spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

ANTICIPAZIONI/Attesi in Sala

Leggi ancheTRA COMMEDIA E BIOPIC/Italiani primi con 01

_DSC1657.ARWLe voci di Maccio Capatonda, Alessandro Cattelan e Chiara Arancini sui pennuti di Angry Birds (al cinema il 15 giugno con Warner), i volti di Jennifer Aniston, Kate Hudson e Julia Roberts, alle prese con i problemi madri-figli in Mother’s Day (distribuito il 23 giugno da 01 Distribution), la trasposizione cinematografica della mitica serie animata Jem e le Holograms che faceva impazzire le ragazzine negli anni ’80 (sempre il 23 con Universal), il ritorno dei coiniugi Warren, investigatori del paranormale (The Conjuring-Il caso Enfield il 23 con Warner), e dei Cattivi Vicini 2 Seth Rogen e Zac Efron (il 30 giugno con Universal) nel sequel della commedia che ha incassato nel mondo 270 milioni di dollari.
Così si chiuderà la stagione cinematografica in Italia, a ridosso dell’appuntamento con Ciné, che segna lo spartiacque e inaugura un’estate punteggiata di uscite, con le major come di consueto prevalentemente in prima linea, con titoli di genere e di forte richiamo commerciale.
Paramount parte il 7 luglio, con Tartarughe Ninja – Fuori dall’Ombra, con Megan Fox, sequel 3D del reebot uscito nel 2014, diretto da Dave Green.
Il 14 luglio arriva sugli schermi The Legend of Tarzan 3D (Warner) assieme alla commedia Una spia e mezzo (Universal), dai produttori di TED, diretta da Rawson Marshall Thurber, regista di “Come ti spaccio la Famiglia”, con Dwayne Johnson, Kevin Hart, Aaron Paul, Amy Ryan. Sempre il 14 John Cusack e Samuel Lee Jackson ci trasporteranno in un horror dove il mondo è in balia di un’epidemia scatenata dai cellulari (The Cell, diretto da Tod Williams, distribuito da Notorius).
Il 21 luglio, in occasione del 50° anniversario del debutto della serie tv, Paramount distribuisce Star Trek beyond, diretto da Justin Lin e prodotto da J.J. Abrams. Zachary Quinto e Chris Pine torneranno nei panni di Spock e del Capitano Kirk, così come riprenderanno i loro rispettivi ruoli Simon Pegg (Scotty)- in questo sequel anche sceneggiatore -, Karl Urban (Bones), Zoe Saldana (Uhura), Anton Yelchin (Chekov) e John Cho (Sulu). Nuovi membri del cast includono un nuovo villain, interpretato da Idris Elba, e Sofia Boutella.
Il 28 luglio Notorius propone una nuova avventura di Jackie Chan, Skiprace, che uscirà assieme al thriller La Notte del Giudizio. Election Year, terzo capitolo del franchise che ha dato inizio alla collaborazione tra Blumhouse e Universal Pictures, ancora una volta scritto e diretto da James DeMonaco, e ai Ghostbusters 3D di Warner, che il 4 agosto porta in sala l’horror Lights out, mentre Universal alleggerisce i toni con la commedia Le sorelle perfette, diretta da JasonMoore.
In America, intanto, il 5 agosto arriva Una vita da gatto, la commedia che vede Kevin Spacey (nel cast con Jennifer Garner e Christopher Walken), trasformato in un felino morbido e sornione: in Italia lo distribuisce Lucky Red.
Il 18 agosto l’adrenalina tornerà a scorrere con il fantasy d’azione Suicide Squad 3D (Warner) e con l’horror Universal The Witch, che segna il debutto di Robert Eggers al Sundance Film Festival 2015, dove ha vinto il premio come miglior regia con il suo racconto intimo e avvincente dello spaventoso disfacimento di una famiglia nel New England timorato di Dio del 1630.
Sempre a Sundance (dall’edizione 2016), Universal ha ‘pescato’ il film drammatico Manchester by the Sea, diretto e sceneggiato da Kenneth Lonergan (già nominato ai Premi Oscar per la sceneggiatura di “Gangs Of New York”) e interpretato da Casey Affleck, Kyle Chandler, Michelle Williams. Sarà in sala il 1 dicembre.
Arriva da Sundance anche Southside with you di Richard Tanner, prodotto dal musicista John Legend, che racconta del primo appuntamento tra il presidente Obama e la first lady. Lo porta in sala Microcinema.
Il 25 agosto Warner propone lo ‘squalo di nuova generazione’ Paradise Beach-dentro l’incubo, thriller firmato dallo spagnolo Jaume Collet Serra, mentre per i più piccoli torna al cinema L’Era Glaciale- In rotta di Collisione (Twenty Century Fox). 01 piazza invece il film d’autore Il Clan dell’argentino Pablo Trapero, uno dei pochi film estivi della casa di distribuzione di Rai Cinema, oltre al già citato Mother’s Day e al nuovo Muccino, che (guarda caso) si intitola L’Estate addosso, anche se esce quasi in chiu- sura di stagione, il 15 settembre.

Il 1° settembre Universal promette un grande ritorno, quello di Jason Bourne , sempre diretto da Paul Greengrass, con Matt Damon di nuovo  nel suo ruolo più iconico per il quinto capitolo della saga spy-action basata sui libri di Robert Ludlum. Sempre il 1 settembre Zac Efron e Anna Kendrick ci allieteranno con Mike&Dave-Un Matrimonio da sballo, targato Fox, e i più romantici potranno gustarsi la commedia sentimentale Io prima di te diretta da Thea Sharrock (Warner).https://www.cinemaevideo.it/wp-admin/media-upload.php?post_id=11202&type=image&TB_iframe=1
L’8 settembre Fox e Warner torneranno in sala rispettivamente con Indipendence Day-Rigenerazione e il thriller Man in the Dark di Fede Alvarez, con Stanley Tucci. Stanley Tucci lo ritroveremo, probabilmente nel 2017, come regista e protagonista (assieme al premio Oscar Jeffrey Rush) di Final Portrait, il film che racconta l’amicizia tra il critico d’arte americano James Lord e il pittore svizzero Alberto Giacometti, da cui accettò di farsi ritrarre. Lo distribuirà Bim.

Warner propone poi il 15 settembre la commedia, tratta da una storia vera, Trafficanti con Bradley Cooper, e, il 22 I Magnifici 7, rivisitazione del classico Metro Goldwyn Mayer e Columbia Pictures diretta da Antonio Fuqua e interpretata da Denzel Washington, Peter Sarsgaard e Ethan Hawke.
Gran giorno il 22, anche per gli amanti di Bridget Jones, che tornerà con Bridget Jone’s Baby, diretto da Sharon Maguire, con gli immancabili Renée Zellweger e Colin Firth assieme al “nuovo acqusito” Patrick Dempsey e con la partecipazione straordinaria di Emma Thompson.

Il 29 settembre ancora due classici, per pubblici ben diversi: il remake in 3D del kolossal del 1959 Ben Hur, vincitore di ben 11 premi Oscar, prodotto da MGM, girato in buona parte negli studi di Cinecittà a Roma e a Matera, e diretto da Timur Bekmambetov (Paramount); e il nuovo Woody Allen, Cafè Society con Jesse Eisenberg e Kristen Stewart (Warner).
In settembre arrivano al cinema anche Elvis&Nixon (Videa), diretto da Liza Johnson, che vede il candidato all’Oscar Michael Shannon nel ruolo di Elvis Presley e il due volte premio Oscar Kevin Spacey nel ruolo di Richard Nixon, il francese Vado a Scuola: il grande giorno di Pascal Plisson (Academy Two), e il thriller-erotico Mademoiselle, del coreano Park Chan Wook, distribuito da Microcinema.
Molta animazione in ottobre: il 6 esce Pets-Vita da animali, diretto da Yarrow Cheney e Chris Renaud (Universal) e la commedia d’animazione Sausage Party di Mark Osborne, dilemma esistenziale di una salsiccia caduta da un carrello della spesa e intenzionata a tornare sullo scaffale prima delle grandi spese del 4 luglio. Lo distribuisce Warner, che il 20 propone anche Cicogne in missione 3D. Warner posiziona a ottobre anche due thriller succulenti: l’atteso Inferno, l’ultimo best-seller della saga di Dan Brown filmato dal premio Oscar Ron Howard e interpretato ancora una volta da Tom Hanks, e The Accountant di Gavin O’Connor, interpretato da Ben Affleck. Altra ‘serie letteraria’, altro film d’azione in arrivo il 20 con Paramount: Tom Cruise è Jack Reacher: Never go back tratto dalla serie di romanzi di Lee Child e diretto stavolta da Edward Zwick. Il 27 Universal propone un altro film prodotto da Blumhouse Productions e da Platinum Dunes di Michael Bay: l’horror Ouja 2 (titolo provvisorio), sequel del film 2014 ‘’Ouija’’, che è riuscito a guadagnare la cifra globale di oltre 100 milioni dollari.
Sempre il 27 arrivano i Trolls della Fox, dai creatori di “Shrek”, “Madagascar” e “Kung Fu Panda”.
Sempre in ottobre esce con Microcinema la commedia argentina Se permetti non parlarmi di bambini di Ariel Winograd, con Diego Peretti e Maribel Verdù, il nuovo film di François Ozon, Frantz (Academy Two), e il thriller distribuito da Notorius Shut in, co-produzione fra Usa, Francia e Canada che vede Naomi Watts nei panni di una psicologa infantile, che vive e lavora senza mai allontanarsi dalla sua casa, per occuparsi del figliastro diciottenne Stephen, ridotto in stato vegetativo dall’incidente stradale in cui è morto il marito Richard. Naomi Watts la ritroveremo, a fianco di Elle Fanning e Susan Sarandon, anche nella commedia di Gaby Dellal 3 Generations, dai produttori di “Little Miss Sunshine”, al cinema con Videa. A divertire gli spettatori penserà anche Babbo Bastardo 2 di Mark Walters (Koch) con Billy Bob Thornton, Christina Hendricks, Tony Cox.
Si riprende con l’animazione il 3 novembre con Kubo e la spada magica di Travis Knight, film in stop motion prodotto dallo studio di animazione Laika Entertainment, con musiche di Dario Marianelli, Premio Oscar per “Atonement”, distribuito da Universal, mentre il 17 arriva al cinema lo spin-off di Harry Pot- ter, Animali Fantastici e dove trovarli 3D di David Yates, con Colin Farrell, John Voight e Samantha Morton (Warner).

E mentre Warner, il 10 novembre porta in sala l’unico suo titolo italiano, confermando la ‘fiducia’ a Edoardo Leo, che torna dietro la macchina da presa dopo “Noi e la Giulia” dirigendo se stesso, Anna Foglietta e Rocco Papaleo in Che vuoi che sia; Universal ‘rispolvera’ il franchise di Rings, saga horror nata in Giappone (RINGU), ripresa e poi dimenticata da Hollywood.
Il 24 novembre Robert Zemeckis ci riporta indietro nel tempo, nel 1942 a Casablanca con Pallide (titolo provvisorio) che vede Marion Cotillard e Brad Pitt nel ruolo di una spia franco-canadese e di un agente francese che si sposano durante una missione pericolosa. Distribuisce Universal.
Lo stesso giorno i più piccoli potranno godersi Snowtime, animazione canadese diretta da Jean-François Pouliot e François Brisson (Notorius), storia di una grande battaglia di palle di neve.

A dicembre, il 15, arrivano Tim Burton, con Miss Peregrine-La casa dei ragazzi speciali (Fox), con Eva Green, Rupert Everett, Judi Dench e Samuel L. Jackson (Fox) e Clint Eastwood con Sully, il film biografico sul pilota (Tom Hanks) che riuscì a fare atterrare sulle acque ghiacciate del fiume Hudson il suo aereo in avaria con a bordo 155 persone. Nel cast, anche Laura Linney e Aaron Eckhart. Altro thriller proposto da Microcinema in dicembre è Go with me di Daniel Alfredson, interpretato da Anthony Hopkins, Julia Stiles, Ray Lotta.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter