Close di Lukas Dohnt, Broke di  Kore-Heda Hirokazu. “Avremo poi la premiere di Masquerade, film ambientato in Costa Azzurra, che ha per protagonisti un gigolo ed una escort che si innamorano, e infine altri film che abbiamo comprato qui e che avrete il piacere di scoprire” conclude Occhipinti. 

Anche Lonigro promette per 01 Distribution novità fresche d’acquisto al Marché, assieme a grandi autori,quali Amelio, Avati, Polanski, Spielberg, Scorsese, e assicura un  listino “orientato alla sala”.

Per I Wonder ci sarà Everyhting all at once, la commedia d’azione con multiverso e arti marziali con Michelle Yeoh e Jamie Lee Curtis, che ha fatto registrare il record di incassi ad A24, la società che l’ha prodotto. E ancora, Sanctuary e alcune importanti produzioni francesi, “ma questa volta, -ci tiene a precisare Andrea Romeo,  -non è il listino di ognuno di noi, ma quello complessivo, che conta”.

Le convention prenderanno il via martedì 5 luglio nel pomeriggio con Universal
01 Distribution aprirà invece con la sua convention la giornata di mercoledì 6 luglio seguita nella mattina dalle presentazioni di Eagle Pictures e Adler e, nel pomeriggio, di Medusa Film, Notorious Pictures per concludere con Koch Media.
Giovedì 7 luglio sarà invece il turno di Lucky Redseguita da Warner Bros ed Europictures. Nella stessa giornata si svolgeranno le convention di Vision Distribution eBim Distribuzione. Chiuderanno i lavori venerdì 8 luglio I Wonder Pictures e The Walt Disney Italia.

Un programma che si preannuncia già molto intenso, arricchito anche dalle presentazioni di Fandango, Minerva Pictures, Wanted Cinema.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter