spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

BUSINESS STREET/Italian Screenings

di Michela Greco


Si inaugurano gli Italian Screenings, una due giorni prevista per il 16 e il 17 ottobre al Cinema Quattro Fontane.


“Si promuoverà  il nuovissimo cinema italiano, vale a dire tutte quelle pellicole che non hanno avuto alcuna presentazione internazionale prima del primo luglio 2009, il che include i film passati alla Mostra di Venezia ma esclude, ad esempio, quelli mostrati al Festival di Cannes”, spiega la presidentessa dell’Unefa Paola Corvino.
“Saranno due giorni intensissimi, con la proiezione dei titoli selezionati in due sale del Quattro Fontane.
Si tratta di 19 film nazionali che presenteremo ai compratori valorizzandoli al meglio.
E’ un esperimento che Unefa promuove da tempo presso Business Street “” continua la Corvino “” e quest’anno per la prima volta abbiamo incontrato la volontà  e la disponibilità  del Festival di Roma.
Speriamo di ottenere gli stessi risultati, se non migliori, che si avevano con le proiezioni singole, non raggruppate.
A fine festival potremo dire se è stato un successo o meno”.


Organizzata e realizzata da Filmitalia all’interno di Business Street con il sostegno importante di Unefa, l’iniziativa comprenderà  però anche film non distribuiti dagli associati dell’Unione degli esportatori, che comunque avrà  il ruolo di “padrone di casa”.
“E’ vero, ci sono alcuni film gestiti da distributori internazionali e non italiani “” commenta Paola Corvino – Come Unefa non ci fa piacere, ma siamo contenti però che i film nazionali abbiano comunque una vetrina importante e siano ben valorizzati, anche se da colleghi stranieri. Questo accade a causa di tanti fattori, tra i quali forse il più importante è il fatto che le banche non sostengono le aziende italiane come quelle estere sostengono quelle francesi o inglesi, ad esempio”.


Positivo il giudizio su Business Street:
“Spero che rimanga com’è: una bella opportunità  di incontro che propone una scelta importante ma ridotta di operatori internazionali: è un evento che suscita la curiosità  internazionale, anche perché tutti hanno piacere di venire a Roma.
Ma non chiamiamolo mercato, non lo è.
Bisogna mantenere questa piacevolezza, senza trasformarlo né ingrandirlo: non si può ambire a farlo diventare un mercato sul modello del Mifed, sarebbe impossibile”, conclude Paola Corvino.


 


L’ITALIA IN (QUASI)20 FILM


4 anteprime mondiali, 2 anteprime internazionali, 1 anteprima europea e 12 premiere di mercato.
Questi i titoli che verranno proposti agli Italian Screenings: “Dieci inverni”, “Alza la testa”, “Barbarossa”,”Le ombre rosse”, “Tris di donne e abiti nuziali”, (Rai Trade); “Viola di mare”, “Mar Piccolo” (Intra Movies); “Good Morning Aman” , “La casa delle nuvole” (Cinecittà  “” Luce); “Il compleanno” (Zen Zero) ; “Io sono l’amore”, “la prima linea” (The Works); “Napoli, Napoli, Napoli” (Minerva Pictures); “L’uomo che verrà ” (Arancia Film) ; “Il grande sogno” (Films Distribution); “Lo spazio bianco”, “Cosmonauta” (Fandango “” Portobello Sales) “La doppia ora”; “Questione di cuore” (SND- Groupe M6).
Inoltre, il regista Silvio Soldini presenterà  alcuni minuti di “Cosa voglio di più”, in postproduzione.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter