di Marco Spagnoli
Estate/ Apre Harry Potter e si prosegue in 3D
Arrivato al fatidico giro di boa, il 2009 delle sale cinematografiche punta ad un’accelerazione, grazie ad una seconda parte dell’anno particolarmente ricca di titoli di grande appeal a partire dall’uscita di “Harry Potter e il Principe Mezzosangue” (Warner, 15 luglio). “Un film in cui crediamo molto, visti e considerati i risultati dei suoi predecessori e che testimonia ancora una volta, con uno dei prodotti più importanti del nostro listino, l’impegno del Presidente Paolo Ferrari e della nostra società in favore dell’estate”, puntualizza Nicola Maccanico, Vicedirettore Generale della major americana. Si tratta di “una produzione straordinaria, che precede gli ultimi due film della saga di Harry Potter in uscita rispettivamente nel novembre del 2010 e nell’estate del 2011.” Sempre a fine luglio usciranno sia il dramma ambientato nel mondo dei combattimenti clandestini, “Fighting”, che il film in 3D “Jonas Brothers”. Del resto la fine dell’estate 2009, è, in un certo senso, tutta all’insegna della nuova tecnologia tridimensionale: se da un lato Fox distribuisce l’attesissimo “L’Era Glaciale 3D” (28 agosto), Disney, un mese più tardi, porta sugli schermi “G Force” prodotto da Jerry Bruckheimer e incentrato su una squadra di porcellini d’India “” agenti segreti. Ovviamente c’è spazio anche alla parodia come nel caso di “Sex Movie 4D” in uscita a Ferragosto distribuito da Eagle Pictures. La fine del mese propone quattro film molto diversi tra loro, ma di grande appeal per il pubblico delle sale, in attesa della Mostra veneziana che quest’anno si preannuncia di straordinaria qualità : “I love you man” (Universal), “Haunting in Connecticut” (Lucky Red) e “S.Darko” (Moviemax) il 21 agosto, mentre una settimana più tardi escono “Cheri” di Stephen Frears (01) e “Fa la cosa sbagliata” (Fandango).
Autunno/ Da Venezia arriva “Baaria”, ma ottobre è tutto americano
Il Lido potrebbe essere popolato di moltissimi autori italiani tra il Concorso, Orizzonti, la Settimana della Critica, Le Giornate degli Autori e la nuova sezione Controcampo. Oltre al già annunciato film di apertura “Baaria” di Giuseppe Tornatore in uscita il 25 settembre, potrebbero essere presentati alla Mostra del Cinema anche “La doppia ora” dell’esordiente Giuseppe Capotondi prodotto dalla Indigo di Nicola Giuliano e Francesca Cima, il nuovo film del regista de “L’Aria Salata”, Alessandro Angelini; “L’uomo che verrà ” di Giorgio Diritti; “Io sono l’amore” di Luca Guadagnino, “˜Il Grande Sogno’ di Michele Placido. Settembre, però, sarà dominato anche dall’attesa di quattro titoli non festivalieri: la commedia “Ricatto d’amore” (Disney, il 4) con Sandra Bullock e Ryan Reynolds, il film d’azione con Nicolas Cage “Knowing” (Eagle, 4), il blockbuster “G.I. Joe” (Paramount, l’11) diretto dal regista de “La Mummia” Stephen Sommers e prodotto dall’ex Presidente di Warner, Lorenzo diBonaventura; il thriller “Pelham 123” (Sony, il 18) che vede opposta la straordinaria coppia Denzel Washington “” John Travolta. Sempre nello stesso mese arriveranno dal Festival di Cannes due titoli di grandi autori internazionali: Bim propone l’ultima fatica di Francis Ford Coppola “˜Tetro’, mentre Mikado distribuisce “˜Cecità ‘ diretto da Fernando Meirelles. Da non dimenticare l’encomiabile distribuzione che Lucky Red farà per la prima volta nelle sale del classico di Hayao Miyazaki “Totoro”. Il mese di Ottobre del 2009 è dominato dai grandi autori: al primo week end si scontrano Quentin Tarantino e il suo “Bastardi senza Gloria” (Universal) e Pedro Almodovar di “Los Abrazos Rotos” (Warner). Una settimana più tardi Medusa distribuisce il nuovo film di Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio “˜Shutter Island” e il 30 arriva sugli schermi “Where the Wild Things Are” diretto per Warner da uno dei giovani registi più interessanti degli ultimi anni, Spike Jonze. A metà mese la nuova pellicola di Terry Gilliam con l’ultima apparizione sullo schermo del compianto Heath Ledger “Parnassus “” L’uomo che voleva ingannare il Diavolo” (Moviemax). Non mancano i film italiani come la nuova produzione di Cattleya “” Universal, “Oggi Sposi” recentemente esaltata con grande entusiasmo durante la convention della Major americana dal Direttore Generale Richard Borg che spiega: “Gli esercenti hanno accolto con un entusiasmo che va bene oltre le nostre più rosee aspettative i materiali che abbiamo fatto vedere loro, relativi al film diretto da Luca Lucini. Siamo certi che questa grande partecipazione si tradurrà in una grande successo per questa pellicola che rappresenta una grande sfida da parte nostra per operare al meglio su questo mercato. Ci aspettiamo molto sia da questa produzione che da “Meno male che ci sei” diretto da Luis Prieto che ha per protagonista Claudia Gerini e che uscirà a novembre.” Tra i titoli italiani attesi ad ottobre “Amore 14” (Medusa), il controverso “La prima linea” (Lucky Red) per cui non è escluso un passaggio veneziano oppure al Festival di Roma, “Matrimonio e altri disastri” della napoletana Nina Di Majo (01). Oltre a “Dorian Gray” (Eagle) e al film d’animazione 3D firmato dalla Pixar, “Up”, che ha aperto il Festival di Cannes, due commedie potrebbero offrire grandi sorprese: il nuovo film del protagonista di “˜Ali G’ e “˜Borat’, Sacha Baron Cohen, intitolato “˜Bruno’ (Medusa) e “Year One” con Jack Black (Sony). Sempre la major nippo-americana distribuirà a fine mese, per celebrare il Marco Aurelio alla carriera a Meryl Streep da parte del Festival di Roma, l’ultimo lavoro della leggendaria attrice americana “Julie & Julia”. Da notare che Fox, invece, proporrà l’horror interpretato da Megan Fox “Jennifer’s Body”.