direttore Paolo Di Maira

CIAK! Piemonte che Spettacolo / 10 set per le arti performative

Dieci clip e cortometraggi d’autore per promuovere le eccellenze del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico del Piemonte attraverso le performing arts e le produzioni cinematografiche: CIAK! Piemonte che Spettacolo”, il progetto ideato e messo in campo da Fondazione CRTFilm Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo ha selezionato dieci videomaker che, insieme a compagnie di circo contemporaneo, danza aerea, teatro, musica classica ed elettronica animeranno dieci location diffuse in tutte le province piemontesi.

Entro l’estate saranno pronte le 10 opere, da realizzare come previsto dalla call, ognuna in tre formati diversi (59 secondi, 2 minuti e 59, cortometraggio).
Clip e cortometraggi rappresenteranno una nuova opportunità di valorizzazione e promozione sia dei luoghi sia dei talenti della creatività (performer e videomaker), catalizzando l’attenzione di un pubblico ampio ed eterogeneo attraverso il mercato nazionale e internazionale cinematografico e televisivo, i circuiti indipendenti, i festival. Allo stesso tempo, i filmati in formato clip contribuiranno, a partire dall’estate/autunno al rafforzamento delle strategie di promozione turistica e di marketing territoriale del Piemonte, attraverso molteplici canali quali, ad esempio, siti web e social media, stazioni ferroviarie, metropolitane, aeroporti, enti pubblici e privati orientati al rilancio del turismo culturale grazie alla partnership con VisitPiemonte, la società in house della Regione Piemonte e di Unioncamere Piemonte, che si occupa della valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio.Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, i cortometraggi e il racconto del progetto in tutte le sue fasi saranno presentati poi in anteprima assoluta nell’ambito della programmazione del prossimo Torino Film Festival – 39° edizione (dal 26 novembre al 4 dicembre 2021) e del contemporaneo Torino Film Industry.

I luoghi che ospiteranno le performance e le riprese sono: il Castello del Monferrato a Casale Monferrato (Alessandria);Palazzo Alfieri, Palazzo Mazzetti, Cripta di Sant’Anastasio, Torre Troyana (Asti);il Ricetto di Candelo (Biella); il Complesso monumentale del Broletto (Novara); Palazzi storici del centro cittadino, Confraternita dei Disciplinati Bianchi e Teatro Romano a Bene Vagienna (Cuneo); il Castello di Govone (Cuneo); OGR – Officine Grandi Riparazioni (Torino); il Museo Regionale di Scienze Naturali (Torino); Villa Giulia a Pallanza (Verbania); Museo Francesco Borgogna (Vercelli).

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter