Il nuovo prossimo 4 giugno, all’Anteo Palazzo del Cinema, nell’ambito della prima edizione del Milano Film Fest, Lombardia Film Commission presenterà il Bando allo Sviluppo e Pre-Produzione 2025 con un panel in cui si confronteranno Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia; Mariagrazia Fanchi, Presidente Lombardia Film Commission, Ivana Kastratovic – Head of Production di SKY; Luca Lucini – Regista, Produttore e Sceneggiatore, e Maurizio Nichetti – Regista, Produttore e Sceneggiatore.
Nel corso della giornata, l’Anteo ospiterà anche la seconda edizione degli Stati Generali del Cinema Indipendente organizzati da AIR3 – Associazione Italiana Registi, che propongono di aprire un confronto tra professionisti del settore, istituzioni e pubblico, elaborare proposte concrete a sostegno del cinema indipendente italiano, istituire un osservatorio permanente che ne monitori l’evoluzione, avviare il dibattito sull’istituzione di un Ministero del Cinema e sviluppare nuovi modelli di finanziamento sostenibile.
Il programma 2025 sarà articolato in cinque panel, che affronteranno temi strategici per il settore. Tra i moderatori: Anne-Riitta Ciccone (Regista AIR3 e Consigliera 100autori), Simone Cannata (Regista AIR3), Giovanni Esposito (Regista AIR3), Andrea Colamedici (Saggista ed Editore), Alessandro Soetje (Regista AIR3), Armando Trivellini (Regista AIR3), Marco Armando Piccinini (Regista AIR3).
Ci saranno infine due panel con il supporto degli sponsor Fujifilm e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, e moderati dai registi AIR3 Fabio Rao e Alberto Sansone.
La nuova presiedente di Lombardia Film Commission, Mariagrazia Fanchi, che è anche la responsabile del Rapporto annuale Gender Balance in Italian Film Crews dell’Università Cattolica di Milano, sarà presente, inoltre, al lancio del bando del Premio Donne Sceneggiatrici, cuore di ALF premi cinema, manifestazione biennale dedicata alla scrittura cinematografica femminile curata da Aimara Garlaschelli e Gaia Guarducci – insieme a Luisa Comencini per le relazioni istituzionali e la formazione e Irene Magrelli per lo sviluppo editoriale dei contenuti.
Assieme a Mariagrazia Franchi ci saranno Anna Foglietta, e Vittoria Puccini e Francesca De Martini, rispettivamente Presidente e Consigliera di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo): l’appuntamento è giovedì 5 giugno alle 10:45, sempre all’Anteo, dove, poi, alle 15.30, si terrà un panel dedicato agli adattamenti letterari che vedrà protagonisti Leonardo Ferrara (Rai Fiction) Nicola Serra (Palomar), Viviana Vuscovich (GeMS), e Simone Marchi (MalaTesta), sul rapporto tra editoria e audiovisivo, con alcune anticipazioni di trasposizioni seriali e cinematografiche di prossima uscita.
Altro appuntamento targato ALF è quello del 6 giugno al Castello Sforzesco: il panel “Dalla pagina allo schermo – What a Woman!”, omaggio a Suso Cecchi D’Amico, dedicato alla scrittura cinematografica femminile dove interverranno Caterina D’Amico e Francesco Piccolo in dialogo con Cristina Comencini, con letture dell’attrice Astrid Meloni.
Nella sua sezione Industry, il Festival vedrà inoltre la presentazione, all’interno di due panel, dei risultati di una ricerca sul tema del lavoro nel mondo dell’audiovisivo, commissionata dal festival stesso e coordinata da Labmedia di Alessandra Alessandri, con il supporto dalle maggiori associazioni di settore (ANICA – APA – DOC.it e Cartoon Italia).
Il primo panel (il 6 giugno, nella sala Pilastri del Palazzo Sforzesco di Milano, a partire dalle 14.30) sarà dedicato al tema dell’occupazione, e vedrà i rappresentanti delle associazioni ( Benedetto Habib di ANICA, Gloria Giorgianni di APA, Francesco Virga di Doc.it, Evelina Poggi di Cartoon Italia) commentare le risposte date dalle aziende stesse a quesiti sui trend occupazionali, sui mestieri chiave, sulle professioni più difficili da trovare sul mercato e su quelle che saranno più pesantemente investite dalle trasformazioni tecnologiche.
Alle 16.30 il secondo panel, dove si partirà dai risultati della ricerca per analizzare la formazione che porta all’audiovisivo: protagonisti saranno Luisa Cotta Ramosino (Direttrice delle serie italiane originali di Netflix), Giorgio Scorza (CEO e Direttore Creativo di Movimenti Production e co-founder di DogHead Animation), Minnie Ferrara (direttrice Civica Scuola di Cinema di Milano Luchino Visconti) e Sergio Del Prete (Direttore di Anica Academy).