di Viviana Del Bianco
Come promesso dagli organizzatori, è quest’anno molto intenso il calendario degli incontri di Business Street, che punta ad essere prima di tutto un laboratorio di idee.
Due gli argomenti: applicazione del credito d’ imposta alle imprese di produzione esecutiva nazionali che realizzano film su commissione di imprese di produzione straniere, e applicazione del credito d’imposta alle co-produzioni con partners stranieri.
Seguirà , alle 16,30, sempre al Majestic, un workshop sulle diverse forme di sostegno del governo del Brasile all’industria cinematografica nazionale.
Presenteranno Manoel Rangel (Presidente di ANCINE – Agàªncia Nacional do Cinema) e Alberto Flaksman (Rapporti internazionali di Ancine).
Stessa location (Venerdì 16, ore 9,30) per la 16a edizione degli incontri di co-produzione CRC Coproduction Meetings, evento promosso da CRC Capital Regions for Cinema, network delle Film Commission delle regioni europee d’Ile de France, Lazio, Comunidad de Madrid e Berlin-Brandenburg.
Facendo seguito all’esperienza delle scorse edizioni che hanno visto ospiti degli incontri produttori newyorchesi, israeliani e scandinavi, quest’anno è ospite una rappresentanza di produttori argentini, nella prospettiva di ampliare le opportunità per le coproduzioni internazionali. Se le finestre sono aperte sul sudamerica, la “casa” rimane l’Europa.
E alle opportunità offerte dal Medio Oriente (il 16 alle ore 14 Hotel Majestic) sarà dedicato il quarto World Forum on Strategy and Finance for Cinema.
I temi trattati riguarderanno le strutture istituzionali e legali, produzione, finanza e sviluppo e nuove strategie di distribuzione tra Europa e Medio Oriente, con la partecipazione dei professionisti provenienti dalle due aree geografiche.
Questo progetto ha origine da un’idea dell’Ambasciata Francese a Roma ed è supportato dalla Regione Lazio, Direzione Generale Cinema, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, CNC, sotto il coordinamento di Sviluppo Lazio.
Durante Business Street verrà presentato il primo di tre progetti narrativi scritti dal gruppo di lavoro italo-francese.
Infine, da segnalare un importante evento alla Casa del Cinema (Sabato 17, ore 12): il Prix Eurimages European CO-production Award, ideato dall’organismo europeo, in collaborazione con l’European Film Academy (EFA).
Il Premio Eurimages viene conferito a due produttori europei che hanno brillantemente collaborato insieme.
Nell’incontro della Casa del Cinema verranno annunciati i nomi dei vincitori in vista della cerimonia di premiazione che avrà luogo durante gli European Film Awards del prossimo 12 Dicembre a Essen, in Germania.