Con queste parole Laurine Garaude, direttrice della Divisione Televiva del Reed Midem, annuncia la prossima edizione del mercato mondiale dell’entertainament di Cannes, che si svolgerà dal 16 al 19 ottobre, preceduto dai due giorni del Mip Junior (il 14 e il 15).
Il tema di quest’anno è la Corsa Globale alle Connessioni Creative: “Il mondo ultra competitivo di oggi richiede una qualità di contenuti estremamente elevata, una domanda a cui l’industria sta rispondendo, ma che, per essere ben soddisfatta, richiede un sempre maggior numero di partnerships di varie forme, non solo di co-produzioni.
Partenrship molto forti che uniscano il mondo digitale e quello più tradizionale, paesi diversi, talenti.
Di questo si parlerà al Mipcom, guardando all’unione fra società che hanno condiviso forze complementari”. Rivela Garaude.
Non a caso quest’anno il Mipcom celebrerà David Zaslav, presidente ed amministratore delegato di Discovery Communications, come personalità dell’anno. “Discovery sta stringendo partnership molto interessanti in questo momento, una con Facebook, e sta lavorando molto con la realtà virtuale, altra importante sezione del Mipcom: un settore in crescita, soprattutto nella produzione di contenuti creativi. Netflix ha appena commissionato una serie intitolata “Safe”, in tandem con Canal Plus.
“Britannia”, la cui proiezione, in anteprima mondiale, aprirà il Mipcom, è una co-produzione fra Sky Vision e Amazon.
Nick Bell, Vice Presidente di Content at Snap Inc., e Sean Mills, Senior Director of Content Programming, terranno un intervento su quanto Snapchat si stia focalizzando sui contenuti, e stringendo accordi con molte televisioni.” Un’altra forma di partnership riguarda i talenti, sempre più in vista al Mipcom. Come il pluripremiato chef e star televisiva Gordon Ramsey, uno dei key note speakers, che dice Garaude, “rappresenta un genere in sé”, o Katherine Z Jones, ospite d’onore al Women in Global Entertainment Lunch, che sarà l’occasione di lanciare il suo nuovo film con Lifetime.
Avremo l’anteprima mondiale di “Kurara: the Dazzling Life of Hokusai’s Daughter”, importantissima produzione giapponese con Aoi Miyazaki, una delle attrici giapponesi più importanti, che sarà ospite del Mipcom. ”
In crescita il numero degli screenings, che quest’anno arrivano a quota 16. Oltre ai sopra citati, Garaude nomina: “Counterpart” presentato da Sony, “La Zona”, distribuito da Beta e prodotto dalla spagnola Movistar+, la pay Tv di Telefonica che sta rivoluzionando il mercato audiovisivo spagnolo (Domingo Corral, responsabile della programmazione originale, terrà un intervento dove illusterà la produzione di serie e di film), molte serie russe (“The Road to Calvary”, “Gogol”, “Trovsky”). “I Russi hanno fatto un grosso passo avanti per quanto riguarda la produzione di contenuti di qualità e internazionalità, il focus che gli dedicheremo sarà soprattutto sulla serialità, e sull’animazione, al Mipjunior”.
La sempre maggiore importanza degli screenings è una logica conseguenza di questi mercati dell’entertainment (anche del Miptv, che da due anni programma i Drama Screenings), e culminerà nella prima edizione di Cannes Series, che si svolgerà in parallelo al prossimo Miptv, ad aprile 2018.
“Siamo felici di questa partnership con il team di Cannes Series, e al Mipcom, il lunedì mattina, ne ospiteremo la conferenza stampa.
Ci proponiamo di creare la più grande settimana televisiva mettendo assieme il nostro mercato internazionale (Miptv) con il glamour di un festival di prima classe e un nuovo appuntamento per l’industria che si concentrerà non solo sulle co-produzoni, ma su tutte le forme di sviluppo, riunendo le comunità di creativi (scrittori, show runners, produttori), per creare programmi che abbiano davvero un senso, e contribuire al loro sviluppo.
Ci saranno tre parti: gli screenings per il pubblico, separati dal Miptv, che si svolgeranno nei cinema di Cannes, dal 4 all’11 aprile; il Concorso Internazionale di Cannes Series, con 10 nuovi programmi selezionati (dal 7 all’11 aprile, con una cerimonia di Gala che sarà trasmessa da Canal Plus), con proiezioni ad ora di pranzo e alla sera, aperte al pubblico e ai partecipanti del Miptv; e il mercato di co-sviluppo, dove i professionisti si incontreranno il 10 e l’11 aprile alla Gare Maritime.