Il nuovo film di Roberto Faenza, “Resilient”, ispirato alla vita del premio Nobel Mario Capecchi è stato co-prodotto da Elda Ferri per Jean Vigo Italia con Rex Glensy per la Rhino Films.
Dopo aver affrontato le sfide della pandemia in fase di riprese, la fase di post produzione ha richiesto ulteriori sforzi per portare a termine il film girato per la maggior parte in Trentino Alto Adige con attori italiani, inglesi e francesi, ambientato oltre che nell’Italia della seconda guerra mondiale, anche negli Stati Uniti della seconda metà degli anni ’40.
CDL Doppiaggio ha curato le due edizioni del film, nella sua versione internazionale in doppia lingua italiano-inglese e nella versione interamente doppiata in italiano.
Le integrazioni della versione internazionale hanno comportato un casting importante su Roma per reperire bambini doppiatori madrelingua americani, oltre a diverse connessioni in remoto con attori su Londra, Rennes e Bolzano.
E’ stato un grande lavoro di squadra di tutto il reparto audio, coadiuvato dal montatore del film Walter Fasano.
Nonostante le connessioni remote e le registrazioni in diversi studi d’Europa, il suono mixato in Sound Art 23 da Paolo Segat, ha trovato una sua organicità ed è riuscito a ricreare le atmosfere e gli ambienti di quei luoghi e di quegli anni.
Sempre lavorando in connessione remota, CDL Doppiaggio ha curato l’edizione italiana del film “Due” di Filippo Meneghetti, in uscita il 6 maggio su distribuzione Teodora.
In questo caso le limitazioni del COVID hanno costretto il regista a seguire il doppiaggio in collegamento dalla Francia, ma per la direttrice del doppiaggio Marzia dal Fabbro “poter comunque collaborare con lui ha portato un valore aggiunto alla versione italiana, restituendo con maggiore forza le sfumature e l’impatto emotivo del film originale. Forse le lavorazioni in remoto stanno facilitando in qualche modo le collaborazioni artistiche, avvicinando autori, registi e direttori di doppiaggio.”