Cosa ci riserverà l’estate al cinema? Molti film americani, eventi speciali, qualche interessante titolo europeo. Nexo Digital, appena uscito (il 23 e 24 giugno) con “Mobile suit gundam the origin I”, il primo episodio della nuova saga d’animazione robotica più longeva e famosa in Giappone e nel mondo, ripropone un anime il 7 e l’8 luglio: “Ghost in the shell arise – parte II”, dopo aver piazzato, il 6, il concerto-evento, via satellite da Chicago, che celebra i 50 anni di attività dello storico gruppo dei Grateful Dead.
In luglio, il 15, Koch fa uscire “Babadook”, horror psicologico australiano-canadese diretto da Jennifer Kent. Più guarnito agosto, con “Joker-Wild Card” con Jason Statham e Stanley Tucci (il 5) e “Qualcosa di buono” con Hilary Swank (il 27). Il 27 arriva anche “Il grande quaderno” (Academy Two), film ungherese di János Szász tratto dall’omonimo romanzo di Agota Kristof, Grand Prix Crystal Globe a Karlovivary 2014. Lucky Red propone “Breaking Dance” diretto da John Swetnam (“Step up all in” e “Into the storm”) in collaborazione con Dance On, il network di canali Youtube co- fondato da Madonna.
A settembre ritroviamo il cinema italiano con “La prima luce” di Vincenzo Marra, con Riccardo Scamarcio (Bim) e “L’esigenza di unirmi ogni volta con te” di Tonino Zangardi, con Claudia Gerini e Marco Bocci (Microcinema).
L’1 e il 2 settembre arriva “L’attacco dei giganti il film parte II-Le ali della libertà’”, altro anime di Nexo, che il 15 fa uscire l’attesissimo “Amy”, il film su Amy Winehouse, che resterà al cinema solo fino al 17. Academy Two porta in sala “Le grand jour” di Pascal Plisson (il regista di “Vado a scuola”), Koch due horror: “Sinister 2” di Ciarán Foy (il 3) e “The Green Inferno” di Eli Roth (il 24), Bim il biopic “Life” (il 30), con cui Anton Cor- bijn racconta l’amicizia tra il fotografo di Life Dennis Stock e l’attore hollywoodiano James Dean, con Dane DeHaan, Robert Pattinson, Ben Kingsley, Alessandra Mastronardi.
Ci sarà poi Stephen Frears con il biopic- thriller “The Program” su Lance Armstrong e il più coinvolgente imbroglio sportivo dei nostri tempi (Videa), il film greco “A Blast”, opera seconda di Syllas Tzoumerkas, distribuito da Microcinema, mentre Lucky Red programma la commedia “Masterminds- I Geni della truffa” di Jered Hess con Owen Wilson (che ritroviamo anche nel thriller/action “No escape- Colpo di Stato” a fianco di Pierce Brosnan, distribuito da M2 Pictures) e, a metà settembre, una speciale uscita evento, “Quando c’era Marnie”, il lungometraggio d’animazione dello Studio Ghibli, tratto dall’omonimo classico della letteratura inglese scritto da Joan G. Robinson, considerato da Hayao Miyazaki uno dei migliori 50 libri per ragazzi. Ancora due uscite-evento per la società guidata da Andrea Occhipinti in ottobre: l’animazione “Dragon ball” di Tadayoshi Yamamuro e “Wacken 3D” di Norbert Heitker, il documentario girato durante l’edizione 2013 del famoso festival heavy metal. Il 22, poi, è la volta di “Game Therapy”, l’action – fantasy diretto da Ryan Travis con protagonisti le webstars italiane del momento.
Il 29, 30 e 1 ottobre Nexo Digital fa rivivere al cinema l’emozione del concerto avveniristico più bello della storia con il film evento “Roger Waters – The Wall” scritto e diretto da Roger Waters (creatore dell’omonimo album dei Pink Floyd) e Sean Evans.
Ottobre inizia con “Il caso Freddy Heineken” di Daniel Alfredson, con Anthony Hopkins (Koch).
Azione e crime si troveranno anche in “Codice 999” di John Hillcoat, con Kate Winslet, Aaron Paul e Casey Affleck, e “Attacco al potere 2- London has fallen”, entrambi targati M2. Il 14 e 15 Nexo Digital distribuisce l’esplosivo film -concerto degli Arcade Fire, la band rock canadese vincitrice di un premio Grammy, mentre il 21 ci farà vivere il “Ritorno al Futuro Day”, con lo sbarco della Delorean nel futuro annunciato nel film cult anni 80.
Un po’ di cinema francese con “La loi du marché” di Stephané Brizé, (Academy Two) passato al Festival di Cannes e interpretato da Vicent Cassel,che al festival ha vinto come migliore attore con il film “Mon Roi” di Maiwenn, che ha valso la Palma d’Oro come migliore attrice anche a Emmanuelle Bercot, e che sarà distribuito sempre in settembre da Videa.
Academy Two in autunno propone anche l’animazione “Iqbal”, una coproduzione franco- italiana diretta da Michel Fuzzelier e Babak Payami.
E ancora la commedia “11 Donne a Parigi” di Audrey Dana, con Laetitia Casta, Vanessa Paradis, Isabelle Adjani (Microcinema).
Bim propone il dramma familiare islandese “Rams” di Grímur Hákonarson, vincitore di Un Certain Regard allo scorso Festival di Cannes, e “Slow West”, il western scritto e diretto da John Mclean e interpretato da Michael Fassbender, presentato in anteprima a Sundance 2015.
Bim distribuisce anche, in novembre, la Palma d’Oro al Festival di Cannes di quest’anno, “Dheepan” di Jacques Audiard, e sempre in novembre, “Spotlight”, con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Stanley Tucci, sullo scandalo degli abusi sessuali della Chiesa Cattolica portati alla luce dai giornalisti del “Boston Globe”.
Un po’ di thriller con “Mr Holmes-Il mistero del caso irrisolto” di Bill Condon, con Ian McKel- len e Laura Linney (Videa), “Autobahn” (titolo provvisorio), interpretato da Nicholas Hoult, Felicity Jones, Anthony Hopkins e Ben Kingsley e distribuito da M2, e con “Hacker-Soldi facili” (Microcinema), produzione indipendente canadese diretta dal regista kazako Akan Satayev.
Lucky Red porta in sala “Franny”, opera prima di Andrew Renzi presentata al Tribeca, con protagonista Richard Gere, e “Io & lei” di Maria Sole Tognazzi, che vedrà Margherita Buy e Sabrina Ferilli legate da una romantica storia d’amore.
In dicembre, invece Lucky Red propone tutti titoli passati al festival di Cannes: da “Il piccolo principe” (il 3), l’attesissimo film di animazione tratto dall’omonimo romanzo di Antoine de Saint-Exupéry, al nuovo Gus Van Sant “The Sea of Trees” con Matthew McConaughy e Naomi Watts, a “Mustang”, l’opera prima del cineasta turco Deniz Gamze Ergüven, miglior film europeo della Quinzaine des réalisateurs, che si è aggiudicato anche il Label Europa Cinemas (assegnato da una giuria di esercenti al miglior film europeo della sezione). Altro film che ha concorso per la Palma d’Oro è “Macbeth” con Michael Fassbender e Marion Cotillard (Videa).
Microcinema distribuisce in dicembre il family “Giotto, l’amico dei pinguini” di Stuart Mc Donald.
Altri titoli autunnali, con data di uscita ancora non definita, sono la commedia francese “Les souvenirs” di Jean-Paul Rouve, l’israeliano “Atlit” di Shirel Amitti, interpretato anche da Pippo Del Bono, e “Un posto sicuro”, il film di Francesco Ghiaccio sulla tragedia dell’amianto all’Eternit di Casale Monferrato (Parthenos) e “La vita è facile a occhi chiusi” di David Trueba, road movie spagnolo che racconta il viaggio di un insegnante verso Almeria, nel Sud della Spagna, per conoscere John Lennon nel 1966, presentato alla 7° edizione del cinema spagnolo e distribuito da Exit Media.
Del concorso di Cannes Lucky Red distribuirà anche, nel 2016, “Carol” di Todd Haynes, con Cate Blanchett, Rooney Mara, Sarah Paulson, Kyle Chandler.
Altri titoli che arrivano dalla Croisette, fra il 2015 e il 2016, sono l’iraniano “Nahid” di Ida Panahandeh, vincitore del Promising Future Prize, e “Une Histoire de Fou” di Robert Guédiguian (Academy Two), il cinese “Mountains may depart” con cui Jia Zhang-Ke continua il percorso iniziato con “Il tocco del peccato”, “Remember” di Atom Egoyan con Dean Norris, Christopher Plummer, Martin Landau e Bruno Ganz, e la commedia giapponese “Our little sister”, dove Hirokazu Kore-eda ci racconta di un legame familiare fuori dall’ordinario (Bim).
Fra le anticipazioni più ghiotte del 2016, Bim propone “Snowden” di Oliver Stone, “Suffragette” di Sarah Gavron, con Meryl Streep nel ruolo dell’attivista politica che guidò il movimento delle Suffragette nel Regno Unito, “The Comune”, il nuovo film di Thomas Vinterberg.
Cast importanti nei film di Videa: da Julianne Moore ed Hellen Page in “Freeheld”, a Ewan McGregor protagonista del thriller “Il Nostro traditore tipo”, a due sublimi trio: Naomi Watts, Elle Fanning, Susan Sarandon in “Three Generation” (i produttori sono gli stessi di “Little Miss Sunshine”) e Keanu Reeves, Renée Zellweger e James Belushi in “The Whole Truth”. Videa propone inoltre l’incredibile storia vera dell’incontro avvenuto fra Elvis Presley e il presidente Nixon, che sarà interpretato dal Premio Oscar Kevin Spacey in “Elvis&Nixon”.
M2 distribuirà due fantasy con un tocco di romanticismo: “Fallen” di Scott Hicks e “Orgoglio e pregiudizio e zombie” di Burr Steers.
Fra i titoli italiani 2016, “Uno per tutti” di Mimmo Calopresti, con Giorgio Panariello e Isabella Ferrari e “La guerra dei cafoni” di Davide Barletti & Lorenzo Conte (Microcinema), “Pericle il Nero” di Stefano Mordini con Riccardo Scamarcio (Bim) e “Un Bacio” di Ivan Cotroneo (Lucky Red).
Fra il 2015 e il 2016 Academy Two porterà sugli schermi “Francofonia” l’atteso film di Aleksandr Sukorov, ambientato all’interno del Museo del Louvre.
Cinema e musei, o meglio i musei e la grande arte al cinema è la specialità di Nexo Digital. Il ciclo “Grande Arte” propone “Teatro alla Scala- Tempio delle Meraviglie” (6 e 7 ottobre), “Firenze e gli Uffizi in 3D/4K” (3, 4, 5 novembre), “Leonardo da Vinci – the ultimate exhibition” (24-26 novem- bre), “Renoir: the unknown artist” dalla Barnes Foundation di Filadelfia (9-10 dicembre), e, in aprile, “Monet to Matisse: painting the modern garden” e “Cezanne”. Ricca anche la stagione del balletto del Bolshoi firmata da Nexo: da “Giselle” (11 ottobre) a “Jewels” (8 novembre), “La signora delle Camelie” (6 dicembre), “Lo Schiaccianoci” (20 dicembre), “La bisbetica do- mata” (24 gennaio), “Spartacus” (13 marzo), “Don Chisciotte” (10 aprile).