Prosegue con successo il laboratorio di scrittura dell’Atelier Farnese. Il 3 marzo scorso, nella prestigiosa sede di Palazzo Farnese, il direttore dell’Atelier Francesco Ranieri Martinotti ha presentato lo stato dei lavori del laboratorio, che vede coinvolti tre progetti di sceneggiatori italiani e francesi: “The good company” di Jean-Pol Fargeau e Marco Amenta, “Lo spasimo di Palermo” (dal romanzo di Vincenzo Consolo) di Giorgio Arlorio e Marie-Agnés Viala, e “Pardon” di Daniela Ceselli e Sandra Marti.
Nella prima settimana di marzo i gruppi sono ospiti dell’Ambasciata e alloggiano a Palazzo Farnese: dopo il precedente incontro- laboratorio tenutosi a Sabaudia nell’ottobre scorso sotto l’egida del regista Ettore Scola, i tre sono adesso impegnati nello sviluppo dei trattamenti dei progetti.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione dei lavori è stato inoltre annunciata l’importante collaborazione con la Scuola Interpreti dell’Università di Trieste “” che sarà a disposizione degli sceneggiatori per la traduzioni nelle varie tappe della scrittura .
Atelier Farnese è reso possibile dal sostegno dell’Ambasciata di Francia in Italia, della Regione Lazio, di Cinecittà Luce, del Centre National de la Cinematographie, di Sviluppo Lazio e di Roma Lazio Film Commission.