direttore Paolo Di Maira

CAMPANIA/Cinque Anni di Sostegno al Cinema

Ci siamo costituiti con l’obiettivo di promuovere la Campania come luogo affidabile, un luogo dove lavorare bene e in sicurezza, oltre che una terra dal paesaggio spettacolare e dalla grande vivacità  creativa. Abbiamo messo in campo una strategia che ha coinvolto gli enti territoriali e le aziende presenti in regione”.
E’ soddisfatto Maurizio Gemma, direttore di Film Commission Regione Campania, dei primi 5 anni di attività .

I risultati gli danno ragione: in 5 anni la Film Commission ha attratto sul territorio campano, sostenendo e rendendo possibile, in tutto o in parte, circa 170 progetti, “grazie alla capacità  di accoglienza, alla rete di servizi e agevolazioni che hanno incoraggiato numerosi professionisti, e ad una comunicazione che ha contribuito a posizionare il nostro marchio a livello internazionale”.
L’azione della Film Commission si è sviluppata in sinergia con un Fondo regionale che ha reso disponibili, in tre anni, circa 5 milioni di euro per le produzioni audiovisive, generando sul territorio una spesa di 45 milioni di euro”.
Ora la Film Commission si prepara a gestire gli Studi di Bagnoli, realizzati da Regione Campania e Comune di Napoli attraverso “Bagnoli Futura”, in fase di ultimazione.
“Non vogliamo certo fare concorrenza a Cinecittà , ma vogliamo offrire un servizio in più alle produzioni”.
Si apre adesso una seconda fase: ” Per adempiere al meglio alla nostra missione c’è bisogno di una politica audiovisiva più incisiva. Occorre ora fare un salto di qualità , un investimento corale da parte di tutte le forze produttive e le istituzioni presenti sul territorio. Ormai non occorre più convincere nessuno sulla potenzialità  dell’audiovisivo come strumento di crescita. La posta in gioco è molto interessante: cinema e televisione non sono soltanto un volano per la promozione turistica, ma possono attivare anche altri comparti produttivi, divenendo così un fattore importante di crescita economica”.


Il rilancio della Campania come terra di cinema e di fiction è iniziato nel 2005 con la prima serie di “Capri”, e successivamente con prodotti d’autore e d’impegno civile come “”Giuseppe Moscati”, “O’ professore”, “Il coraggio di Angela”,”Assunta Spina”.
Ma è al cinema che la Film Commission Regione Campania ha affidato la sua visibilità  a livello internazionale.
Due titoli per tutti: “Gomorra” e il “Divo”, cui sono seguiti “Fort’Apasc” di Marco Risi e “Napoli Napoli Napoli” di Abel Ferrara.
La Campania ha ospitato grandi produzioni internazionali come “Angeli e demoni”, tratto dal controverso romanzo di Dan Brown, e più recentemente “Eat,Pray Love” il film tratto dal libro di Elizabeth Gilbert e interpretato da Julia Roberts.
E con “Benvenuti al Sud”, diretto da Luca Miniero, ha ospitato la risposta “mediterranea” al film francese campione d’incassi “Bienvenue chez les Ch’tis”.
Lo vedremo prossimamente sugli schermi.
Vedremo anche due nuove produzioni di qualità  girate in Campania: ” Gorbaciov, il cassiere col vizio del gioco”, con l’interpretazione di Toni Servillo, attore anche in “Noi credevamo”, il film di Mario Martone ambientato in epoca risorgimentale.


                                                                               (V.Del B.)


 


SI GIRA/ DA SAVIANO LA STORIA DI TATANKA
Chiaia e Posillipo, il lungomare Caracciolo e Partenope: sono questi i luoghi attualmente protagonisti della serie Tv per canale 5 “La famiglia Gambardella”, interpretata da Lello Arena, Marisa Laurito, Pietro Taricone, per la regia di Claudio Norza (produce DaP Italy).
La provincia di Caserta si trasformerà  in giugno nel set di “Tatanka Skatenato”: il film, prodotto da Margherita Film con Rai Cinema, è adattato da un racconto di Saviano ispirato alla storia del pugile Clemente Russo: allo stesso Russo è affidato il ruolo di protagonista. Sono annunciate per quest’anno anche le riprese del film “Mozzarella Stories” di Eduardo De Angelis prodotto da Bavaria Media Italia in collaborazione con CSC Production.
In queste settimane sono in programmazione su Rai Uno le puntate della fiction “Tutti pazzi per amore due” in parte ambientate a Sorrento, e da metà  maggio un’altra serie “Delitti del cuoco” , girata ad Ischia da Alessandro Capone con Bud Spencer (prodotta da Smile Productions) è in programmazione su Canale 5 .

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter