di Marco Spagnoli
Si inizia il 9 gennaio, con “Sette Anime “” Seven Pounds”, dove Gabriele Muccino torna a dirigere Will Smith.
Una settimana più tardi Medusa propone un horror italiano diretto dall’esordiente Stefano Bessoni con Geraldine Chaplin, Leticia Dolera, Alex Angulo, Jun Ichikawa: “Imago Mortis”.
Sergio Castellitto, Carlo Verdone e Riccardo Scamarcio sono, invece, i protagonisti del nuovo film di Giovanni Veronesi “Italians” distribuito da Filmauro a fine mese, che vuole riflettere in maniera ironica, divertente, ma anche “˜profonda’, sull’italianità all’estero.
Il 6 febbraio arriva l’attesissimo nuovo film diretto da Fausto Brizzi intitolato semplicemente “Ex”.
Imponente il cast: Claudio Bisio, Flavio Insinna, Claudia Gerini, Alessandro Gassman, Silvio Orlando, Cristiana Capotondi, Fabio De Luigi. “Il caso dell’infedele Klara” di Roberto Faenza con Claudio Santamaria e Laura Chiatti, porta sul grande schermo il morboso e avvincente romanzo dello scrittore ceco Michal Viewegh: è la storia di una donna (Klara) pedinata da un investigatore privato pagato dal marito.
Girato a Praga, il film promette mistero e brividi erotici , mentre il week end successivo, in occasione della Festa di San Valentino, esce “Questo piccolo grande amore”, concept movie ispirato al celebre album di Claudio Baglioni.
Sempre a febbraio, 01 distribuisce “Due Partite” che il regista Enzo Monteleone ha tratto dalla commedia di Cristina Comencini.
L’Istituto Luce si propone sul mercato con quattro titoli italiani molto diversi tra loro, che rispecchiano la volontà di finanziare, produrre e distribuire solo opere prime e seconde: “La Siciliana Ribelle” di Marco Amenta , la coproduzione con Raicinema e il Centro Sperimentale “Una casa sulle nuvole” di cui è protagonista Adriano Giannini; il thriller “Visions” di Luigi Cecinelli; “Smile” un horror girato in Marocco e la coproduzione italo “” argentina “El Artista” presentata al Festival di Roma.
Ficarra & Picone, dopo il successo de “Il 7 e l’8”, tornano con “La Matassa” e a metà marzo Universal Pictures distribuisce la sua seconda pellicola coprodotta con Cattleya, “Diverso da Chi”, un’esilarante commedia diretta da Luca Lucini.
Tra fine febbraio, marzo e aprile usciranno inoltre “Aspettando il Sole” di Ago Panini dove, nell’arco di una notte, storie surreali si sfiorano senza intrecciarsi nelle stanze dell’Hotel Bellevue che “˜ospita’ Raoul Bova, Claudio Santamaria, Vanessa Incontrada, Gabriel Garko, Claudia Gerini, Giuseppe Cederna, Bebo Storti, Corrado Fortuna; “Arrivano i Mostri” di Enrico Oldoini con un altro cast importantissimo (Sabrina Ferilli, Diego Abatantuono, Giorgio Panariello, Carlo Buccirosso, Angela Finocchiaro, Claudio Bisio); “Tutta colpa di Giuda” di Davide Ferrario; “Una questione di cuore” in cui Francesca Archibugi dirige Antonio Albanese, Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti; “Iago”, una versione attualizzata dell’Otello shakespeariano diretta da Volfango De Biasi.
Il 3 aprile Pupi Avati propone la commedia “Gli amici del Bar Margherita”, interpretata da Diego Abatantuono, Laura Chiatti, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Katia Ricciarelli, Luisa Ranieri, Gianni Cavina. Le musiche sono di Lucio Dalla.
ITALIANI ATTENTI AI FESTIVAL
Mentre Medusa annuncia un’altra commedia estiva sulla scorta del successo di “˜Un’estate al mare’, sono diversi i titoli nostrani le cui date di uscita dipenderanno dalle scelte dei Festival di Berlino, Cannes e Venezia: 01 ha in cantiere “Tris di Donne e Abiti Nuziali” per la regia di Vincenzo Terracciano con Sergio Castellitto e Martina Gedeck; “Fortapasc”, la biografia del giornalista napoletano Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra, realizzata da Marco Risi con protagonisti Libero De Rienzo e Valentina Lodovini; “Il premio” di Giuseppe Piccioni con Valerio Mastandrea e Valeria Golino; la nuova pellicola di Nina Di Majo “Matrimoni e altri disastri” con Fabio Volo, Margherita Buy, Luciana Littizzetto; e la nuova opera di Marco Bellocchio, “Vincere” con Giovanna Mezzogiorno.
Sempre l’Istituto Luce distribuirà due documentari: “South of Marocco” di Giuliana Gamba e “Film Bianco”, diretto da Valerio Jalongo, che si interroga sullo stato di salute del cinema italiano.
Nella tarda primavera, invece, Medusa distribuirà “Il Grande Sogno” di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Margherita Buy, Elio Germano e Luca Argentero.
Al centro della narrazione non solo il Sessantotto, e i suoi riti, le sue ossessioni, le sue parole d’ordine, ma anche una grande storia d’amore. Carolina Crescentini e Lorenzo Balducci sono, invece, protagonisti della commedia romantica “Ce n’è per tutti” diretta da Luciano Melchionna. Mikado “˜offre’ “L’ultimo Crodino” con Enzo Iacchetti, Ricky Tognazzi e Serena Autieri, che racconta il rapimento della bara di Enrico Cuccia, e, a ottobre, “Io sono l’amore” di Luca Guadagnino, con Tilda Swinton, Alba Rohrwacher, Flavio Parenti, Edoardo Gabriellini e Diane Fleri. Sempre in autunno il nuovo film diretto da Carlo Verdone e questa volta distribuito da Warner.
LA “OSCAR SEASON”
I primi mesi del 2009 sono caratterizzati anche da un grande cinema di qualità che, come ogni anno, avverte fortissima l’influenza della stagione degli Oscar.
Fox il 16 gennaio distribuisce il kolossal “Australia” di Baz Luhrmann, interpretato da Nicole Kidman e Hugh Jackman, seguito, il 6 febbraio, dal vincitore del Leone d’oro “The Wrestler” (Lucky Red) diretto da Darren Aronofsky, che propone un Mickey Rourke straordinario. Imponente l’offerta di Universal Pictures: il 30 gennaio, “Revolutionary Road” dove il regista di “American Beauty”, Sam Mendes ricostituisce la coppia di “Titanic”, Leonardo DiCaprio “” Kate Winslet.
Una settimana più tardi, un’altra pellicola molto rilevante in vista degli Oscar: “Frost “” Nixon” diretta da Ron Howard.
Tratto dalla piéce teatrale scritta da Peter Morgan, celebrato autore di “˜The Queen’ e de “˜L’Ultimo Re di Scozia’, “Frost / Nixon” racconta la storia della celebre serie di interviste in cui il giornalista e showman David Frost nel 1977 inchiodò l’ex Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon alle sue responsabilità rispetto allo scandalo Watergate, per il quale era stato pubblicamente “˜perdonato’ dal nuovo presidente Gerald Ford.
“Frost / Nixon” è un potente atto di accusa contro il sistema, ma anche un’analisi sofisticata e intelligente di due personalità complesse.
Warner, invece, il 13 febbraio posiziona una pellicola dalle grandi ambizioni e un’insolita quanto struggente storia d’amore: “Il Curioso Caso di Benjamin Button”, diretto da David Fincher, con Brad Pitt e Cate Blanchett impegnati a raccontare la storia di un uomo nato vecchio che, pian piano, ringiovanisce.
Il suo amore per una donna può trovare una finestra di pochi anni in cui le due età saranno compatibili.
Sempre a febbraio arriva sugli schermi “Gran Torino”, il nuovo film diretto e interpretato da un Clint Eastwood che potrebbe avere l’ennesima candidatura alla statuetta dell’Academy.
Ancora in tema di Oscar la BIM di Valerio De Paolis propone, a fine gennaio, “Milk” in cui Gus Van Sant dirige uno straordinario Sean Penn insieme a Emile Hirsch, James Franco, Diego Luna e Josh Brolin.
La storia è quella del primo politico gay eletto in California: Harvey Milk, ucciso con il sindaco di San Francisco George Moscone.
Sempre BIM porta sullo schermo, il 20 febbraio, il primo capitolo del biopic su Ernesto Che Guevara diretto da Steven Soderbergh con protagonista Benicio Del Toro: “L’Argentino (Parte 1)” segue le avventure del rivoluzionario dagli inizi fino alla conquista di Cuba.
Il 20 marzo arriverà sugli schermi: “Guerriglia (Parte 2)” ovvero l’avventura conclusiva del Che fino alla sua morte in Bolivia.
A dispetto del titolo del film, nomination all’Oscar “˜certa’ per Meryl Streep e il suo “Doubt”, in cui interpreta un’arcigna Madre Superiora.
L’ANIMAZIONE LANCIA IL 3D
Il primo semestre del 2009 offre anche tantissima animazione, che usufruisce del nuovo strumento del 3D.
Il primo film pensato per la nuova tecnologia tridimensionale debutterà in Italia il 3 aprile distribuito da Universal: “Monsters vs Aliens”.
Nel frattempo il cinema di qualità , grazie a Lucky Red, propone tre animazioni d’autore particolarmente interessanti e rilevanti: il 9 gennaio sarà nelle sale “Waltz With Bashir” film d’animazione rivelazione del Festival di Cannes, mentre il 20 marzo arriva l’attesissimo nuovo capolavoro di Hayao Miyazaki “Ponyo”, che ha incantato le platee del Lido di Venezia.
La società di Andrea Occhipinti, inoltre, a giugno proverà a “˜riempire’ uno dei grandi vuoti della distribuzione italiana, proponendo, per la prima volta sugli schermi del nostro paese, un altro celeberrimo capolavoro di Miyazaki inedito per il mercato italiano: “Totoro”.
Mentre Fox proporrà a fine agosto “L’era glaciale 3”, ancora Universal, il 24 aprile distribuisce il “˜tenerissimo’ “Le avventure del Topino Desperaux” e il 3 luglio punta su “Coraline”, in versione anche 3D.
Già da qualche anno l’animazione non è più esclusiva delle Major: Mediafilm esce con “Impy 2”, con protagonista un piccolo dinosauro vivace ed intelligente.
In 3D è “Battle For Terra”, seguito dalla nuova avventura del gattone rosso più famoso del mondo, “Garfield’s Fun Fest”.
Moviemax, invece, esce con “Il topolino Marty 2”, “Planet 51 – Non siamo soli”.
A giugno Mikado propone, invece, “Ken Il guerriero – La leggenda di Raoul”, mentre Medusa in primavera fa arrivare in sala “Space Chimps” di Kick De Micco: storia divertentissima di tre simpatiche e instancabili scimmiette nello spazio.
Va anche detto che il 3D non è appannaggio solo dell’animazione: il 16 gennaio, 01 Distribution presenta al pubblico il suo primo film in 3D: “Viaggio al centro della Terra”, mentre Eagle proporrà più in là nel corso dell’anno il musicale “˜Step Up 3D’.
Anche nel 2009 sono molti i personaggi dei fumetti e dei cartoni a diventare di carne e ossa: Sony, il 20 febbraio, porta nelle sale il terzo capitolo della saga di “Underworld”. Sempre in tema di sequel, “La Pantera Rosa 2” esce il 6 marzo con Steve Martin, Jean Reno, Andy Garcia, Alfred Molina.
Universal dà vita ad un vero e proprio evento portando il romanzo grafico di culto “Watchmen” a diventare un film diretto dal regista di “300”, Zack Snyder (6 marzo).
“˜Dragonball’ (10 aprile) è l’attesissimo live action ispirato ai popolarissimi manga giapponesi, seguito il 1° maggio da “X men le origini: Wolverine” (Fox).
Sempre Universal proporrà , il 26 giugno, “Transformers 2”.
DAL GRANDE CINEMA ALLA COMMEDIAIl 2009 resta comunque caratterizzato da una serie di titoli estremamente importanti.
Il 9 gennaio Eagle Pictures distribuisce il divertentissimo “Easy Virtue” con Jessica Biel, Colin Firth, Ben Barnes, Kristin Scott Thomas.
Il 23 gennaio “Defiance” proponela storia vera di tre fratelli in fuga dalla Polonia occupata, mentre “” nello stesso periodo storico – Tom Cruise è, il 29 gennaio, protagonista di “Operazione Valchiria” storia del fallito attentato a Adolf Hitler.
Il 20 marzo Sony distribuisce “The International”, in cui Clive Owen e Naomi Watts sono coinvolti nel mondo poco trasparente delle banche d’affari.
Sempre a marzo, arriveranno “Un marito di troppo” con Uma Thurman, Colin Firth; “Knowing” con Nicolas Cage; e “Houdini – L’Ultimo Mago” con Catherine Zeta Jones e Guy Pearce.
Tra gennaio e maggio, Mikado offre quattro titoli importanti: il dramma “Ti amerò sempre – Il y a longtemps que je t’aime” con Kristin Scott Thomas, la commedia “How To Lose Friends & Alienate People”, “Blindness “” Cecità ” tratto dal libro di José Saramago e diretto da Fernando Meirelles con Mark Ruffalo, Gael Garcàa Bernal e Julianne Moore e, il 24 aprile, il thriller “L’occhio del ciclone – In the Electric Mist” di Bertrand Tavernier, con Tommy Lee Jones.
Il 22 maggio, il nuovo lavoro di Jim Jarmusch, “The Limits of Control” con Bill Murray, Tilda Swinton, Gael Garcàa Bernal e John Hurt.
Al momento di andare in stampa non hanno ancora una data certa diversi titoli distribuiti da 01: “Appaloosa”, western diretto da Ed Harris; “Bright Star” di Jane Campion; “Brothers” di Jim Sheridan con Jake Gyllenhaal, Natalie Portman, Tobey Maguire; “Lezioni d’amore” di Isabel Coixet con Penelope Cruz e Ben Kinglsey; “Linha De Passe” di Walter Salles e Daniela Thomas; il sentimentale “Cheri” di Stephen Frears con Michelle Pfeiffer; “Crossing Over” con Sean Penn, Harrison Ford, Ashley Judd; “The Reader” con Kate Winslet e Ralph Fiennes.
Tra la fine dell’inverno e la primavera Lucky Red distribuirà “The Box” di Richard Kelly (regista di “Donnie Darko”) con Cameron Diaz, “Antichrist” di Lars Von Trier; “Prison Escape”; “Hachiko: una storia d’amore” di Lasse Hallstrom con Richard Gere.
A Proposito di “Donnie Darko”, Moviemax ha in programma il sequel del film intitolato “S.Darko” e incentrato sulla sorella del (defunto) protagonista.
Numerose le commedie americane, prevalentemente di ispirazione romantica, che nel corso dell’anno vedremo sui nostri schermi: Anna Hathaway e Kate Hudson sono le protagoniste di “Bride Wars – La Mia Migliore Nemica” in uscita il 13 febbraio; “Io & Marley” con Owen Wilson e Jennifer Aniston; “All about Steve” con Sandra Bullock, Thomas Haden Church; “La verità è che non gli piaci abbastanza” con Jennifer Aniston, Scarlett Johansson, Drew Barrymore; “My Best Friend’s Girl” con Kate Hudson; ” What Just Happened?” di Barry Levinson con Bruce Willis, Robert De Niro, Sean Penn, John Turturro, Stanley Tucci.
Jim Carrey è il protagonista di “Yes Man” (Warner Bros.) e “I love you Philip Morris” (Lucky Red); “Tutti insieme inevitabilmente” con Vince Vaughn e Reese Whiterspoon; “Seventeen Again” con il protagonista di “High School Musical” Zac Efron; la parodia “Dance Flick” dei fratelli Wayans, autori del primo “Scary Movie”; “The Boat That Rocked” diretta dal genio Richard Curtis con Philip Seymour Hoffman; “I love Shopping” ispirato ai libri di Sophie Kinsella; “Racconti Incantati – Bedtime Stories” con Adam Sandler; ” The Hannah Montana Movie”; “When in Rome”; “Ghost of Girlfriend’s Past” con Matthew McCounaghey e Jennifer Garner”; “The Ugly Truth” con Katherine Heigl e Gerard Butler.
Interessante anche l’offerta estiva: il 9 maggio arriva sugli schermi “˜Star Trek” di JJ Abrams; il 15 maggio, dopo un’anteprima mondiale a Roma, esce “Angeli e Demoni” seguito de “Il Codice Da Vinci”, il 22 maggio arriva “Una notte al museo 2: la fuga” insieme a “Manolete” con Adrien Brody e Penelope Cruz; il 5 giugno “T4: Terminator Salvation” e a luglio il nuovo film di Roland Emmerich “2012”.
Titolo di punta dell’estate 2009, “Harry Potter e il Principe Mezzosangue” di cui Warner Bros dovrebbe ufficializzare l’uscita il 15 luglio.