direttore Paolo Di Maira

CINE’: Anteprime e le novità della 14° edizione

Si svolgerà dal 1° al 4 luglio la 14° edizione di Cinè: il programma e le novità sono stati annunciati lo scorso sabato 17 maggio, all’Italian Pavillion del Marché du Film del Festival di Cannes, alla presenza del suo General Manager, Remigio Truocchio della Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, che ha colto l’occasione per ricordare l’appuntamento con Cinema Revolution, che dal 13 giugno al 20 settembre ‘offrirà’ agli spettatori il cinema italiano ed europeo in sala a 3,50 €.

A far da ‘cornice’ a Cinema Revolution, ci saranno le due edizioni di Cinema in Festa: 8-12 giugno e 21-25 settembre, con tutti film a 3,50 €.

Due iniziative che hanno invertito la tendenza rendendo l’estate, secondo il Presidente ANEC Mario Lorini e il Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA, Luigi Lonigro, il secondo miglior periodo dell’anno.

Tornando a Ciné, fra le anteprime in programma, ci sarà Warfare – Tempo di guerra, film A24 di Alex Garland e Ray Mendoza, un’esperienza cinematografica immersiva nella sconvolgente realtà dei conflitti moderni, in uscita nelle sale ad agosto con I Wonder PicturesStrike – Figli di un’era sbagliata di G. Berti, G. Nasta, D. Tricarico, una storia di amicizia e di lotta contro le dipendenze, distribuito da FilmClub Distribuzione by Minerva PicturesTutto quello che resta di te (All that’s left of you) di Cherien Dabis, un intenso e struggente affresco familiare che, attraverso tre generazioni, ripercorre l’illegittima dominazione israeliana sulla Palestina e sull’identità del suo popolo fin dal 1948, atteso nelle sale italiane a metà settembre con Officine UBU. 
E ancora, Quirdocumentario di Nicola Bellucci ambientato a Palermo, che racconta un luogo d’amore capace di sfidare ogni convenzione, e La Famiglia Leroy, commedia con Charlotte Gainsbourg diretta da Florent Bernard, entrambi in sala a settembre distribuiti da Wanted Cinema.

La seconda edizione del Premio ANICA 80, pensato per valorizzare i nuovi talenti del cinema italiano, premierà Gloria! di Margherita Vicario, La Vita da Grandi di Greta Scarano e L’ultima settimana di settembre di Gianni De Blasi.

Tornerà anche il lancio della terza edizione di LED – Leader Esercenti Donne, il programma di mentoring dedicato alle professioniste dell’esercizio cinematografico, ideato dall’ANEC; mentre alle distributrici donne sarà dedicato il nuovo ANICA Empower Lab: il progetto di mentorship dell’Unione Editori e Distributori Cinematografici dell’ANICA sarà presentato il 2 luglio.

Sempre il 2 luglio, ACEC – ​​Associazione Cattolica Esercenti Cinema – Sale della Comunità propone il panel Proiezioni future: tre idee – tra AI e creatività umana – per guardare con ottimismo allo sviluppo dell’esercizio cinematografico. Il panel esplorerà come, nonostante le sfide degli ultimi anni, la sala cinematografica possa rimanere un luogo imprescindibile di incontro culturale e come l’Intelligenza Artificiale possa essere un’opportunità per migliorare la qualità e l’originalità dell’offerta cinematografica. Tre talk offriranno spunti e strumenti per un futuro positivo e innovativo per il settore. 

Ciné sarà anche l’occasione per celebrare i 30 anni di Cinetel, con un momento dedicato a ripercorrere la storia e il ruolo strategico del servizio nei processi di modernizzazione e conoscenza dell’industria cinematografica italiana. 

Le nuove offerte per le industrie dell’esercizio cinematografico sono affidate alle aziende che parteciperanno al Trade Show: saranno presenti Cine Project Italia Srl, Cinearredo Srl, Cinemeccanica Spa, Crea Informatica Srl, Digima Srl, Ehome Italia Service Srl, Fun Food Italia Srl,  IFQ-Italian Food Quality, Modulsnap Srl, Officine Srl, Pco Group Italia Srl.

Sono intervenuti inoltre alla presentazione, il Direttore Generale Cinema e Audiovisivo -Ministero della Cultura Nicola Borrelli, il Presidente ANICA Alessandro Usai,  Piera Detassis (Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), Sandra Villa (ViceSindaca e Assessora alla Cultura del Comune di Riccione).

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter