Leggi anche: ANNECY/Lunga vita ai Lunghi
A Tolosa, dove si terrà dal 13 al 16 settembre prossimi, Cartoon Forum ospiterà circa 850 professionisti del settore ai quali per la prima volta verranno presentati, oltre ai progetti dell’Ue, anche un progetto canadese e, per la seconda volta, tre progetti coreani, per espandere le collaborazioni stabilite a Cartoon Connection Canada e Corea, manifestazioni con incontri one-to-one organizzate sempre dall’associazione Cartoon di Bruxelles.
Ma le novità non finiscono qui. Altri tre progetti sono stati selezionati dal Cartoon Springboard, il nuovo evento per accelerare l’ingresso nel mercato audiovisivo dei giovani talenti, mentre da quest’anno debutta l’omaggio a un Paese europeo.
Una innovazione resasi necessaria per il fatto che ormai il Forum dedicato ai prodotti per la tv (ma anche quello per i film, il Cartoon Movie che – notizia off the record – dalla prossima edizione si trasferirà a Bordeaux dopo otto anni a Lione) si tiene dal 2012 in Francia, a differenza di quanto avveniva in passato quando se ne andava in giro ogni anno in un diverso Paese europeo che aveva così l’opportunità di mettersi in luce. Per la prima volta dunque, i riflettori punteranno sull’Irlanda, paese che ha ottenuto nei recenti anni numerosi riconoscimenti, come la candidatura agli Oscar 2015 con il lungo di Tomm Moore “La canzone del mare”.
E l’Italia? Complice la riorganizzazione del settore in casa Rai con la nuova direzione Rai Ragazzi annunciata ad aprile che, oltre ai canali YoYo e Gulp gestirà, in un’ottica di transmedialità, anche le produzioni di animazione affidate fin qui a Rai Fiction, e in mancanza del nome di chi andrà a ricoprire tale incarico – atteso entro luglio – a Tolosa ci sarà solo “Supermimmo – The Original”, un progetto di serie da 26 episodi di 13 minuti in 2D per bambini dai 9 agli 11 anni dello studio romano Matitanimata.