Nell’attesa che inizi la dodicesima edizione del forum di coproduzione triestino, si è aperto ieri, 20 gennaio, il WEMW Hybrid Universe, lo spazio che per la prima volta unirà la parte virtuale del mercato a quella in presenza. La ‘nuova generazione’ di When East Meets West si affida ad una piattaforma creata e curata su misura in partnership con WYTH, e offrirà a tutti i partecipanti un’esperienza immersiva, con la possibilità di accedere a tutti gli eventi, alle proiezioni, e di interagire con tutti i professionisti accreditati (700 online, 100 onsite) per 10 giorni. La novità di quest’anno sta, inoltre, nel focus sullo sviluppo delle società, sui nuovi modelli di business e sui differenti formati, con un’attenzione ancora maggiore su diversità, inclusion e sostenibilità.
Le tradizionali pitching sessions del Co-Production Forum e di MIDPOINT Shorts, e le tre presentazioni dedicate ai works in progress (Last Stop Trieste, First Cut+ and This is It) saranno disponibili dal 24 gennaio nella Video Library della piattaforma online, dedicate esclusivamente agli oltre 100 programmatori di festival, distributori e agenti di vendita che partecipano quest’anno. Come l’anno passato, ampio spazio sarà dato all’entertainment, con
una Green Lottery, un Quiz Show, il Musical Plant Installation, e l’imperdibile performance musicale della WEMW Live Band.
Molti e stimolanti i temi che verranno affrontati nelle diverse sezioni dedicate all’approfondimento e alla riflessione: dall’analisi dei dati nell’industria audiovisiva (a cura di EAVE), alle opportunità di finanziamento per le serie (una lecture organizzata dal MIDPOINT Institute), all’impatto delle produzioni (What happens when Impact & Production dance together?) curato da ESoDoc, co-organizzatore dell’ Inspirational Lab ‘Impact Pyramid’. I produttori di ACE ospiteranno un’intervista con Ankica Jurić Tilić, co-fondatrice della società di produzione Kinorama. I panels sui paesi in focus del 2022 (UK, Irlanda, Russia e Canada) saranno resi possibili grazie alla nuova partnership con MEDICI – The Film Funding Journey e organizzati da FOCAL. Delle ultime tendenze del cinema di genere si parlerà nella sessione curata in collaborazione con il Fantastic Film Forum del Trieste Science+Fiction Festival (Crossing Genre Cinema. New Trends in Contemporary Genre Cinema). Il panel di chiusura è affidato a EWA Network e CIRCLE Doc Accelerator e si interrogherà su come creare un’industria più giusta e più inclusiva (Embracing a new future).