Con la proiezione il prossimo 31 maggio al cinema Roma di Barga del documentario Fast realizzato dagli studenti dell’Istituto Superiore d’Istruzione di Barga (Lucca) , si concluderà la nuova edizione del progetto ArtMedia Cinema e Scuola – Immagini personaggi storie. Percorsi di cinema per studenti, curato dall’Associazione Artistic Soul di Loredana Commonara, nell’ambito di CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola – Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Fast è un corto documentario collettivo che affronta il concetto di sostenibilità nelle sue dimensioni ambientale, economica e sociale. E’ legato alle tradizioni antropologiche della Garfagnana, che affondano le proprie radici nella magia e nel soprannaturale, ed è il frutto di un workshop intensivo sul linguaggio documentaristico, diretto dagli esperti Francesco Tomei, Simone Gonnelli e Stefano Cosimini, che ha fatto vivere agli studenti tutte le fasi del processo produttivo: sceneggiatura, interviste, riprese, montaggio.
La tutela dell’ambiente e la salvaguardia del pianeta è stato il filo conduttore di tutto il progetto ArtMedia Cinema e Scuola, che ha coinvolto istituti scolastici in Toscana, Lazio, Campania e Lazio insulare, promuovendo alfabetizzazione audiovisiva, pensiero critico e creatività.
Gli studenti hanno visto alcuni importanti titoli dedicati a questo tema: The forest maker di Volker Schlöndorf; Héros de la méditerranée: l’expédition thalas di Thomas Capiten; Abyss clean up di Igor D’India; The plastic hike di Carolina Semrau e Augusto Lima; La voce di Ventotene di Stefano Di Polito; Cuba’s life task: combating climate change di Daniesky Acosta e Hugo Rivalta.
Gli altri laboratori sul territorio sono stati:
LAMMARI – CAPANNORI (LU) – Voices over the planet
Con l’Istituto Comprensivo “Ilio Micheloni”, un laboratorio emozionale e narrativo ha guidato gli studenti nella lettura simbolica del paesaggio cinematografico. Attraverso visioni selezionate, scrittura creativa, analisi filmica e composizione musicale, i ragazzi hanno prodotto Voices over the planet, un corto sperimentale in cui immagini e suoni dialogano per dare voce al pianeta.
PONZA (LT) – Open Frontiers Young concorso aperto ai cortometraggi realizzati da giovani studenti delle scuole superiori o dell’università dedicati ai seguenti temi: diritti umani, Europa, democrazia e cittadinanza attiva che si tiene nell’ ambito del Ventotene Film Festival.
Gli studenti dell’IC Pisacane sono stati coinvolti nell’organizzazione dei concorsi Open Frontiers Young e Green Path Insieme a professionisti del settore, hanno seguito tutte le fasi organizzative del festival, dall’analisi dei cortometraggi internazionali fino alla formazione della giuria studentesca.
ROMA – Cinema e disagio psichico
Presso il Cinema Eden, gli studenti dell’IIS Emery hanno vissuto un momento speciale alla proiezione del film Io sono un po’ matto e tu?, diretto da Dario D’Ambrosi con la Compagnia del Teatro Patologico. L’opera, interpretata da attori professionisti e persone con disabilità psichiche, ha permesso ai giovani spettatori di riflettere su tematiche legate alla salute mentale. Gli studenti hanno anche preso parte alla 16ª edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico.
NAPOLI – Educazione visiva e stop-motion
Due scuole napoletane, tra cui l’IC Cuoco-Schipa, hanno partecipato a laboratori di animazione e stop-motion, ideati dalla dott.ssa Giorgia Velluso. Gli studenti hanno scoperto le origini del cinema, le tecniche del pre-cinema e le fasi di realizzazione di un corto animato, imparando a raccontare attraverso immagini in movimento.
EVENTI NAZIONALI E MASTERCLASS
● Festival del Cinema Patologico – Gli studenti del Lazio hanno preso parte a un evento dedicato al giovane cinema che esplora il disagio mentale e l’emarginazione sociale, analizzando opere come Dear Giulia, Fuori c’è il sole, Persona. Un’opportunità straordinaria per riflettere sul rapporto tra arte e disabilità, sulla potenza del cinema come strumento di espressione e sulla necessità di abbattere i pregiudizi. Il confronto con i protagonisti ha aperto nuovi orizzonti, mostrando come il cinema possa diventare uno spazio di libertà e creatività per tutti, senza barriere.
● Masterclass con Eugenia Munari – Un concerto multimediale che ha esplorato il legame tra musica e immagini nel cinema, con l’esecuzione dal vivo di celebri colonne sonore.
● Lezioni di Cinema – Proiezioni con artisti e autori. Il cinema che fa pensare ed interrogarsi: L’incontro con Seydou Sarr e Moustapha Fall, protagonisti del film Io Capitano, e con Mamadou Kouassi, la cui storia ha ispirato il racconto cinematografico, ha reso l’esperienza ancora più intensa e toccante.
Gli studenti dell ‘Istituto Isabella D’ Este Caracciolo e del liceo statale Mazzini di Napoli hanno ascoltato testimonianze dirette, comprendendo quanto sia fondamentale guardare oltre i pregiudizi e riconoscere l’umanità di chi affronta questi viaggi disperati. Grande interesse anche per la proiezione del film Le assaggiatrici di Silvio Soldini. Gli studenti hanno inoltre partecipato ai panel con i professionisti del cinema nell’ambito del Ventotene Film Festival moderati dal giornalista Federico Pontiggia con Ambra Angiolini, Paolo Virzì, Laura Morante e Vinicio Marchioni, Massimo Gaudioso e Ludovica Rampoldi.