spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

BOLOGNA/DOC/IT si riorganizza

“Una giornata come questa ci colloca nella giusta prospettiva per organizzare al meglio gli Stati Generali del Documentario 2016, e per arrivarci sempre più come corpo coeso internamente e verso l’esterno, cioè verso le realtà internazionali, le istituzioni e le televisioni”

E’ questo l’auspicio di Alessandro Signetto, fondatore e storico presidente di Doc it (2003-2008), in chiusura della giornata di presentazione del progetto Stati Generali del Documentario, che dopo tre edizioni (2004-2006- 2008) aveva subito un lungo arresto e adesso si sta preparando per tornare alla ribalta in un momento particolarmente favorevole e ricco di opportunità per il documentario.

In preparazione dunque della quarta edizione degli Stati Generali, il nuovo consiglio di Doc it, dei soci e dei principali rappresentanti delle realtà regionali legate al documentario si sono riuniti a Bologna, il 10 giugno, all’interno del Biografia Film Festival, per una giornata di riflessione e scambio.
“E’ in atto un grande cambiamento nella fruizione, produzione e distribuzione dell’audiovisivo, ed il documentario è uno dei generi più vicini a questa ridefinizione, per questo il momento è particolarmente favorevole, – ha dichiarato Gerardo Panichi, presidente uscente di Doc it e attuale tesoriere, che ha fatto le veci della nuova presidente, Agnese Fontana– ma bisogna lavorare sulla formazione, sull’internazionalizzazione e sulla diffusione, e per questo è fondamentale dialogare con le realtà regionali.”

Per quanto riguarda la formazione, l’associazione sta lavorando al progetto IDS (Italian Doc Screenings) Accademy, un IDS però, più rivolto alla formazione di giovani produttori, specifica Panichi: “se tutto va bene avremo la prima edizione quest’anno a settembre a Palermo, unendoci a realtà europee legate alla formazione, quali Documentary Campus e Eso Doc, sarà un training per preparare i giovani al mercato internazionale, e un momento propedeutico al nuovo Mercato Internazionale dell’Audiovisivo  di Roma: ci auguriamo infatti che in questo contesto gli autori riescano a trovare produttori che poi li ‘portino’ al MIA”.

La prima edizione del Mercato Internazionale dell’Audiovisivo di Roma, che si svolgerà dal 16 al 20 ottobre durante la Festa del Cinema, ospiterà infatti l’undicesima edizione di Italian Doc Screenings.

Sul fronte dell’internazionalizzazione, Doc it continua ad essere presente con la sua delegazione nei principali mercati internazionali (Sunny Side of the Doc, Sheffield, Toronto, Idfa), stringendo interessanti partnership, come quella con Idfa, grazie alla quale i soci Doc it che vorranno presentare l’application al Festival di Amsterdam potranno usufruire di un servizio di consulenza gratuito per la presentazione dei progetti, o quello con Guangzhou International Documentary Film Festival (Cina), che in autunno ospiterà un focus sul cinema documentario italiano (l’I- talia sarà il paese d’onore del Festival).

Per quanto riguarda il terzo obiettivo, conclude Panichi: “Stiamo cercando di implementare la nostra library digitale Italian Doc per trasfor- marla in un aggregatore di documentari, che ne incrementi la diffusione e la circolazione. Vorremmo anche usare questa piattaforma come distributore di video on demand, attraverso uno streaming web protetto che amplii il network allargandolo oltre la cerchia dei professionisti. Infine, stiamo cercando di sensibilizzare Film Italia perché sostenga maggiormente il documentario nei festival, e abbiamo attivato anche con loro una collaborazione per cui negli Italian Screenings di Bari di quest’anno ci saranno anche otto documentari.”

Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter