C’è tempo fino al 1 luglio per candidarsi alla VIII edizione di Castello Errante!: il format di produzione e promozione del cinema e dell’audiovisivo selezionerà una sceneggiatura per un cortometraggio di finzione e una troupe internazionale, composta da giovani professionisti provenienti dall’Italia e dall’America Latina, che avrà il compito di realizzarla durante la residenza, insieme ad altri progetti artistici.
La troupe selezionata avrà inoltre l’opportunità di partecipare a diverse masterclass e workshop, con importanti cattedre internazionali del settore, mettendosi alla prova con nuovi formati e producendo contenuti e idee in grado di raccontare e documentare il luogo che la ospita.
Per iscriversi e partecipare alla call CLICCA QUI
Castello Errante lancia inoltre da quest’anno il progetto Showcase, che ha l’obiettivo di facilitare gli incontri tra i giovani talenti italiani e latino-americani e le imprese di produzione audiovisiva italiana. L’appuntamento – che si terrà online nella prima metà di aprile 2024 – offre opportunità di connessione tra i giovani talenti selezionati annualmente da Castello Errante, e una platea di produttrici e produttori a cui proporranno le loro opere da sviluppare. Chiunque fosse interessato a partecipare con la propria società di produzione, può inviare una mail a: organizzazione@castelloerranteresidenza.it
Intanto, sono corso i lavori di post-produzione di entrambi i lavori realizzati durante la VII edizione del progetto, che presto intraprenderanno il loro percorso di promozione grazie ai festival e ai partner dell’iniziativa.
Hanno invece intrapreso la fase di distribuzione e promozione i lavori realizzati nella VI edizione di Castello Errante, nel Castello di Santa Severa, nella Regione Lazio: in aprile uscirà il documentario diretto dalla regista Marina Fastoso, in cui le protagoniste e i protagonisti di Castello Errante si raccontano intimamente rispetto al significato profondo che il cinema assume nelle loro vite, al loro vagabondare seguendo le onde di un’arte mobile, incantata e scostante, che nutre la loro visione del mondo e i loro sogni. Cosmo & Wanda, il cortometraggio di finzione diretto da Jeissy Trompiz e scritto da Lorenzo Carapezzi, che racconta la storia di Anna, una psicologa intrappolata nella stanca routine di una coppia borghese, che decide di separarsi dal marito Umberto, un semiologo saccente che non intende lasciare alla moglie Cosmo e Wanda, i pesciolini rossi del loro acquario.
Castello Errante è un progetto organizzato dalla Occhi di Giove S.r.l. con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Lazio; in collaborazione con IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, Roma Lazio Film Commission, Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, AANT – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie, le Ambasciate di Argentina, Cile, Costa Rica, Colombia, Cuba, Guatemala, Honduras, Haiti, Messico, Nicaragua, Repubblica Domenicana, Uruguay e Venezuela.