E’ “The Best Offer” di Giuseppe Tornatore il progetto che ha ottenuto il finanziamento più alto da parte della BLS Film Fund e Commission dell’Alto Adige: 700 mila euro, quasi un terzo della somma complessiva stanziata per il primo bando del 2012 (1.713,500,00 euro).
Il film, prodotto dalla Paco Cinematografica di Roma e interpretato da Geoffrey Rush, Donald Sutherland, Mylene Jampanoi, intreccia le storie di tre personaggi: un solitario intellettuale, un giovane restauratore suo amico e una strana donna misteriosa.
Assieme a “The Best Offer” beneficeranno del sostegno alla produzione altri 7 progetti, garantendo così circa 141 giorni di riprese in Alto Adige nella primavera 2012. Sono: “Se chiudo gli occhi non sono più qui”, di Vittorio Moroni (150 mila euro), “Piccola Patria”, regia di Alessandro Rossetto (130.000 euro) “Books & clouds“,di Pier Paolo Giarolo (60.000 euro), “TIR-Corridoio 5“,di Alberto Fasulo (10.000 euro), il film per bambini “Das Märchen von der Prinzessin, die unbedingt in einem Märchen vorkommen wollte”, di Steffen Zacke. (270.000 euro), l’horror “Gletscherblut”, di Marvin Kre. (240.000 euro), “Das kulinarische Erbe der Alpen”, di Christian Cull (100.000 euro). Tre i progetti che riceveranno i finanziamenti a sostegno della pre- produzione: la commedia “Kaloghero. Tutta un’altra vita“,di Davide Del Degan e Andrea Magnagni (20.000 euro), il documentario “Von Männern und Vätern“, di Andreas Pichler e Martin Prinz (20.000 euro) e “Die Zeit der bleichen Berge – Un documentario in 3D“,di Nikolai Vialkowitsch (135.000 euro).
I finanziamenti sono stati assegnati tramite la BLS dalla Provincia Autonoma di Bolzano su segnalazione di una commissione di esperti guidata da Christiana Wertz, BLS Head of Film Fund and Commission.
La prossima scadenza per richiedere un finanziamento alla produzione e alla pre-produzione è il 19 settembre 2012.
RACCONTI DI COPRODUZIONE
Si è svolto in Alto Adige dal 19 al 20 aprile INCONTRI#2, il meeting sulle coproduzioni internazionali organizzato dalla BLS, Film Fund & Commission dell’Alto Adige, alla presenza di 45 partecipanti tra produttori, partner istituzionali e rappresentanti di emittenti televisive provenienti da Italia, Austria e Germania. Su questi tre paesi erafocalizzata principalmente l’attenzione, visto che, come ha ricordato
Christiana Wertz, BLS Head of Film Fund & Commission, “Sostenere cooperazioni transfrontaliere nel settore cinematografico, soprattutto fra l’area italiana e quella di lingua tedesca, per noi è molto importante”. Nel corso delle due giornate, moderate da Leonardo Paulillo, Sybille Kurz, Tom Schlesinger e Markus Aicher, si sono susseguite due case histories: quella della coproduzione cilena-tedesca-italiana-spagnola “El Futuro” (Pandora Film / Echo Film e Movimento Film) e quella della coproduzione austro-germanica “Die Vermessung der Welt”,tratta dal romanzo di Daniel Kehlmann(Boje Buck Produktion-Medienboard Berlin Brandenburg – Österreichisches Filminstitut.