Reduce dal successo berlinese, Diaz. Don’t Clean up this Blood di Daniele Vicari sarà il film inaugurale del Bif&st-Bari International Film Festival, diretto da Felice Laudadio, in calendario nel capoluogo pugliese dal 24 al 31 marzo. La presentazione al Teatro Petruzzelli sarà l’anteprima italiana assoluta del film prodotto da Domenico Procacci.
Un altro titolo molto atteso ( è candidato all’Oscar per il miglior film) è stato annunciato per le Anteprime del festival: “Molto forte, incredibilmente vicino” di Stephen Daldry interpretato da Thomas Horn, Tom Hanks, Sandra Bullock e Max von Sydow, anche lui candidato all’Oscar come miglior attore non protagonista per questo film che a Bari si vedrà in anteprima il 25 marzo. Von Sydow, sarà al Bif&st per ricevere il “Premio Federico Fellini 8½ per l’eccellenza cinematografica” e per tenere nella mattinata del 26 marzo una Master Class
Le lezioni di cinema verranno inaugurate da Liliana Cavani (24 marzo) seguiranno, fra gli altri, Margarethe von Trotta, Richard Borg (capo della Universal che quest’anno compie 100 anni) e John Madden, il regista di “Shakespeare in Love” che a Bari presenterà in anteprima il suo ultimo film, The Best Exotic Marigold Hotel interpretato da Maggie Smith e Judy Dench ( 29 marzo). Altri titoli previsti: “Contraband” di Baltasar Kormakur con Mark Wahlberg (26), 360 di Fernando Meirelles con Anthony Hopkins, Rachel Weisz e Jude Law (27), Titanic di James Cameron con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet nella nuova versione in 3D (28) e infine il 30 marzo, in anteprima europea, Le premier homme di Gianni Amelio con Jacques Gamblin e Maya Sansa.
Il Bif&st – presieduto da Ettore Scola – è promossa dalla Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo e organizzata dall’Apulia Film Commission.