Il nuovo film di fantascienza di Luc Besson, tratto da una serie di fumetti anni ’60: Valerian e la città dei mille pianeti con Dane DeHaan, Cara Delevingne, Clive Owen, Rihanna, Ethan Howke; Non è un paese per giovani di Giovanno Veronesi, con Filippo Scicchitano, Giovanni Anzaldo, Sara Serraiocco, Sergio Rubini, Nino Frassica (in sala il 23 marzo), Lasciati andare di Francesco Amato, con Toni Servillo, Verónica Echegui, Carla Signoris, Luca Marinelli (uscirà il 13 aprile), e l’esordio sullo schermo dei The Jackal, Addio fottutissimi musi verdi: sono questi i titoli su cui 01 Distribution punta per le Giornate Professionali di Cinema, che si svolgeranno a Sorrento il 28 novembre al 1 dicembre.
L’attenzione alla storia statunitense è particolarmente congeniale al momento attuale, all’indomani delle elezioni USA, e forse non è un caso che anche 20th Century Fox posizioni in dicembre Birth of a Nation, esordio alla regia dell’attore Nate Parker, che, riferendosi nel titolo a un pilastro del cinema americano (“Nascita di una nazione” di Griffith), racconta la storia vera della rivolta guidata dallo schiavo nero Nat Turner nella Virginia del 1831: dopo il trionfo a Sundance e il passaggio al Festival di Roma, arriva nelle sale il 14, seguito, il giorno dopo, dal nuovo film di Tim Burton Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali, con Eva Green, Asa Butterfield, Samuel L.Jackson.
Il 7 dicembre escono Non c’è più religione di Luca Miniero, con Alessandro Gassman e Claudio Bisio (01), e con Lucky Red, E’ solo la fine del mondo di Xavier Dolan, con Gaspard Uliel, Nathalie Baye, Léa Seydoux, Vincent Cassel, Marion Cotillard, e Una vita da gatto di Barry Sonnenfeld.
Sempre Lucky Red propone poi Florence, il nuovo film di Stephen Frears, con protagonisti Meryl Streep e Hugh Grant, il 22 dicembre, giorno in cui arrivano al cinema anche i cuccioli della famosa serie tv Paw Patrol, con il film evento d’animazione che resterà in sala fino all’8 gennaio (Notorius).
01 riparte il 1° gennaio con il nuovo film di Siani Mr Felicità, e prosegue poi con due importanti titoli non italiani: Silence di Martin Scorsese, con Liam Neeson, Adam Driver e Andrew Garfield nei panni di tre padri gesuiti perseguitati in Giappone per la loro fede cristiana, e il musical La La Land, con Ryan Gosling ed Emma Stone, film d’apertura della Mostra di Venezia di quest’anno.
Scorsese arriva in sala il 12 gennaio, assieme a Dopo l’amore di Joachim Lafosse, con Bérénice Bejo e Cédric Kahn, in concorso a Venezia, e distribuito da Bim.
I film da festival, assieme agli adattamenti letterari e al cinema francese, sono le cifre distintive di Academy Two, che chiude il 2016 con la commedia Amori e inganni di Whit Stillman, con Kate Beckinsale e Cloë Sevigny, ispirata a “Lady Susan” di Jane Austen, e propone poi un listino sempre attento alla qualità: arrivano da Cannes Personal Shopper di Olivier Assayas, con Kristen Stewart (Palma d’Oro alla Miglior Regia), Clash di Mohamed Diab –Germania-Francia-Egitto (Un certain Regard).
Dal Concorso di Venezia invece, Academy ha pescato Una vita di Stéphane Brizé, tratto dal romanzo di Guy de Maupassant , con Judith Chela, e da Orizzonti Riparare i viventi di Katell Quillévéré, ispirato all’omonimo romanzo di Maylis De Kerangal pubblicato da Feltrinelli, con Emmanuelle Seigner e Tahar Rahim. Della Berlinale Academy Two presenta il vincitore del Premio della Giuria Ecumenica e del Label Europa Cinemas Les Premiers, Les Derniers di Bouli Lanners (Panorama 2016 ), e da Giffoni il brasiliano The Violin Teacher di Sérgio Machado, con Lazaro Ramos, Elzio Vieira, premio Generator +16.
Nel primo semestre del 2017 usciranno anche la commedia Lost in Paris, di e con Dominique Abel e Fiona Gordon, e Loveless, di Andrey Zvyagintsev, attualmente in produzione.
Il 2017 inizia con il thriller psicologico Shut In, di Farren Blackburn (Notorius) che vede Naomi Watts nei panni di una psicologa infantile, che vive e riceve i suoi pazienti in casa, dove il figliastro diciottenne Stephen è ridotto in stato vegetativo, e con lo sci-fi d’avventura Passangers in 3D di Morton Tyldum, con Jennifer Lawrence, Chris Pratt, Michael Sheen, Laurence Fishburne, presentato da Warner.
Assassin Creed di Justin Kurzel, con Michael Fassbender, Jeremy Irons e Marion Cotillard (20th CF), sarà in sala il 4 assieme al film d’animazione Sing di Garth Jennings, con le voci originali di Matthew McConaughey, Reese Witherspoon, Seth MacFarlane e Scarlett Johansson.
Lo porta in sala Universal, che propone poi, il 12, Allied-Un’ombra nascosta, di Robert Zemeckis, la storia d’amore drammatica che vede Brad Pitt e Marion Cotillard innamorati sullo schermo.
Da Cannes arriva invece il nuovo film di Asghar Faradi, Il Cliente, il 5 gennaio con Lucky Red; il 19, Vin Diesel, affiancato da Samuel Lee Jackson, torna a vestire i panni di Xander Cage nel sequel di xXx (Universal). Lo ritroveremo poi il 2 febbraio, in Billy Lynn: un giorno da eroe (Warner), il film di guerra in cui il premio Oscar Ang Lee, basandosi sul best-seller omonimo di fama internazionale, lo dirige assieme a Kristen Stewart, Garrett Hedlund, Chris Tucker, Steve Martin, Joe Alwin, e, ancora in Fast and Furious 8, altro titolo Universal, al cinema il 13 aprile.
In gennaio Lucky Red schiera due storie ambientate negli anni Quaranta: Il Segreto di Jim Sheridan, con Vanessa Redgrave nei panni di un’anziana donna rinchiusa in un ospedale psichiatrico, che racconta ad Eric Bana la sua storia e quella dell’Irlanda della sua gioventù, e Il viaggio di Fanny di Lola Doillon, con Cécile de France, Fantine Harduin, film drammatico che descrive la sopravvivenza di una bambina e dei suoi amici durante il periodo del fascismo.
Altro film francese ambientato in quel periodo è Un sacchetto di biglie, di Christian Duguay, il regista di Belle & Sebastien, che ci farà rivivere sul grande schermo il romanzo classico di Joseph Joffo, la vera storia di due giovani fratelli ebrei nella Francia occupata dai tedeschi che, con una dose sorprendente di malizia, coraggio e ingegno, riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi alla famiglia. Notorius lo porta in sala il 2 febbraio.
Il 19 gennaio esce Il diritto di contare di Thodore Melfi (20th CF), basato sul libro “Hidden Figures: The Story of the African-American Women Who Helped Win the Space Race” di Margot Lee Shetterly, film biografico sulla matematica, scienziata e fisica afro-americana Katherine Johnson, che collaborò con la NASA tracciando le traiettorie per il Programma Mercury e la missione Apollo 11. Nel cast anche Kevin Costner e Kirsten Dunst.
Affollatissimo il 26 gennaio: dopo il successo di “The Visit”, il regista, sceneggiatore e produttore M. Night Shyamalan (“Il Sesto Senso”, “Signs”, “Unbreakable – Il Predestinato”) e il produttore Jason Blum (Le serie di “Paranormal
Microcinema propone in gennaio due generi molto diversi:, il fantascientifico giapponese Shin Godzilla, e A Tale of Love and Darkness, dramma scritto, diretto e co-prodotto da Natalie Portman, al suo debutto alla regia.
A febbraio una ventata di cinema italiano con 01: il 2 tornano Edoardo Leo, Valeria Solarino, Stefano Fresi e Piero Sermonti con Smetto quando voglio Masterclass, il 16 è la volta de La tenerezza di Gianni Amelio, con Elio Germano e Micaela Ramazzotti, e il 23 esce Beata Ignoranza, che vede contrapposti Marco Giallini e Alessandro Gassman nel ruolo di due insegnanti di liceo che si sfidano sull’utilità dei social network.
Per San Valentino, il 14, Bolero esce con 2night, opera seconda del giovane regista romano Ivan Silvestrini, unico film italiano in concorso ad Alice/Panorama al Festival di Roma, mentre Microcinema propone la commedia Lasciami per sempre di Simona Izzo, con Barbara Bobulova, Max Gazzè, Valentina Cervi. Barbara Bobulova la troviamo anche nel cast del nuovo film di Anne-Riitta Ciccone, I’M (titolo provvisorio). Lo distribuisce Koch, che a inizio anno propone un bel po’ di cinema italiano: Sole Cuore Amore di Daniele Vicari (presentato al Festival di Roma), con Isabella Ragonese, Francesco Montanari, Eva Greco, Falchi di Toni D’Angelo, con Fortunato Cerlino, Michele Riondino, Youtopia (in aprile) di Berardo Carboni, con Matilda De Angelis, Donatella Finocchiaro, Alessandro Haber, Piccoli crimini coniugali di Alex Infascelli, con Margherita Buy e Sergio Castellitto.
In febbraio Lucky Red esce con un’altra grande prova del regista cileno Pablo Larrain, molto amato dalla critica al Festival di Venezia, Jackie, con una sublime Natalie Portman nei panni della moglie di JFK, che ha definito il ruolo più difficile della sua vita, e con Two is a family di Hugo Gélin, con Omar Sy e Gloria Colston.
Sempre a febbraio ci aspetta il terzo film della saga Ring: l’horror sopranaturale Rings, diretto da F. Javier Gutiérrez: Universal lo fa uscire il 2, mentre il 9 propone 50 sfumature di nero di James Foley, con Dakota Johnson, Jamie Dornan.
Il 9 arriva sugli schermi anche Lego-Batman in 3D, animazione di Chris McKay, con Rosario Dawson e Ralph Fiennes (Warner), il 16 Universal posiziona Manchester by the Sea, di Kenneth Lonergan con Casey Affleck, Michelle Williams, mentre la fantastica accoppiata Mattehew McConaughey e Idris Elba farà rivivere sullo schermo la saga di romanzi di Stephen King La Torre Nera, nel fantasy- horror diretto da Nikolaj Arcel, distribuisce Warner.
Il 23 Universal esce con una doppietta di qualità, due titoli che parlano di muri e divisioni: The Great Wall, primo film in lingua inglese del regista Zhāng Yìmóu, con protagonista Matt Damon, ispirato alla costruzione della Grande muraglia cinese, e Barriere, di e con Denzel Washington, Viola Davis, Brandon Jyrome Jones, Mykelti Williamson, Russell Hornsby, adattamento cinematografico dell’opera teatrale Fences di August Wilson del 1983, vincitrice del premio Pulitzer per la drammaturgia. Inoltre, il 23, Luc Jacquet ci accompagna in una nuova emozionante avventura alla scoperta dell’Antartide con il suo documentario La Marcia dei Pinguini: il richiamo (Notorius), mentre Ben Affleck ci riporta nei ruggenti anni ’20 del proibizionismo americano con lo sci-fi drammatico La Legge della Notte, di cui è anche protagonista assieme a Elle Fenning, Zoe Saladana, Sienna Miller, Chris Cooper, Brendan Gleeson.
In febbraio in sala, con Microcinema, anche il thriller erotico coreano Mademoiselle di Park Chan-Wook.
Il 2 marzo arriva Trainspotting 2, dove Danny Boyle torna a dirigere Ewan Mc Gregor, Robert Carlyle, Jonny Lee Miller e Ewen Bremner, non più alle prese con la droga ma con la realizzazione di un business collegato alla pornografia, mentre 20th CF presenta il terzo capitolo dedicato all’eroe mutante Volverine, Logan, di James Mangold, con Hugh Jackman e Patrick Stewart.
Il 9 escono, con Warner, Skull Island 3D, di Jordan Vogt Roberts, su un gruppo di esploratori (fra cui Samuel Lee Jackson e John Goodman), che, ignari, attraversano su un’isola del Pacifico, il regno del mitico King Kong, e Le spie della porta accanto di Greg Mottola, con 20th CF, che il 16 riporta al cinema Warren Beatty, regista e interprete di L’eccezione alla regola, con Haley Bennett, Alden Ehrenreich, Lily Collins, Matthew Broderick.
Altra commedia, ma d’azione, il 16, è Baby Driver, di Edgar Wright, con Lily James, Kevin Spacey, Jamie Foxx.
Due sono le commedie satiriche proposte da Koch per il primo semestre 2017: Io Dio e Bin Laden, di Larry Charles, già regista di “Borat”, con Nicolas Cage, Wendi McLendon- Covey, Denis O’Hare, e Babbo bastardo 2 di Mark Waters, con Billy Bob Thornton.
Sony il 16 marzo posiziona Patient Zero di Stefan Ruzowitzky, con Natalie Dormer, Matt Smith, Stanley Tucci.
Giorno cruciale il 23 marzo: ci aspetta al cinema il Re Artù in 3D di Guy Ritchie, interpretato da Jude Law (Warner) assieme a La cura del
benessere, film drammatico di Gore Verbinski, di 20thtCF, al thriller-action Il Giustiziere di Baram Ba Odar, con protagonista il Premio Oscar Jamie Foxx (Notorius), all’ ‘horror soprannaturale, distribuito da Lucky Red, Incarnate di Brad Payton con Aaron Ekhart, David Mazouz, Catalina Sandino Moreno, e al thriller fantascientifico prodotto da JJ Abrams La Particella di Dio, di Julius Onah, firmato Universal, che poi il 30 porta al cinema il famosissimo manga Ghost in the Shell, trasformato in film in live action per la regia di Rupert Sanders, con Scarlett Johansson, Michael Pitt, Michael Wincott e Juliette Binoche. Il 30 esce anche Boss Baby (20thCF) di Tom McGrath: sarà il regista, doppiatore e sceneggiatore già autore di capolavori animati come “Madagascar” e “Megamind” a firmare il nuovo film animato della DreamWorks Animation.
E nel cast vocale ci saranno anche Kevin Spacey e Alec Baldwin. Per gli amanti dell’horror arriva invece Underworld: Blood Wars di Anna Foerster, con Kate Beckinsale (Warner), mentre Microcinema porta in sala il nuovo thriller di Paul Schraeder, Dog eat dog, con Nicolas Cage, Willem Dafoe, Christopher Matthew Cook. A completare il panorama horror, due titoli che Koch presenterà nel primo semestre dell’anno: Bye bye man di Stacy Title, interpretato fra gli altri, da Fay Dunaway, e The Forest dell’esordiente Jason Zada.
Un po’di cinema italiano in marzo: il 2, 01 presenta il nuovo film di Ozpetek, Rosso Istanbul, mentre l’8, per la festa della donna, Notorius propone La verità vi spiego, sull’amore, di Max Croci, con Ambra Angiolini e Carolina Crescentini. Il 9 Elio Germano e Fabio De Luigi sono protagonisti di Questione di Karma di Edoardo Falcone (01).
In primavera anche Universal propone due titoli italiani, entrambi interpretati da Jasmine Trinca: Slam, tutto per una ragazza il nuovo film, tratto dal romanzo di Nick Hornby, con cui Andrea Molaioli affronta il mondo degli adolescenti e degli skaters, e Fortunata di Sergio Castellitto, un’intensa storia d’amore ambientata nelle sale del Casinò di Sanremo, con Stefano Accorsi, Alessandro Borghi, Edoardo Pesce e Hanna Schygulla.
E’ italiano anche I Talk otherwise, di Cristian Cappucci, documentario che ci porta in viaggio sul Danubio, assumendo lo sguardo del fiume stesso, attraverso 8 paesi e 9 lingue diverse: Microcinema lo distribuisce come film evento.
Il 6 aprile per la gioia dei piccoli spettatori esce I Puffi: viaggio nella foresta segreta 3D, di Kelly Asbury (Warner) e il 13, oltre al già citato “Fast&Furious 8”, arriva al cinema Wilson di Craig Johnson, che ci racconta del rapporto fra un misogino misantropo di mezz’età e la figlia che ha appena scoperto di avere. Tratto dall’omonima graphic novel di Daniel Clowes, interpretato da Judy Greer, Woody Harrelson, Laura Dern, il film è distribuito da 20th Century Fox.
Il 20 Notorius propone un action-thriller dal cast stellare: Unlocked, con Michael Douglas, Orlando Bloom, Noomi Rapace, John Malkovich, Toni Collette, e il 25 l’animazione tedesca, Manou la rondine.
In aprile esce, anche Occhi chiusi, thriller di Giuseppe Petitto. Lo porta in sala Microcinema, che distribuisce in aprile anche il vincitore del Leone d’Oro a Venezia 2016: The Woman who left di Lav Diaz.
Varia la proposta di Bim per il 2017: dal Festival di Venzia arriva il thriller spagnolo Tarde para la ira di Raùl Arèvalo con Antonio de la
Torre e Ruth Dìaz, dalla Festa di Roma invece una “Erin Brokovich” in salsa francese, 150 grammi di Emmanuelle Bercot, che vede Sidse Babett Knudsen nei panni di una pneumologa francese che lotta contro le grandi case farmaceutiche per il ritiro di un farmaco dal mercato.
Stanley Tucci trasforma Geoffrey Rush in Alberto Giacometti in Final Portrait. E ancora, grandi riflessioni esistenziali quali La storia dell’amore, di Radu Mihaileanu, con Gemma Arterton, Elliott Gould e Il Senso di una Fine, di Ritesh Batra, regista di “Lunchbox”, interpretato anche da Charlotte Rampling (che sarà protagonista anche, nella seconda parte dell’anno, di Euphoria) si alternano a commedie, quali Brutti e Cattivi, esordio alla regia dello scenografo Cosimo Gomez, prodotto dalla Casanova Multimedia di Luca Barbareschi, con Claudio Santamaria e Marco D’Amore, e Radin-L’Avaro, di Fred Cavayé, con Dany Boon, Laurence Arné, Noémie Schmidt.
Bim dà poi spazio all’animazione con un prodotto tanto difficile quanto interessante: La Tartaruga Rossa di Michaël Dudok de Wit, film privo di dialoghi prodotto, tra gli altri, dallo studio d’animazione giapponese Studio Ghibli.
A maggio arrivano Monster Trucks, film d’azione-avventura diretto da Chris Wedge, con Jane Levy, Lucas Till, Holt McCallany, Amy Ryan, Rob Lowe, in sala il 4, con Universal, che l’11 porta al cinema la versione per il grande schermo della famosa serie tv Baywatch, diretta da Seth Gordon, con Dwayne Johnson, Zac Efron, Alexandra Daddario, Kelly Rohrbach, David Hasselhoff.
L’11 esce anche il biopic sul pugile italo-americano Vinny Pazienza, Bleed for this- Più forte del destino, di Ben Younger, con Aaron Eckart, Miles Teller (Notorius), e Gifted, di Marc Webb con Chris Evans, Jenny Slate, Octavia Spencer, della 20th Century Fox, che il 18 propone Diary of a Wimpy Kid: The Long Haul di David Bowers, il nono libro della serie “Diario di una schiappa” scritta da Jeff Kinne, con Alicia Silverstone e Tom Everett Scott.
Il 18 arriverà in sala, con Universal anche un nuovo film targato Blumhouse, la produzione delle franchise The Purge – Ouija.
Il 25 Warner distribuisce Life, thriller di Daniel Espinoza, con Jack Gyllenhaal e Rebecca Ferguson.
Microcinema presenta due film italiani in maggio: Veleno di Diego Olivares, con Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo, Salvatore Esposito, Gennaro Di Colandrea, e La guerra dei cafoni di Davide Barletti, Lorenzo Conte, con Ernesto Mahieux, Claudio Santamaria.
Alcune anticipazioni di giugno: l’8, 20th Century Fox programma Captain Underpants, di David Soren, animazione tratta dalla serie di libri per ragazzi dello scrittore statunitense Dav Pilkey, e, il 15, la commedia spy-action Kingsman, the Golden Circle, di Matthew Vaughn, con Taron Egerton, Halle Berry, Julianne Moore.
Il 22 Scarlett Johansson e Demi Moore saranno protagoniste di Rock that Body di Lucia Aniello. Sempre in giugno Notorius propone il thriller Re-assignment di Walter Hill, con Sigourney Weaver, Michelle Rodriguez,e Microcinema l’horror The Curse of Downers Grove, di Derick Martini.
Ci aspetta un inverno e una primavera di appuntamenti al cinema. E d’estate? Spuntano già alcuni grossi titoli, fra cui Spider-Man home coming 3D, Alien:Covenant di Ridley Scott con Michael Fassbender e Noomi Rapace, Cattivissimo me 3. Avranno compagnia?