direttore Paolo Di Maira

Annecy accoglie i più grandi talenti Disney

Pete Docter, direttore creativo dei Pixar Animation Studios, e per la prima volta sulle rive del lago Jared Bush, nuovo direttore creativo dei Walt Disney Animation Studios dopo le dimissioni di Jennifer Lee che si sta concentrando sulla regia dei prossimi sequel di Frozen. Docter – premio Oscar per Up, Inside Out e Soul -Bush, premio Oscar per Zootropolis, nonché regista e sceneggiatore del prossimo Zootropolis 2, insieme a ospiti speciali come Ron Clements (La Sirenetta, Aladdin, La Principessa e il Ranocchio) e il creatore dei Simpson Matt Groening, di nuovo entrambi nella cittadina savoiarda dopo alcuni anni, sono fra i più attesi ospiti del prossimo Festival del film d’animazione di Annecy, dall’8 al 14 giugno.

Jared Bush condividerà le prime immagini dell’attesissimo Zootropolis2 di cui è regista (ancora una volta con Byron Howard) e sceneggiatore. Ron Clements sarà inserito nella Annecy Animation Walk of Fame, che sarà presto installata nel cuore della futura Cité internationale du cinéma d’animation, e svelerà la sua targa durante il Festival che offrirà proiezioni eccezionali, tra le quali Black, nuovo cortometraggio di Star Wars: Visions (in concorso nei corti) e Devozione, un episodio completo di Star Wars: Tales of the Empire, ideato da Dave Filoni (The Clone Wars, The Mandalorian) e diretto da Saul Ruiz, entrambi della Lucasfilm. Star Wars: Visions Volume 3, contenente nove cortometraggi realizzati da nove visionari studi di animazione giapponesi, sarà disponibile su Disney+ entro la fine dell’anno. A Matt Groening verrà invece conferito un Cristal d’honneur per il suo straordinario contributo all’animazione. Pete Docter sarà poi l’animatore di una presentazione speciale venerdì 13 giugno nella splendida Grande Salle de Bonlieu, dedicata alle prossime produzioni dei Pixar Animation Studios, fra le quali Toy Story 5, in cui i famosi giocattoli dovranno affrontare nuove sfide mentre la tecnologia sconvolge il loro mondo. Questa edizione del festival celebrerà anche il 30° anniversario di Toy Story, il film che ha dato inizio ai film di animazione in 3D della storia del cinema. Insieme a Docter – che come Clements sarà inserito nell’Animation Walk of Fame di Annecy – sul palco anche le registe di Elio Madeline Sharafian e Domee Shi, oltre alla produttrice Mary Alice Drumm (Coco). Insieme sveleranno in esclusiva le immagini del film d’animazione Pixar dell’estate 2025. Ad Annecy poi ci saranno inoltre altri talenti creativi dietro Zootropolis 2dei Walt Disney Animation Studios, Eyes of Wakanda della Marvel Animation, una nuova miniserie d’azione e avventura della quale verrà presentato il Making of, e I Simpson della 20th Television Animation. Insomma, i più grandi talenti della Walt Disney Company sono ad Annecy quest’anno per celebrare il meglio della creatività e dell’innovazione.

Ma Annecy non sarà certo solo Disney. Fra le proiezioni speciali anche Fixed, il nuovo film di Genndy Tartakovsky (Sony Pictures Animation), Troppo cattivi 2, il sequel del film della Dreamworks Animation e La fattoria degli animali, basato sul racconto omonimo di George Orwell, protagonisti fra gli altri Kieran Culkin, Woody Harrelson, Steve Buscemi, Glenn Close, Andy Serkis e Kathleen Turner. Diretto dallo stesso Andy Serkis, celebre Gollum nella trilogia de Il Signore degli Anelli, scritto da Nick Stoller e prodotto da Aniventure e Imaginarium con la produzione CG di Cinesite.

Festeggiamenti anche per il Mifa, il mercato internazionale del film d’animazione, dal 10 al 13 giugno, che celebra il suo 40° anniversario con 200 eventi, altrettanti stand nell’ampliato Chapiteau di oltre 10mila metri quadrati (nel 1985 erano 500!) uno spazio XR&Games che ha trovato posto nel cuore del Mifa e vicino ai professionisti al primo piano dello Chapiteau, un Campus Mifa, dal 2023 dedicato ai giovani talenti, rinnovato. Fra gli ospiti del Campus 2025 David Silverman che disegnerà in diretta I Simpson e Imogen Sutton, per esplorare l’opera iconica del suo defunto marito, quel genio di Richard Williams (Prologue e The Animator’s Survival Kit) scomparso ormai sei anni fa. Il Mifa consegnerà il Mifa Animation Industry Award a un produttore iconico, Didier Brunner, produttore, fra i tanti suoi titoli, di Kirikù.

Il Mifa sarà anche l’occasione per il “debutto” del nuovo direttore di Rai Kids, Roberto Genovesi, negli incontri riservati agli operatori “Share With”, nei quali potenziali partner potranno conoscere la figura che ha preso il posto di Luca Milano dopo la sua entrata in pensione e la nuova strategia della direzione che verrà presentata ufficialmente al Mifa. Organizzati da Cinecittà per la Direzione Generale Cinema, al Mifa si terrà per la prima volta anche una sessione di pitching italiani. Uno Studio Focus è inoltre dedicato alla Rainbow che oltre a spiegare la narrazione che dà vita agli amati franchise Winx Club, un successo mondiale da oltre 20 anni, e Mermaid Magic, che è stata la serie TV per bambini più popolare su Netflix per 18 giorni consecutivi, farà dare un’occhiata in anteprima al prossimo reboot di Winx Club, la cui uscita è prevista per la fine dell’anno, con avventure e personaggi completamente nuovi.

Al Mifa anche le prossime novità di Laika, il pluripremiato studio creatore di acclamati film d’animazione come Norman e Coraline, per uno sguardo esclusivo ai suoi progetti in fase di sviluppo e una clip inedita di Wildwood, l’ambizioso e innovativo prossimo film in stop-motion dello studio.

“Dopo un’edizione storica del 2024, segnata da una partecipazione record di 17.400 accreditati, nonostante un contesto difficile per il settore, abbiamo lavorato con determinazione per fare del 2025 un’edizione forte, aperta e ambiziosa, al servizio della ripresa”, ha detto Mickaël Marin, Direttore generale CITIA. Dei più di 130 film iscritti, 21 i lungometraggi nella Selezione Ufficiale. Di questi dieci nel concorso principale, dove ritroviamo Sylvain Chomet con Marcel e Monsieur Pagnol, adattamento di Confidences di Marcel Pagnol, in cui per la prima volta il pluripremiato regista di Appuntamento a Belleville utilizza il dialogo. 11 i titoli nella sezione Contrechamp. Fra questi Balentes di Giovanni Columbu, “una meravigliosa scoperta e un film unico che segue due ragazzi nella campagna sarda degli anni ’40. Un film commovente e avvincente nei suoi argomenti, sperimentale nella sua forma”, ha scritto Marcel Jean, direttore artistico del festival.

Nel concorso cortometraggi un altro gradito ritorno, quello del marchigiano Roberto Catani con Il burattino e la balena. Storia di un burattino, dalla sua “nascita” alla decisione incerta di seguire l’esempio del padre/creatore, passando per la scoperta di un’umanità che lo spaventa e di cui dovrà diventare parte. Unico italiano in concorso insieme, in un’altra categoria, a Anselmo Wannabe, serie tv animata prodotta dal torinese Ibrido Studio per Rai Kids e diretta da Massimo Ottoni su un bambino al quale ogni volta che gli chiedono del suo futuro, sogna diversi lavori. Tra fallimenti, successi inaspettati e la rivalità con un’amica, ci dimostrerà come ogni lavoro, se fatto con passione e dedizione, possa essere il lavoro più bello di sempre.

Tra i WIP, le presentazioni dei Work in Progress, Il gatto col cappello che nella stravagante tradizione del Dr. Seuss, diffonde gioia ai bambini “infelici”. Nuovo lungometraggio dell’“emigrato con successo” Alessandro Carloni, bolognese di nascita, da oltre vent’anni alla Dreamworks Animation dove ha co firmato la regia di Kung Fu Panda 3, due nomination agli Annie Awards come miglior storyboard per Kung Fu Panda e Dragon Trainer. Nella stessa sezione anche il film di animazione Il violinista, storia diretta dal regista di Singapore Ervin Han e lo spagnolo Raúl Garcia co-prodotto dall’italiana Altri occhi del regista, sceneggiatore e produttore romano Cristiano Bortone, distribuito in tutto il mondo (tranne Singapore, Malesia, Spagna) da France tv Distribution, le cui vendite saranno lanciate all’imminente Festival di Cannes.

Il Festival Internazionale del Film d’Animazione metterà poi in risalto gli straordinari lungometraggi e cortometraggi del patrimonio, nonché il dinamismo della produzione ungherese contemporanea, recentemente premiati ad Annecy.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter