Mancano meno di due settimane all’inizio di Ciné- Giornate di Cinema: la manifestazione dedicata al networking e all’aggiornamento professionale per l’industria cinematografica, prodotta e organizzata da Cineventi, si aprirà per gli addetti ai lavori al Palazzo dei Congressi di Riccione dal 1° al 4 luglio, preceduta, partire dal 29 giugno, dagli eventi di Ciné in Città nell’arena a cielo aperto in Piazzale Ceccarini, e Ciné Camp – Il camp di cinema per gli under 18, il palinsesto speciale per i più giovani.
Delle iniziative in programma, già annunciate dal direttore di Ciné, Remigio Truocchio, durante la scorsa edizione del Marché du Film di Cannes, abbiamo già scritto qui.
Di seguito riportiamo un calendario delle le convention e delle presentazioni dei listini da parte delle case di distribuzione, oltre che delle anteprime in programma:
Il 1° luglio
CONVENTION:
Universal e I Wonder Pictures
ANTEPRIME:
La famiglia Leroy di Florent Bernard con Charlotte Gainsbourg (ore 20.00 Aperta al pubblico) al cinema a settembre con Wanted Cinema.
Warfare – Tempo di guerra (ore 22.00), film A24 di Alex Garland e Ray Mendoza, esperienza immersiva nella sconvolgente realtà dei conflitti moderni, in uscita ad agosto con I Wonder Pictures
Il 2 luglio
CONVENTION:
01 Distribution, Lucky Red, BiM Distribuzione, Eagle Pictures, Notorious Pictures. La convention di Eagle avrà come ospiti Lorenzo Zurzolo e Ginevra Francesconi per Squali, film di Daniele Barbiero liberamente tratto dal romanzo di Giacomo Mazzariol, anch’essi presenti all’interno della convention).
Presenti invece all’interno della convention di Notorious,Monica Guerritore per Anna,Diego Abatantuono, Max Angioni e il regista Volfango De Biasi per Esprimi un desiderio
LISTINI:
FilmClub Distribuzione, Plaion Pictures e Wanted Cinema.
ANTEPRIME:
Strike – Figli di un’era sbagliata di G. Berti, G. Nasta e D. Tricarico (Arena di Piazzale Ceccarini, ore 20.30. Aperta al pubblico). Una storia di amicizia e di lotta contro le dipendenze, distribuito da FilmClub Distribuzione, alla presenza dei protagonisti Matilde Gioli e Lorenzo Zurzolo e dei registi;
Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis (ore 21.15), un dramma familiare che attraversa tre generazioni sotto l’occupazione israeliana in Palestina, in sala da settembre con Officine UBU.
Il 3 luglio
CONVENTION:
Medusa Film, alla presenza di Diego Abatantuono e Geppi Cucciari per La vita così, il nuovo film di Riccardo Milani che saluterà il pubblico in collegamento insieme a Virginia Raffaele e Aldo Baglio. Seguirà The Walt Disney Company.
Nel pomeriggio, Vision Distribution porterà sul palco Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino e Tiziano Menichelli per Il Maestro, Paolo Virzì e Valerio Mastandrea per Cinque secondi, Michele Riondino per il nuovo film di Paolo Strippoli La valle dei sorrisi, Massimiliano Bruno con Edoardo Leo per 2 cuori e 2 capanne.
LISTINI:
Adler Entertainment, Fandango e Officine UBU
ANTEPRIME:
Quir di Nicola Bellucci ( ore 21.30 Arena di Piazzale Ceccarini, ore 20.30. Aperta al pubblico). Documentario ambientato a Palermo che racconta un luogo d’amore capace di sfidare ogni convenzione
Il 4 luglio
CONVENTION: Warner Bros. Discovery
LISTINI: Movies Inspired, Europictures, PiperFilm
Con PiperFilm arriveranno Lillo Petrolo, Naska e Maurizio Lastrico per Tutta colpa del rock di Andrea Jublin, Claudio Amendola per Fuori la verità di Davide Minnella e Edoardo Leo per Per te di Alessandro Aronadio.
Come di consuetudine, a dare il via a Ciné sarà il convegno inaugurale a cura di Box Office, intitolato Produzione italiana e nuovi linguaggi narrativi. L’appuntamento offrirà una riflessione sull’evoluzione del cinema nazionale, tra nuovi modelli produttivi e linguaggi in trasformazione. Interverranno Isabel Aguilar (Sceneggiatrice), Paolo Del Brocco (Amministratore Delegato di Rai Cinema), Marta Donzelli (Produttrice di Vivo Film), Giampaolo Letta (Vicepresidente e Amministratore Delegato di Medusa Film), Annamaria Morelli (Ceo di The Apartment), Massimo Proietti (Ceo di Vision Distribution e Deputy Managing Director di Universal Pictures International Italy).
Ciné è promossa da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) in collaborazione con ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici), con la partecipazione di ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema), sostenuta dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, prodotta e organizzata da Cineventi.
.