direttore Paolo Di Maira

ANTICIPAZIONI/In Sala è un’altra storia

“Al giorno d’oggi qualsiasi cosa può essere manipolata o falsificata, la formula ‘tratto da una storia vera’ non ha più alcun significato”. Queste le parole con cui Roman Polanski ha presentato il suo il suo nuovo thriller psicologico fuori concorso a Cannes, che per l’apppunto si intitola Da una Storia Vera, e che il regista polacco ha co-sceneggiato con Oliver Assayas basandosi sull’omonimo romanzo di Delphine de Vigan Après d’une histoire vraie.
Protagoniste, una scrittrice di romanzi di successo, Delphine (Emmanuelle Seigner) e Elle (Eva Green), una scrittrice-ombra.

Una grande manipolazione, soprattutto delle storie già esistenti, (nei romanzi, nei fumetti e nelle graphic novels, nei film stessi), potrebbe essere la definizione più azzeccata dell’offerta della nuova stagione cinematografica, se diamo uno sguardo alle proposte che le distribuzioni presenteranno a Ciné.

“Da una storia vera” uscirà il 1 novembre, con 01 Distribution, che porterà in sala anche un altro adattamento cinematografico, Tulip Fever, dall’omonimo romanzo di Deborah Moggach del 1999, sceneggiato da Tom Stoppard.
Il film era inizialmente programmato per il 2004, con Jude Law e Keira Knightley protagonisti e John Madden alla regia, e sarà invece interpretato da Christoph Waltz, Judy Dench e diretto da Justin Chadwick.

Fra i grandi autori internazionali distribuiti da 01 troviamo anche Luc Besson con Valerian e la Città dei mille Pianeti, film di fantascienza basato sul fumetto francese Valerian (Valérian et Laureline), interpretato da Dane DeHaan, Cara Delevingne, Clive Owen, Rihanna, Ethan Hawke. Deriva da un fumetto Millardworld Kingsman: il cerchio d’oro di Matthew Vaughn, sequel di Kingsman-secret Service del 2014. Interpretato da Colin Firth, Halle Berry, Julian Moore, sarà in sala il 21 settembre con Twentieth Century Fox.
E’ firmato Lucky Red Mazinga Z pellicola che porta al cinema le avventure del mitico robot tratto dal manga di Go Nagai e prodotto da Toei Animation, nel 45° anniversario del manga e della serie anime.  C’è invece la graphic novel The Coldest City dietro a Atomica Bionda, in cui David Leitch dirige Charlize Theron, in sala il 17 agosto con Universal.
Il 6 luglio torna invece sul grande schermo (col volto di Tom Holland) il più famoso eroe della Marvel in Spieder- Man:Homecoming (3D), distribuito da Warner.
Il gruppo di super eroi Justice League (Lega della Giustizia) dei fumetti DC Comics, nati negli anni ’60, sarà in sala il 16 novembre con il film in 3d diretto da Zack Snyder (Warner Brothers).

Warner porta poi al cinema alcuni importanti remake: Blade Runner 2049 (3D) di Denis Villneuve, con Ryan Gosling, Harrison Ford, Jared Leto, Robin Wright esce il 5 ottobre, mentre il 19 ottobre arriva IT di Andy Muschietti, remake del film tratto dall’ omonimo romanzo Stephen King.
Pesca dall’enorme serbatoio di storie di Stephen King Nikolaj Arcel con La Torre Nera, tratto dall’omonima serie di libri che, mischiando fantasy, fantascienza, horror e western, narra di una terra in decadenza, Medio-Mondo, e dell’eroica figura che cerca di salvarla, il pistolero Roland. Sarà in sala il 10 agosto, interpretato da Matthew McConaughey e Idris Elba.
Quest’ultimo è protagonista anche de Il domani tra di noi di Hany Abu-Assad, che uscirà il 19 ottobre con Fox. Nato come un romanzo di Charles Martin pubblicato in Italia da Corbaccio con il titolo Le parole tra di noi, il film è una lotta alla sopravvivenza in un ambiente ostile e dimenticato dalla civiltà: le alte montagne innevate dello Utah, dove si schianta un piccolo aeroplano con a bordo Ben Payne (Idris Elba) e Ashley Knox (Kate Winslet).
La Winslet, a fianco di Justin Timberlake e Juno Temple, sarà protagonista poi del nuovo lm di Woody Allen, Wonder Wheel ambientato a Ney York (nel Bronx e a Coney Island) negli anni ’50. A portarlo sugli schermi italiani è Lucky Red.

Fra i remake di film tratti da romanzi troviamo Rachel di Roger Michell, ambientato fra Firenze

Kenneth Branagh stars in Twentieth Century Fox’s “Murder on the Orient Express.”

e la Cornovaglia, e interpretato da Rachel Weisz e Pierfrancesco Favino (dal romanzo scritto nel 1951 da Daphne du Maurier è stato tratto nel 1952 un film omonimo diretto da Henry Koster); Assassino sull’Orient Express, diretto da Kenneth Branagh, che interpreterà anche l’ispettore Poirot, assieme a Johnny Deep, Michelle Pfeiffer, Penelope Cruz.

Entrambi distribuiti da Fox, usciranno rispettivamente il 5 e il 13 dicembre. (Kenneth Branagh sarà protagonista anche di Dunkirk, il film di Christopher Nolan sull’evaquazione di oltre 338mila soldati delle forze alleate dalla spiaggia della cittadina francese di Dunkerque, per salvarli dall’accerchiamento nazista. Nel cast anche Tom Hardy, Cillian Murphy e il membro degli One Direction Harry Styles. (In sala il 31 agosto con WB).

Anche L’Inganno, premio alla miglior regia al Festival di Cannes a Sofia Coppola, è il remake de La notte brava del soldato Jonathan (1971) diretto da Don Siegel, oltre che adattamento cinematografico del romanzo A Painted Devil (1966) scritto da Thomas P. Cullinan.
Sarà al cinema il 21 settembre con Universal. Lo stesso giorno Warner distribuisce Noi siamo tutto di Stella Meghie tratto dal bestseller Everything Everything di Nicola Yoon.
Universal torna poi il 12 ottobre con L’uomo di Neve, con cui il regista svedese Thomas Alfredson adatta per lo schermo il settimo libro della serie sul commissario Harry Hole creata da Jo Nesbø, che vede Martin Scorsese come produttore esecutivo e ha fra gli interpreti, Michael Fassbender, Rebecca Ferguson, Charlotte Gainsbourg.
Ancora Universal esce il 26 ottobre con Victoria e Abdul, di Stephen Frears, che racconta la storia vera dell’amicizia tra la Regina Vittoria e il suo servo indiano Abdul Karim, ed è basato sull’omonimo libro di Shrabani Basu.

Fra gli adattamenti letterari nel cinema italiano: Warner propone Terapia di coppia per amanti di Alessio Maria Federici, con Ambra Angiolini, Pietro Sermonti, Sergio Rubini, tratto dall’omonimo romanzo di Diego De Silva, che firma la sceneggiatura insieme al regista; Amori che non sanno stare al mondo di Francesca Comencini con Lucia Mascino, Thomas Trabacchi, dal romanzo omonimo della regista, che verrà presentato al Festival di Locarno nella sezione Piazza Grande.
E’ di Lucky Red invece Gli Sdraiati di Francesca Archibugi con Claudio Bisio.
La sceneggiatura è della stessa Archibugi e di Francesco Piccolo, ed è tratta dall’omonimo libro di Michele Serra, che, pubblicato nel 2013 per Feltrinelli, con oltre 300 mila copie vendute è diventato un caso letterario che ha focalizzato l’attenzione sull’eterno conflitto tra generazioni.

Tratto da The Children Act di Ian McEwan è l’omonimo film di Richard Eyre (di cui lo scrittore inglese ha firmato la sceneggiatura). E’ distribuito da Bim, e interpretato da Emma Thompson e Stanley Tucci (Tucci è poi il regista di Final Portrait, dedicato alla gura geniale dello scultore e pittore svizzero Alberto Giacometti, altro titolo Bim).
The sense of an ending di Ritesh Batra, è l’adattamento dell’omonimo romanzo di Julian Barnes, e ha come protagonista Charlotte Rampling, che vedremo anche in Euphoria, di Lisa Langseth, a fianco di Eva Green e Alicia Vikander.
La Vikander, già diretta dalla regista svedese nei suoi precedenti film, esordisce in quest’ultimo anche in veste di produttrice (entrambi i film sono targati Bim).
Arriva dalla Svezia, dove è stato candidato agli European Film Awards come miglior commedia dopo aver trionfato al botteghino nazionale, A Man called Ove di Hannes Holm, tratto dal best seller di Fredrik Backman L’uomo che metteva in ordine il mondo, pubblicato da Mondatori. E’ uno dei titoli di Academy 2, che presenta un listino fatto quasi interamento di titoli festivalieri (ad eccezione del sopraccitato “A Man called Ove” e della commedia francese Lost in Paris), con Cannes che fa la parte del Leone.
Arrivano dalla Quinzaine des Réalisateurs, l’italiano A Ciambra di Jonas Carpignano, (Premio Label di Europa Cinemas al Miglior film europeo) e la commedia belga Just to be Sure di Carine Tardieu. Erano in Concorso il russo Loveless di Andrey Zvyagintsev, che ha ottenuto il Premio della Giuria, e L’Amant Double, il nuovo thriller di François Ozon.

 

Era invece in concorso alla Berlinale, dove ha conquistato il Guild Film Prize, The Party, la commedia di Sally Potter.
Arriva dalla Berlinale anche Una donna fantastica del regista cileno Sebastian Lelio, vinci- tore dell’Orso d’Argento alla Migliore Sceneggiatura, del Teddy Award per il miglior film, e del Premio della Giuria Ecumenica – Menzione speciale.
Lo distribuirà Lucky Red, che da Cannes, poi, porta nei cinema italiani The Killing of a Sacred Deer, considerato il primo passo verso il cinema americano di Yorgos Lanthimos, con Colin Farrell, Nicole Kidman e Barry Keoghan.
Del concorso di Cannes vedremo anche il nuovo film di Fatih Akin, In the Fade, storia di terrorismo e vendetta, che ha valso a Diane Kruger il Premio alla Migliore Attrice.

Altro filone che continua ad andare per la maggiore è il biopic: nei prossimi sei mesi, arriveranno sullo schermo Borg e McEnrore di Janus Metz Pedersen e il film evento speciale Maria by Callas di Tom Volf (Lucky Red), Mark Felt, ovvero Gola Profonda interpretato da Liam Neeson in e Silent Man di Peter Landesman (Bim), Vincent Van Gogh, con Loving Vincent primo lungometraggio interamente ‘dipinto su tela’, dove Dorata Kobiela e Hugh Welchmann indagano il mistero della scomparsa del pittore attraverso 60 mila tele dipinte a mano. Lo distribuisce Adler Entertainment, in collaborazione con Nexo, in ottobre.
A novembre, sempre Adler, questa volta in collaborazione con Good Films, porta in sala The Mercy, con cui James Marsh, dopo aver raccontato la storia di Stephen Hawking in La teoria del tutto, si concentra su Donald Crowhurst (Colin Firth), velista dilettante che partecipò alla regata in solitario Golden Globe Race nel 1968.
E ancora Barry Seal-Una storia americana di Doug Liman (il 14 settembre al cinema con Universal), dove Tom Cruise interpreta l’ex pilota della Trans World Airlines diventato negli anni ottanta contrabbandiere di droga e successivamente informatore per la DEA.

Attesissimo il ritorno al cinema (dopo l’esperienza tv di “ e Knight”) di Steven Soderbergh: Lucky Red porterà in sala Logan Lucky, rischiosa rapina durante la gara automobilistica Coca-Cola 600 compiuta dai fratelli Jimmy e Clyde Logan, con Channing Tatum, Adam Driver, Katie Holmes, Hilary Swank, Daniel Craig.
Daniel Craig, assieme al premio Oscar Halle Berry, sarà protagonista anche di Kings (Bim), secondo lungometraggio della regista di Mustang, Deniz Gamze Erguven, sulla vita di una famiglia a dataria nel quartiere di South Central, poche settimane prima delle rivolte che in ammarono Los Angeles nel 1992, in seguito al verdetto sul caso Rodney King.

Altro autore indie sempre più atteso è Xavier Dolan, che arriverà sugli schermi con La mia Vita con John F. Donovan (Lucky Red), il suo primo film in lingua inglese, e con un cast stellare:
Kit Harington, celebre per il suo ruolo nella serie HBO Il Trono di Spade, Natalie Portman, Jacob Tremblay, Susan Sarandon, Kathy Bates, Jessica Chastain.
Ritroviamo la Chastain in Miss Sloane, drammatico thriller ambientato nel mondo dei power-broker e dei mediatori politici, al cinema il 31 agosto con 01, in cui interpreta il ruolo della lobbista più ricercata a Washington.
Altro cast importante è quello di Old Man and the Gun di David Lowery (Bim), l’ultimo film da attore per Robert Redford, che ha dichiarato di volersi poi dedicare solo alla regia.
Lo affiancheranno Casey Affleck, Tom Waits, Danny Glover, Sissy Spacek, Elisabeth Moss, Forrest Tucker.

Il 13 luglio uscirà, con 20CF  The War – Il pianeta delle scimmie, diretto e co-sceneggiato da Matt Reeves. Si tratta del nono film della serie de Il pianeta delle scimmie iniziata nel 1968. Dagli scimpanzé si passa ai lupi con Solutrean (3D) di Albert Hughes, emozionante storia di crescita ed iniziazione fra un lupo e un giovane uomo delle caverne che lotta contro una serie di ostacoli per ritrovare la strada di casa.
Esce il 14 settembre con Warner, che il 23 novembre propone un sequel thriller/horror: Flatiliners, diretto da Niels Arden Oplev e interpretato, fra gli altri, da Ellen Page, Diego Luna e Kiefer Sutherland, che interpretò anche l’omonimo film del ’90 da cui questo è tratto.
Sulla serialità horror/thriller Warner scommette poi in piena estate, piazzando, il 3 agosto, Annabelle 2 Creation di David Sanmberg secondo spin-off della saga di The Conjuring.

Non può mancare Koch nella proposta horror: il 7 settembre esce The Devil’s Candy di Sean Byrne, mentre il 28 Jukai-La Foresta dei Suicidi di Jason Zada.
Il 5 ottobre arriva al cinema, con Adler, The Midnight Man, con Robert Englund, l’interprete del mostruoso serial killer Freddy Krueger, protagonista della saga horror Nightmare.

Il 9 novembre torna Koch con lo sci-fi thriller Seven Sisters di Tommy Wirkola, in cui Noomi Rapace interpreta 7 gemelle identiche in un futuro dove è permesso avere solo un figlio (nel cast anche Willem Dafoe e Glenn Close), mentre Universal propone Happy Death Day- L’Ora della mia morte di Christopher Landon, il nuovo thriller prodotto dalla Blumhouse, che racconta quello che accade a una giovane costretta a rivivere la propria morte.

Sempre di morte si parla, ma in chiave comica, in Festa col morto di Lucia Aniello, nelle sale il 27 luglio con WB. Scarlett Johansson, Kate McKinnon, Jilian Bell, Ilana Glazer, Zoe Kravitz sono cinque amiche che durante un addio al nubilato a Miami decidono di portare a casa uno spogliarellista che rimane accidentalmente ucciso. Le ragazze dovranno decidere cosa fare del cadavere.
Altra commedia Warner, in uscita il 7 settembre, è Baby Driver-Il genio della Fuga di Edgar Wright, con Kevin Spacey, Jamie Foxx, Lily James, Ansel Elgort.
Lo stesso giorno, 20th CF propone Fottute! (Snatched) di Jonathan Levine, dove Amy Schumer e Goldie Hawn interpretano una madre e una figlia che ritrovano il loro rapporto in

 

una vacanza avventurosa; e il 14 il film drammatico Il dono del Talento di Marc Webb, che racconta della battaglia legale, fra lo zio e la nonna, per la custodia della piccola Mary, un genio della matematica.
E’ targata Bim la commedia romantica Appuntamento al Parco di Joel Hopkins, un’insolita storia d’amore lontana dalle convenzioni sociali fra una vedova (Diane Keaton), e un uomo che da 17 anni vive in una abitazione di fortuna all’interno del parco (Brendan Gleeson). Attesissima anche la crime-comedy Suburbicon, dove Gorge Clooney, alla sesta regia, dirige Matt Damon, Oscar Isaac, Julianne Moore, Josh Brolin, su una sceneggiatura rmata dai fratelli Cohen. Distribuisce 01 (14 dicembre), che in autunno porta in sala anche un’altra commedia molto attesa dal pubblico italiano, Smetto quando voglio-Ad honorem, terzo appuntamento con la gang creata da Sydney Sibilia, e interpretata, fra gli altri, da Edoardo Leo, Valerio Aprea, Libero De Rienzo, Luigi Lo Cascio, Greta Scarano, Valeria Solarino.
Fra gli immancabili della commedia all’italiana, quasi tutti concentrati in dicembre, Super Vacanze di Natale (Universal), diretto da Paolo Ruffini e da lui interpretato
assieme a Christian De Sica, Massimo Boldi, Lillo & Greg, Alessandro Siani, Claudio Bisio, Sabrina Ferilli, Massimo Ghini, Fabio De Luigi, Michelle Hunziker, Diego Abbatantuono, Ezio Greggio, Francesco Mandelli, Belen Rodriguez, Nino Frassica, Giorgio Panariello.
De Sica è protagonista anche di Poveri ma ricchi 2 di Fausto Brizzi (WB).
E’ di Koch la commedia romantica diretta da Federico Moccia Non c’è campo, con Vanessa Incontrada, Claudia Potenza, Corrado Fortuna, Gianmarco Tognazzi.
Fra i film italiani drammatici, Una Famiglia (Bim), di Sebastiano Riso, con Micaela Ramazzotti nel ruolo di una donna, il cui disperato desiderio di famiglia la porterà ad a ancare il compagno in un progetto spaventoso; L’Equilibrio di Vincenzo Marra, storia della crisi di fede di un prete, e del suo ritorno in un quartiere della periferia di Napoli. Lo porterà al cinema WB che distribuirà, il 1 gennaio, il nuovo film di Ozpetek, sempre ambientato nella città partenopea: Napoli Velata con Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Borghi, Anna Bonaiuto, Isabella Ferrari, Lina Sastri, Peppe Barra, Luisa Ranieri, Biagio Forestieri e Maria Pia Calzone.

E per i più giovani? Dopo l’anteprima nazionale al Giffoni Film Festival il 16 luglio, 20thCF porta nelle sale (il 10 agosto) Diario di una schiappa: Portatemi a casa! Di David Bowers, il nuovo lm basato su una delle più vendute serie di libri di tutti i tempi, firmata da Jeff Kinney, ed il quarto ad essere trasposto sul grande schermo.
Il 24 agosto Universal distribuisce il terzo capitolo di Cattivissimo Me, di Pierre Coffin e Chris Renaud, con le voci di Max Giusti, Arisa e Paolo Ruffini.
Le vicende di alcune emoj saranno al centro di Emoji-Accendi le emozioni (3D) di Anthony Leonidis, al cinema il 28 settembre con Warner.
Il 12 ottobre propone Lego Ninjago – Il Film (3D) di Charlie Bean, pellicola animata prodotta da Phil Lord e Chris Miller (già registi di e LEGO Movie e attualmente al lavoro su Han Sol: A Star Wars Story). Distribuisce WB.

Il 19 Adler propone Monster Family, di Holger Tappe, il 1 novembre 20thCF torna con un film basato sulla storica serie di libri ideata da Dav Pilkey negli anni ’90 e tradotta in 20 lingue:
l’animazione Capitan Mutanda; il 30 novembre arrivano poi in sala Gli Eroi del Natale di Tim Reckart.
Il 6 dicembre Koch fa uscire l’animazione Bigfoot Junior, diretta da Jermey Degruson e Ben Stassen.
Il 21 dicembre arriva sugli schermi Ferdinand, giovane toro madrileno dotato di grande sensibilità e di uno spirito paci sta, che si ribella alla corrida e continua a trascorrere le sue giornate a contatto con la natura (20th CF).

 

Le avventure preistoriche di un villaggio di uomini primitivi sono al centro del nuovo lavoro di Nick Park, (creatore di Wallace & Gromit e Galline in fuga), I Primitivi, prodotto dallo studio di animazione Aardman e distribuito da Lucky Red.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter