Il Cinema Modernissimo e l’ Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Sala Borsa, cuore della cultura bolognese, tra Piazza Re Enzo e Piazza del Nettuno sono le due nuove location di Bio to B – Industry Days, il mercato dell’audiovisivo del Biografilm Festival, che torna con le sue due anime: Bio to B – Industry Days | Doc, il 7 e l’8 giugno e Bio to B – Industry Days | Drama, il 9 giugno.
Nel frattempo è aperto fino al 23 marzo il bando per la selezione dei 20 progetti di film documentari europei in fase di sviluppo, produzione o post-produzione del Pitching Forum. (per candidarsi cliccare qui)
Tra le novità di Bio to B – Industry Days | Doc, anche Past Forward – Archive Film Lab, il nuovo laboratorio dedicato ai rough cut di documentari basati su immagini d’archivio, organizzato in collaborazione con Archivio Aperto, il festival dedicato alla riscoperta del patrimonio cinematografico in piccolo formato e al suo riuso contemporaneo, organizzato da Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia. Il laboratorio condurrà a uno showcase finale di fronte a una platea di decision maker all’interno delle giornate di Bio to B. Le tutor del laboratorio sono affermate professioniste: la montatrice Ilaria Fraioli, la regista Martina Parenti e la archive producer Alessia Petitto.
Infine, il premio annuale Make It Real Award: un riconoscimento per le professioniste e i professionisti che si sono distinti nel campo della produzione e distribuzione cinematografica, documentaria e non solo. Quest’anno il premio andrà a Tom Quinn, fondatore e CEO di Neon, regista, produttore, e sceneggiatore. Quinn nel 2017 ha co-fondato l’etichetta di distribuzione indipendente Neon che distribuisce Anora, e altri importanti film tra cui Anatomia di una caduta, Triangle of Sadness, Titane e Parasite, oltre a documentari acclamati e pluripremiati come Flee e All the Beauty and the Bloodshed, Leone d’Oro a Venezia nel 2022.
Bio to B – Industry Days | Drama chiude i lavori proponendosi come punto di riferimento per le aziende produttrici cinematografiche, televisive e professionisti alla ricerca di storie da trasporre in formato audiovisivo. L’evento si compone di due momenti principali: l’Adaptation Market, attività di incontro e scambio con player del panorama editoriale interessate/i a sviluppare e approfondire le possibilità di sfruttamento dei diritti per trasposizioni e adattamenti, e il Fiction Factory Showcase, spazio dedicato alla ricerca di nuovi soggetti attraverso un’accurata selezione di storie inedite proposte direttamente da autrici, autori, sceneggiatrici e sceneggiatori. Da quest’anno non solo fiction, ma un nuovo orizzonte, Biografie e Storie di vita, focus tematico del 2025.
È possibile prenotare un tavolo per l’Adaptation Market scrivendo a biotob.drama@biografilm.it fino al 30 marzo 2025 (i posti sono limitati).