In attesa dei nuovi prodotti cinematografici del 2016, all’ indomani della presentazione alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, dal 30 novembre al 3 dicembre, ci aspetta una classica programmazione festiva per tutti i gusti.
Proprio il 3, esce In the heart of the Sea-Le origini di Moby Dick 3D, di Ron Howard (Warner), per i più piccoli ci sarà, l’8 dicembre, l’appuntamento con il secondo capitolo di Belle e Sebastien , distribuito da Notorius, e, il 23, l’animazione Masha e Orso (Warner).
Altro classico natalizio è Woody Allen, in sala dal 16 dicembre con Irrational Man, con Emma Stone e Joaquin Phoenix, come anche il film evento Il Concerto di Natale- Pavarotti, programmato da Microcinema per il 14 e il 15, omaggio al tenore modenese, che si esibisce assieme a Plácido Domingo e José Carreras.
Puntuale il cinepanettone Filmauro Natale col boss con Lillo e Greg nella veste di chirurghi plastici, che, nell’intento di cambiare i connotati a un boss mafioso che vuole assomigliare a Leonardo Di Caprio, lo trasformano per errore in Peppino di Capri, protagonista d’eccezione.
Il primo dell’anno Lucky Red porta al cinema Il piccolo principe di Mark Osborne con le voci di Toni Servillo, Paola Cortellesi, Stefano Accorsi, Micaela Ramazzotti, Alessandro Gassmann, Giuseppe Battiston, Angelo Pintus, Pif e con Alessandro Siani , mentre il 5, sempre Lucky Red propone Carol di Todd Haynes con Rooney Mara e Cate Blanchett (che ritroviamo poi, a fianco di Robert Redford, anche in Truth, di James Vanderbilt).
Il 5 arriverà anche, con Videa l’adattamento cinematografico di Macbeth (in concorso a Cannes), firmato da Justin Kurzel e dai produttori de “Il Discorso del Re”, con protagonisti il premio Oscar Marion Cotillard e Michael Fassbender, interprete anche, con Kate Winslet, di Steve Jobs di Danny Boyle, distribuito da Universal il 21 gennaio.
Altro titolo in arrivo da Cannes (dove è stato molto fischiato) è The sea of Trees di Gus van Sant (Lucky Red), con con Matthew McConaughey e Naomi Watts, che sarà al cinema anche dal 19 febbraio nelle vesti di una psicologa infantile nel thriller Shut In (Notorius).
Silvestre Stallone porta un po’ d’azione sullo schermo il 14 gennaio con Creed-Nato per combattere di Michael B. Jordan , distribuito da Warner, che mantiene alta la tensione con il thriller La quinta onda di J.Blakeson (4 febbraio) e con Batman v Superman: dawn of justice- 3d, il sequel de L’uomo d’acciaio di Zack Snyder con Ben Affleck e Jeremy Irons. Adrenalina garantita anche con l’action-sci-fi- thriller canadese Garm Wars: The Last Druid, film evento di cui Notorius ha programmato l’uscita a gennaio.
Dal 25 al 27 gennaio si potrà vedere sul grande schermo il dietro le quinte del processo al criminale nazista Adolf Eichman in The Eichman Show di Paul Andrew Williams, con Martin Freeman e Anthony LaPaglia (Lucky Red). In febbraio troviamo The Danish Girl,successo al Festival di Venezia di Tom Hopper (Universal), il francese Una Histoire de Fou di Robert Guédiguian, Promising Future Prize al Festival di Cannes (Accademy 2), Massimo Ranieri nei panni di Pier Paolo Pasolini ne La Macchinzione di David Grieco (Microcinema), e, il 25, Our brand is crisis con Sandra Bullock e Billy Bob Thorton , distribuito da Warner, che il 17 marzo fa uscire Concussion-Zona D’Ombra con Will Smith e Alec Baldwin.
Dal Festival di Venezia arrivano Francofonia di Aleksandr Sokurov e l’iraniano Nahid, distribuiti da Academy Two, che porterà in sala anche il francese LeGrandJour, del regista di Io vado a scuola Pascal Plisson, e il brasiliano The Violinist Teacher di Sergio Machado.
Piccoli film drammatici a cui si contrappongono titoli con cast stellari, come La grande scommessa (Paramount), in cui Brad Pitt, Christian Bale, Ryan Gosling, Steve Carell interpretano quattro investitori visionari che intuiscono prima di tutti la crisi mondiale dell’economia, The Huntsman (titolo prov- visorio), di Universal, dove troviamo Chris Hemsworth, Charlize Theron, Emily Blunt, Jessica Chastain, Nick Frost, Chocolat (Videa), la vera storia di uno schiavo, primo artista negro a calcare la scena di un teatro francese nella Parigi della Belle Epoque, impersonato da Omar Sy, Premio César per il migliore at- tore nel film “Quasi amici”, e il kolossal di Ben Hur (Paramount), con Morgan Freeman. In giugno Notorius propone il film di guerra danese Land of Mine di Martin Zandvliet.
Molti titoli per i più piccoli, nella prima parte dell’anno: il 14 gennaio vedremo al cinema il live action di Heidi, di Alain Gsponer con Bruno Ganz (Lucky Red), il 4 febbraio Norm of the north (Notorius), l’11 Doraemon il film: Nobita e gli eroi dello spazio di Yoshihiro Osugi di Lucky Red, che proporrà anche Max Steel di Stewart Hendler con Ben Winchell, Ana Villafanel, live action sul popolare giocattolo della Mattel.
Il 21 aprile Notorius fa uscire l’animazione belga Robinson Crusoe e, il 9 giugno Coconut the little Dragon. Universal propone Pets-Vita da animali (in estate) e Kubo and the Two Strings, che nella versione originale vanta un ‘cast vocale’ del calibro di Ralph Fiennes, Rooney Mara, Matthew Mc- Conaughey, Art Parkinson, Charlize Theron.
Nella seconda parte dell’anno Videa porterà in sala anche La gatta cenerentola, versione aggiornata dell’omonima opera teatrale di Alessandro Rak, e il blockbuster da 80 milioni di dollari Ballerina.
Molto attesa dagli intenditori l’animazione per adulti Anomalisa di Charlie Kaufman, che Paramount fa uscire in USA il 30 dicembre e distribuirà in Italia nel 2016.
Vivace il panorama della commedia: si inizia il 5 gennaio con Assolo, diretto e interpretato da Laura Morante, con Francesco Pannofino, Gigio Alberti, Emanuela Grimalda, Carolina Crescentini, distribuito da Warner, che porta in sala anche il nuovo film di Rocco Papaleo Onda su onda.
La comicità italiana è poi affidata a L’abbiamo fatta grossa, diretto e interpretato da Carlo Verdone, con Antonio Albanese (Filmmauro), La guerra dei cafoni di Davide Barletta, che Microcinema programma in giugno, e a Un Bacio di Ivan Cotroneo (Lucky Red). Il 14 gennaio troviamo la commedia palestinese Amore, furti ed altri guai esordio di Muayad Aalayan, distribuito da Cineclub Distribuzione Internazionale, mentre Warner propone il family Piccoli Brividi-3D (21 gennaio), How to be single (11 febbraio), Grimsby, con Sacha Baron Cohen e Penelepe Cruz, protagonista anche di Zoolander 2, diretto e interpretato da Ben Stiller (Paramount)
Secondo capitolo anche per Il mio grosso grasso matrimonio greco, distribuito da Universal, che ha in listino anche il nuovo film dei fratelli Coen Ave, Cesare!, interpretato da George Clooney, Josh Brolin, Channing Tatum, Ralph Fiennes, Tilda Swinton e Bridget Jones’s Baby (titolo provvisorio), con Colin Firth, Patrick Dempsey e ovviamente Renée Zellweger, che ritroveremo anche nel thriller The whole truth, a fianco di Keanu Reeves, e James Belushi (Videa).
Fra il thriller e la commedia sta Nice guys di Shane Black con Ryan Gosling, Russel Crowe, Matt Bomer, Kim Basinger, Margaret Qualley (Lucky Red).
Il 28 gennaio Notorius programma 50 Sbavature di nero, parodia della saga più discussa degli ultimi anni; tra marzo e aprile la nuova avventura di Jackie Chan Skiptrace, il nuovo film di Richard Linklater That’s what I’m talking about in maggio e, in luglio, la commedia romantica spagnola My Bakery in Brooklin.
Fra febbraio e marzo Microcinema schiera il giapponese Lupin III, primo live action riconosciuto ufficialmente dall’ideatore del personaggio, e la commedia argentina, grande successo in patria Sin Hijos, con Maribel Verdu e Diego Peretti.
Il premio Oscar Kevin Spacey darà il volto a Richard Nixon in Elvis e Nixon, la storia vera dell’incontro fra l’ex presidente USA e Elvis Presley, interpretato da Alex Pettyfer.
Academy Two ‘pesca’ nei festival anche le sue ‘commedie d’autore’: Florida di Philippe Le Guay, in concorso a Locarno, il Premio Miglior Sceneggiatura alla Mostra di Venezia L’Hermine di Christian Vincent, anche Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile a Fabrice Luchini, e l’iraniano Wednesday, May 9, anche questo a Venezia, in Orizzonti.
Sul versante thriller abbiamo il premio Oscar Anthony Hopkins, protagonista di Go with me di Daniel Alfredson, a fianco di Julia Stiles e Ray Liotta, nei cinema in aprile con Microcinema.
Sempre Microcinema propone poi in maggio Hacker di Akan Satayev, interpretato dalla figlia di Jack Nicholson, Lorraine, il thriller/horror The Cell, con protagonisti John Cusack e Samuel L. Jackson, e, in giugno, Unlocked, con un cast stellare (Michael Douglas, Orlando Bloom, Noomi Rapace, John Malkovich, Toni Colette).
Thriller/horror è anche Incarnate di Brad Peyton con Carice Van Houten, David Mazouz, Aaron Eckhart, distribuito da Lucky Red, mentre dell’autore di “American Psycho” e “Meno di Zero”, Bret Easton Ellis, arriva l’horror giovanile The Curse of Downers Grove di Derick Martini. che racconta la maledizione di un liceo, in cui ogni anno un alunno che si sta per diplomare muore in circostanze misteriose (a luglio con Microcinema).
Fra i titoli ancora in attesa di una collocazione, il secondo capitolo di Jack the Reacher, con Tom Cruise (Paramount), il nuovo film di Jason Bourne di Paul Greengrass, con Matt Damon, Alicia Vikander, Julia Stiles, Vincent Cassel, Tommy Lee Jones (Universal), il film di fantascienza per ragazzi Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilenia Pastorelli (Lucky Red).
Nexo Digital porta al cinema la stagione del Bolshoi (La bisbetica domata il 24 gennaio, Spartacus il 13 marzo, Don Chisciotte il 13 aprile), e la Grande Arte (il 2 e 3 febbraio Goya, visioni di carne e sangue, il 24 e 25 febbraio Leonardo Da Vinci-Genio a Milano, il 22-23 marzo Renoir Sconosciuto, l’11-12-13 aprile Le Basiliche Papali di Roma 3D- Giubileo Straordinario, il 3-4 maggio Istambul e il Museo dell’Innocenza di Pamuk, e il 24-25 maggio Da Monet a Matisse-L’Arte di dipingere giardini).
4 | Novembre 2015