spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

ANNECY 2022 / PARATA DI STELLE

Con una proiezione a sorpresa dell’ultimo film DreamWorks Troppo Cattivi – The Bad Guys, alla presenza di Pierre Perifel, regista del film, e Luc Desmarchelier, scenografo, si è aperto ieri sera, 12 giugno, il Festival di Annecy, il più grande evento mondiale dedicato all’animazione che fino a sabato 18 propone un sostanzioso programma di incontri, anteprime, mostre e quant’altro. Un festival che non si risparmia, lasciando sempre quella spiacevole sensazione di aver perso qualcosa di imperdibile mentre si era da un’altra parte. Tant’è, bisogna rassegnarsi e rasserenarsi, scegliere quello che più interessa per gusto o per dovere, e tentare di non trascorrere tutto il tempo all’Imperial dove, da martedì a venerdì, si tiene come sempre in contemporanea dentro e intorno all’hotel il Mifa, il mercato dell’animazione.

Di seguito una selezione degli appuntamenti.

Eventi Mifa

Sono più di 150 gli stand nel tendone dedicato fra i quali quello dell’Ice. Quest’anno manca quello di Rai Com, ma Rai Kids ha provveduto ad assicurarsi egualmente una postazione sebbene meno ampia e senza terrazza. Oltre ai potenziali scambi offerti dalla partecipazione al mercato in sé, il Mifa fornisce una dozzina di differenti possibilità di incontri, proiezioni e conferenze per un totale di più di 130 eventi sulle rive del lago di Annecy. Organizzati intorno a 4 categorie, i Pitch mettono in evidenza ogni anno i migliori progetti d’animazione, inediti e in sviluppo: 9 Serie TV & Speciali, 7 esperienze digitali, 8 lungometraggi, 8 cortometraggi, fra i quali Supersilly dell’ex CSC Veronica Martiradonna. I Pitch Partnaires arricchiscono l’offerta Mifa e confermano la volontà di supportare la creazione su scala internazionale. Sono un’occasione per mettere in luce i talenti di uno stesso territorio e per scoprire i progetti in fase di sviluppo e alla ricerca di partner internazionali. Un panorama ricco per la diversità dei territori partecipanti ogni anno. Tra questi, la Svizzera, Paese ospite di questa edizione del festival, presente con una selezione di speciali Pitch digitali (martedì pomeriggio). Gli Share With sono invece un agile e utile momento per scoprire la linea editoriale dei principali distributori, canali TV e piattaforme e discutere con il relatore grazie all’After Share With. Se quello con il direttore di Rai Kids Luca Milano (giovedì pomeriggio) è un appuntamento ormai fisso di queste brevi sessioni di mezz’ora, è invece una novità la presenza di True Colours con Gaetano Maiorino (martedì pomeriggio). Da non mancare poi la tradizionale conferenza stampa del mercoledì pomeriggio di France Télévisions, primo partner di animazione in Europa, che al Mifa svelerà la sua ricca line-up così come i cambiamenti nella sua politica editoriale e creativa. Come sempre anche i team di Disney Television Animation, Disney Junior e Disney EMEA Original Productions saranno ad Annecy per annunciare in esclusiva le loro nuove uscite e i prossimi lanci di serie animate per bambini e famiglie (mercoledì).

La giornata di venerdì ospita una personalità del mondo dell’animazione per ispirare e incoraggiare gli studenti e i giovani talenti dell’animazione di domani. Dopo Guillermo Del Toro, Richard Williams, Nora Twomey e Marguerite Abouet, il padrino del Mifa Campus 2022 sarà il regista giapponese Masaaki Yuasa (suo il miglior lungometraggio di Annecy 2017, Lu e la città delle sirene nonché Inu-ō, film presentato in anteprima a Venezia la scorsa estate nella sezione “Orizzonti” e a Annecy giovedì sera). Ma sono le sessioni di reclutamento degli studi più prestigiosi a far accorrere da ogni parte del mondo nella Venezia savoiarda i giovani talenti che colorano e animano le vie della cittadina, i prati, le sale cinematografiche e i pub fino a notte fonda. Non si tratta solo di presentare il proprio portfolio sperando in un’assunzione, le maggiori società sono le prime a presentarsi per dare un’idea di cosa significa lavorare per loro. In totale sono una quarantina le aziende di animazione Usa e europee alla ricerca dei loro prossimi talenti. Come Fortiche, lo studio di animazione e produzione dietro la serie Arcane, appena insignito del premio Studio dell’Anno a Cartoons on the Bay, il rinomato studio francese di animazione CGI Mikros Animation – che per la prima volta parlerà della prima serie ispirata al mondo di Charlie e la fabbrica di cioccolato per Netflix. O lo studio irlandese Cartoon Saloon, nominato cinque volte per gli Oscar, che oltre a illustrare agli animatori le posizioni da ricoprire, presenterà mercoledì mattina al festival il Working in progress del nuovo film di Nora Twomey My Father’s Dragon, ispirato all’omonimo libro per bambini di Ruth Stiles Gannett, anche questo coprodotto da Netflix Animation.

Infine, il Mifa Animation Industry Award sarà assegnato, per la prima volta collettivamente, ai produttori e partner di Flee, Cristal del lungometraggio Annecy 2021, tripla nomination agli Oscar 2022, vincitore di numerosi altri premi in tutto il mondo, e venduto in più di 100 territori.

Le anteprime e gli ospiti d’onore

Illumination torna al festival con l’anteprima mondiale del secondo capitolo dei Minions – Come Gru diventa cattivissimo diretto da Kyle Balda, co-diretto da Brad Ableson e Jonathan del Val (al cinema il prossimo 18 agosto) che aprirà ufficialmente la manifestazione stasera, spin-off e prequel del franchise iniziato con Cattivissimo me. Dal 2010 ad oggi ogni film con gli omini gialli è stato presentato in anteprima mondiale al Bonlieu, la sala con il pubblico più appassionato, caloroso (e rumoroso) forse del mondo. Ad accompagnare il film tutti i registi e i produttori del film, incluso Chris Meledandri, fondadore e Ceo di Illumination.

Ma il festival quest’anno parte subito alla grande già nel primo pomeriggio, con le prime immagini di Spider-Man: Across the Spider-Verse (Part One), il nuovo capitolo della saga Spider-Verse, vincitrice dell’Oscar, diretto da Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson, tutti ospiti a Annecy per presentare questa nuova avventura Sony Pictures Animation che trasporterà Miles Morales da Brooklyn al Multiverso.

Accenderà la serata di martedì quello che si annuncia un’esplosione di colori: Le Pharaon, le Sauvage et la Princesse: un’epopea dell’antico Egitto, una leggenda medievale dell’Alvernia, una “turcheria del XVIII secolo”, il nuovo film in tre episodi del decano dell’animazione francese Michel Ocelot che per l’occasione riceverà il Cristal d’honneur, un premio raramente assegnato dalla creazione del Festival ma che per questa edizione si sdoppierà. Il premio verrà infatti assegnato (venerdì) anche a Jennifer Lee, direttrice creativa dei Walt Disney Animation Studios e prima donna a dirigere un classico Disney, l’acclamato Frozen che le è valso nel 2004 l’Oscar per il miglior film d’animazione. Un modello per tutte le giovani donne (e uomini) che vogliono intraprendere una carriera nell’industria del cinema d’animazione. Per il delegato artistico del Festival, Marcel Jean, “il ritorno del Festival di Annecy alla sua configurazione pre-pandemia motiva l’assegnazione di due Cristalli d’Onore a personalità di profilo eccezionale che hanno segnato la storia recente del cinema d’animazione, su entrambi i lati dell’Atlantico”.

Ma prima nel pomeriggio, sarà la volta de Il Gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio di Joel Crawford, una nuova avventura nell’universo di Shrek a oltre 20 anni dall’uscita del film con l’orco verde che ha decretato il successo della DreamWorks Animation presente con una delegazione di ben sei persone solo per questa presentazione, dal regista alla presidente Margie Cohn.

Mercoledì è poi la giornata del Netflix Animation Showcase, con le serie animate e i film in arrivo sulla piattaforma, incluse le immagini inedite di Pinocchio di Guillermo del Toro, una rivisitazione in stop-motion del classico di Collodi presentata dallo stesso regista messicano. Insomma una specie di Geeked Week, l’evento internazionale virtuale dedicato ai fan dell’intrattenimento Netflix (la cui seconda edizione è stata appena trasmessa dal 6 al 10 giugno) però in presenza con gli autori e i produttori, oltre all’anteprima di The Sea Beast, la storia di un leggendario cacciatore di mostri, in uscita l’8 luglio, accompagnato dal regista premio Oscar Chris Williams (Big Hero 6).

Dopo Charlie e la fabbrica di cioccolato diventa una serie animata in computer grafica anche Gremlins con Secrets of the Mogwai che sarà distribuita su HBO Max negli Stati Uniti e su Cartoon Network. La serie sarà composta da 10 episodi e fungerà da prequel del film Gremlins del 1984 e del suo sequel del 1990. Una produzione Warner Bros. Animation e Amblin Entertainment diretta da Tze Chun, Brendan Hay e dallo stesso Joe Dante, il papà delle celebri creature dispettose, tutti sul palco del Bonlieu giovedì.

Il venerdì a Annecy è tradizionalmente sinonimo di Disney/Pixar. Si parte nel primo pomeriggio con un tuffo nell’universo Disney di Strange World – Un mondo misterioso di Don Hall, che porterà gli spettatori in un viaggio favoloso nel cuore di una terra inesplorata e minacciosa popolata da creature fantastiche, in compagnia dei Clades, una famiglia di esploratori leggendari. Nelle nostre sale Strange World arriverà a fine novembre ma è notizia di pochi giorni fa che la Disney ha deciso di saltare l’uscita cinematografica del film in Francia, protestando per le finestre di distribuzione locali. Il 61° classico Disney verrà quindi lanciato direttamente in streaming su Disney+. La Francia ha infatti modificato da pochi mesi il proprio regolamento sulle finestre distributive, uno dei più restrittivi al mondo, che avvantaggerebbe Netflix in cambio di grandi investimenti in produzioni locali. Ci sarà poi la proiezione del film sulle origini dell’astronauta di Toy Story Lightyear – La vera storia di Buzz alla presenza del regista Angus MacLane, storico animatore Pixar, già co-regista di Alla ricerca di Dory e della produttrice Galyn Susman, in uscita in Italia già il 15 giugno ma negli Usa il 17 e in Francia il 22.

I progetti in corso di realizzazione

Gustosissima anche la selezione dei WIP (Work In Progress). Fra i 15 progetti in divenire in anteprima (8 lungometraggi, 3 serie, 3 esperienze XR e 1 cortometraggio) della sezione, Wallace & Gromit VR Experience, un film di un’ora sulle vacanze indimenticabili della coppia di personaggi più famosa dell’animazione inglese. La ragazza più sfortunata del mondo è la protagonista di Luck, il prossimo film AppleTV realizzato da Skydance, mentre l’ex Pixar Jim Capobianco insieme a Pierre-Luc Granjon presenteranno lo stato di avanzamento di The Inventor (Léo), su Leonardo da Vinci che lascia l’Italia per la corte di Francia. Ma il progetto più atteso è forse La Plus Précieuse des marchandises del regista francese premio Oscar Michel Hazanavicius (The Artist), adattamento del libro omonimo di Jean-Claude Grumberg, che presenterà le prime immagini.

Gli highlight del festival in selezione ufficiale

Un centinaio i lungometraggi iscritti, 10 in concorso. In giuria, Tomm Moore, co-fondatore e Direttore Creativo di Cartoon Saloon e altri. Nella selezione, Interdit aux chiens et aux Italiens di Alain Ughetto (coproduzione Francia/Italia, la società torinese GraffitiDoc, con il contributo del Mic e della Film Commission Torino Piemonte). La storia vera in stop motion di una coppia di emigranti italiani che negli anni ’20 fuggono la miseria delle vallate alpine per fondare una famiglia in Francia. Il racconto necessario di quando eravamo noi quelli a cui era vietato l’ingresso.

E inoltre, Saules aveugles, femme endormie (Salici ciechi, donna addormentata) di Pierre Foldes, per il delegato artistico del festival “forse il lungometraggio d’animazione più atteso dell’anno”. Libero adattamento di alcuni racconti dell’amato scrittore Haruki Murakami. Abbastanza incomprensibile però l’esclusione dal concorso principale del film di Mad Entertainment Yaya e Lennie – The Walking Liberty di Alessandro Rak, inserito invece nei 10 lungometraggi della sezione Contrechamp.

Sono poi tre i cortometraggi di fine studi italiani selezionati nella rispettiva categoria ufficiale: Raices di Maddalena Brozzi, Laura Cagnoni e Sara Moschini, fresco vincitore del Premio Giuseppe Laganà a Pescara, Pentola di Leo Cernic e Graziano e la giraffa di Fabio Orlando e Tommaso Zerbi, tutti studenti del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema, un bel segnale di vitalità della scuola di animazione di Torino. Affiorare di Rosa Rossella Schillaci è stato invece selezionato per la categoria opere VR e infine Davide Sansone, di nuovo anche quest’anno presente in selezione con un altro collage video, stavolta realizzato per il gruppo musicale C’mon Tigre Twist into Any Shape.

Gli extra

E se arrivati alla fine della settimana vi viene voglia di qualcosa di diverso, venerdì sera il Museum-Château ospiterà Georges Schwizgebel, una delle maggiori figure dell’animazione svizzera, e suo figlio Louis Schwizgebel, pianista di fama internazionale, per una serata che si alternerà tra proiezioni di film e musica. Insomma un programma più che completo, sintetizzato dalle parole del direttore del Festival Mickaël Marin: “Abbiamo progettato questa edizione per essere un fuoco d’artificio di creatività e diversità, per riaffermare l’esplosione di un cinema di cui siamo orgogliosi di essere servitori”. Per i fuochi d’artificio quelli veri, tornate a Annecy il primo sabato d’agosto per la Fête du Lac, il più grande spettacolo pirotecnico d’Europa.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter