direttore Paolo Di Maira

BCBF/ Dalla Pimpa a Pippi Calzelunghe: tutti gli anniversari


1500 espositori da 95 paesi, fra questi l’Estonia, ospite d’onore della 62° edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, che ha ormai adottato l’acronimo BCBF: Bologna Children’s Book Fair, che si chiude oggi 3 aprile a BolognaFiere.

L’appuntamento annuale, non solo punto di incontro per la comunità mondiale del libro per ragazzi, secondo solo alla Buchmesse di Francoforte per scambio di diritti, accoglie anche i professionisti del licensing di contenuti per bambini e ragazzi nella contemporanea BLTF/K, la Bologna Licensing Trade Fair/Kids giunta alla 18° edizione.

Intercettando le straordinarie occasioni di intersezione tra editoria e media audiovisivi, la BCBF ha riproposto anche quest’anno il TV/Film Rights Centre, l’area business che fa da ponte tra i produttori audiovisivi e il mondo dell’editoria, e il Games Business Centre, dedicato alle connessioni tra editoria e gaming, in collaborazione con la Frankfurter Buchmesse.
Seconda edizione per il TV/Film Rights Centre, per fornire ai produttori audiovisivi accesso immediato al mondo dell’editoria, per facilitare il passaggio dalla pagina al piccolo e grande schermo, offrendo loro anche gli International Kids Licensing Days, il programma ufficiale di conferenze della BCBF, in collaborazione con Licensing Magazine. 

Presente fra gli altri Rai Com con i suoi prodotti di licensing dai programmi di maggior successo, come la fiction Mare Fuori, protagonista di uova di Pasqua e panettoni di una nota marca dolciaria, ma anche Sanremo diventato un brand da declinare in taccuini, magliette e altri prodotti, nonostante le note vicende che vogliono una gara di appalto per l’organizzazione del Festival della canzone italiana nella cittadina ligure. Fra le aziende produttrici di contenuti audiovisivi presenti con uno stand ma anche licenziatarie la Rainbow, che ha recentemente acquisito i diritti di licenza del Corto Maltese di Hugo Pratt in tutto il mondo e produrrà la nuova serie televisiva live-action.
Fra i Top Global Licensor al mondo con oltre 500 licenze attive, l’azienda marchigiana ha in portafoglio anche Geronimo Stilton e i Puffi, il cui film uscirà a luglio nei cinema, mentre la magia delle Winx tornerà da questo autunno su Netflix e sulla Rai. A Bologna, anche Altan, il papà della Pimpa, la cagnolina a pois rossi che quest’anno festeggia 50 anni portando gioia ai bambini anche con i numerosi special e serie tv animate sulla Rai. 

Un 2025 davvero ricco di compleanni speciali. Oltre alla Pimpa, ricorrono i 50 anni dell’Ape Maia, indimenticabile serie tv giapponese da un libro per bambini del 1912, festeggiano 50 anni anche i Moomin della finlandese Tove Jansson tornati in tv con una serie coprodotta da Rai Kids, candeline anche per i personaggi Sanrio di My Melody, ben 50, mentre sono 20 gli anni di Kuromi

Nel 2025 festeggia il suo 80° anniversario anche la Mattel, che dalla bambola più famosa del mondo ha ampliato la sua offerta di intrattenimento globale fino alla nuova partnership con Ravensburger, che promuoverà Barbie nel mondo dei puzzle  dal 1° luglio, e un’altra partnership svilupperà graphic novel originali in stile manga. 80 anni infine per Pippi Calzelunghe, uno dei personaggi più iconici della letteratura per ragazzi, anch’essa felicemente trasposta in una indimenticabile serie televisiva che sbarcò sul Programma Nazionale nel 1970. Insomma, il legame fra letteratura per ragazzi e audiovisivo è antico, forte e ricco di felici scambi.

Fra questi vogliamo ricordare Cristina Làstrego, recentemente scomparsa, che sapeva creare da stoffe, passamanerie, bottoni, meravigliosi oggetti facendoli diventare poi personaggi animati amati da piccoli e grandi, nel solco del maestro Lele Luzzati. A Bologna, tra i frenetici appuntamenti di una fiera divenuta davvero enorme, c’è stato il tempo di rievocare fra colleghi e amici il suo passaggio dal mondo dei libri a quello della tv con i tanti personaggi ai quali ha dato vita insieme al suo compagno di sempre Francesco Testa. Da I sogni di Giovanna, dal suo primo personaggio afumetti che aveva conquistato una generazione di lettori e festeggiato i 50 anni di vita lo scorso anno, al Calendario dell’Avvento, dall’avventura col Marco Polo al suo bellissimo Gatto Mirò sbarcati sino in Cina, un totale di 290 episodi in animazione quasi sempre in cut out digitale – il collage fatto al computer, “marchio di fabbrica” dell’art-house torinese – realizzati dallo studio Làstrego & Testa Multimedia, grazie alla proficua collaborazione con la Rai e circa 200 libri con traduzioni in 18 lingue. “Proprio alla Fiera io e Cristina abbiamo scoperto la nostra vocazione, per noi un luogo straordinario”, ha ricordato Francesco in un video messaggio. Ciao Cristina.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter