direttore Paolo Di Maira

CARTOON MOVIE / La prima volta di Werner Herzog

57 progetti cinematografici provenienti da 16 paesi sono stati selezionati per Cartoon Movie, l’evento di coproduzione e pitching di lungometraggi d’animazione europei che si terrà a Bordeaux, in Nuova Aquitania, dal 4 al 6 marzo prossimi. La selezione comprende principalmente progetti in fase di sviluppo (34) e in concept (17) oltre a tre film in produzione e tre in anteprima mentre 16 sono i paesi rappresentati (produzione principale).

Alla tradizionale manifestazione organizzata da Cartoon di Bruxelles con il supporto di Creative Europe Media, CNC, Regione Nouvelle-Aquitaine, Bordeaux Métropole, Magelis e France Télévisions, quest’anno riflettori puntati sulla Lettonia. Il successo di Flow, l’ultima creazione del regista lettone Gints Zilbalodis che ha trionfato ad Annecy e poi ha vinto agli European Film Awards 2024 e ai Golden Globes 2025 nella categoria Miglior film d’animazione – primo film lettone a vincere un premio nella storia del riconoscimento – selezionato anche per rappresentare la Lettonia agli Oscar del 2025 nella sezione Miglior film internazionale (prima volta assoluta per il paese) e in quella per il miglior film d’animazione, mostra il talento che può provenire da questo territorio. Tre i progetti lettoni selezionati a Bordeaux: Karmic Knot, della regista Signe Baumane (My Love Affair with Marriage), Born in the Jungle e La Stella del Nord, questi ultimi già in produzione mentre il primo è attualmente in fase di sviluppo.

Grande attesa per il progetto del regista di Fitzcarraldo. Basato sul romanzo best seller di Werner Herzog, The Twilight World sarà il primo film d’animazione diretto dal cineasta tedesco. Il film racconta la vera storia di Hiroo Onoda, un ufficiale dell’intelligence giapponese della Seconda Guerra Mondiale che rifiutò di arrendersi e continuò a combattere una guerra personale e fittizia nelle giungle delle Filippine per trent’anni. In parte storia romanzata, in parte dramma e in parte diario dei sogni, The Twilight World è una meditazione sulla natura della realtà, sull’illusione del tempo e sul conflitto tra il mondo esterno e la nostra vita interiore. Un progetto in concept con la sceneggiatura di Michael Arias e del regista, designer e animatore milanese Luca Vitale, che per 18 anni ha lavorato e vissuto a New York e ora a Tokyo.

Quanto agli altri titoli in selezione, registi esperti presenteranno i loro ultimi progetti, come Vincent Paronnaud – co-regista di Persepolis – e Alexis Ducord (la coppia di registi di Angelo dans la forêt mystérieuse) con il nuovo Treasure Island o Kajsa Næss (regista di Titina) con How to deal with Shattering Geist. Fra i progetti in sviluppo anche l’ultimo del regista de Il prodigioso Maurice Toby Genkel, dal titolo Skip. Oltre ai due film lettoni saranno poi mostrate le prime immagini del film tedesco in produzione The Last Whale Singer dell’iraniano Reza Memari, già venduto in numerosi paesi. I partecipanti avranno inoltre l’opportunità di scoprire le sequenze in anteprima di Fleak di Jens Møller, Le Secret des Mésanges di Antoine Lanciaux e Tales from the Magic Garden dei registi Jean-Claude Rozec, Patrik Pass, Leon Vidmar e David Sukup.

Unico titolo (parzialmente) italiano, Rosa e le marmotte di Alain Ughetto, il regista di Manodopera – Vietato ai cani e agli italiani, progetto in sviluppo di nuovo con la coproduzione della torinese Graffiti Film, già presente a Bordeaux la scorsa edizione in fase di concept. Un’altra storia che affonda le radici nella memoria degli avi del regista, naturalizzati in Francia dalle valli piemontesi. Insomma, ancora una volta l’Italia non brilla nel formato lungo in animazione. Rosa e le marmotte è anche uno dei 13 progetti selezionati da Eurimages per Cartoon Movie 2025. Dal 2018 il Fondo Eurimages del Consiglio d’Europa ha unito le forze con nove mercati di coproduzione di tutto il mondo – e Cartoon Movie è uno di questi anche quest’anno – per assegnare l’Eurimages Co-production Development Award (CPDA). Il film prodotto da Les Films du Tambour de Soie potrebbe aggiudicarsi dunque il premio in denaro di 20mila euro creato per promuovere il ruolo del Fondo nell’incoraggiare le coproduzioni internazionali di animazione fin dalle fasi iniziali di un progetto.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter