Compie trent’anni il Bergamo Film Meeting, e li celebrerà con 9 giorni (dal 10 al 18 marzo) di cinema d’essai: una maratona di 80 film che si dividono fra le varie sezioni: il concorso, che presenta 7 nuovi autori (7 proposte narrative originali e inedite in Italia), gli 11 documentari di Visti da Vicino, l’omaggio al regista spagnolo Feranando Leon De Aranoa (a cui dedica
un’esposizione degli storyboard dei suoi film e di disegni da lui realizzati), dal 10 al 18 marzo 2012, 7 film per ragionare sul concetto dei “Confini d’Europa”, 9 “Ritratti d’Autore” degli anni ’70 in cui “Gli Uomini raccontano le donne”. In quest’ultima sezione, realizzata in collaborazione con il British Film Institute, lo Swedish Film Institute e con Les films du Losange, Mk2, Tamasa, Studio Canal, abbondano gli adattamenti letterari, da “Messaggero d’Amore” di Joseph Losey a “La Cagna” di Marco Ferreri). 20 titoli noir che compongono “L’Ombra del Dubbio” (in collaborazione con il British Film Institute), e altri 7 “L’Ombra del Doppio” (le incursioni notturne di “Midnight Movie” e “Fantamaratona”.
Da segnalare “Follow Media” del 15 marzo, una panoramica sulle diverse tipologie di sostegno in MEDIA 2007 con un focus sul Bando Sviluppo di Opere in scadenza il 13 aprile 2012, e l’indagine sul profilo dell’utente del festival, che Bergamo Film Meeting promuove per il secondo anno , in collaborazione con il CeSTIT – Centro Studi per il Turismo e l’Interpretazione del Territorio dell’Università degli Studi di Bergamo, e che ha l’obiettivo di delineare le caratteristiche, le motivazioni, il comportamento e il grado di soddisfazione dei partecipanti alla 30^ edizione.
In collaborazione con Liber, associazione librai bergamaschi, sara allestito un bookshop con una ricca selezione di libri e dvd centrata sul cinema e sui 30 anni del Festival. Saranno presenti: Punto a capo Libri, Libreria Palomar, Il Caffe Letterario, Il Parnaso, Cartolibreria Nani, Libreria Arnoldi.