spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

ANIMUNDI/Saurini Stereoscopici

Anche i cartoni animati flat possono avere la loro stereoscopia.
Se per la fiction e il CGI il passaggio al 3D stereo non è molto complicato, per i prodotti che nascono in 2D le cose non sono così semplici.
La soluzione al problema l’ha trovata Animundi, società  di produzione di animazione basata a Roma, che per prima in Italia ha reso stereoscopico il classico cartone animato.
Stereotoon è il marchio di proprietà , la metodologia di lavoro che può dar profondità  a ciò che nasce piatto, a due dimensioni, grazie anche ad un finanziamento di Sviluppo Lazio per la ricerca, che ha permesso di studiare e codificare questo procedimento.


“La stereoscopia è sempre stata una mia passione “” spiega Raffaele Bortone di Animundi “” adesso con Stereotoon potremo dare servizi sul 2D stereoscopico sia per nuovi che per vecchi cartoon.
Che so, classici come “Heidi”, si potrebbero vedere in una veste nuova con un lavoro di post-produzione.
Stiamo valutando service in tal senso anche per il cinema, per quanto riguarda gli effetti speciali.”


Nel frattempo Animundi presenterà  a Cartoons on the Bay (dal 15 al 18 aprile a Rapallo) una speciale versione stereoscopica della serie 2D “I Saurini e i viaggi del meteorite nero”, uno dei cartoon più visti della stagione 2008/2009, di cui è in produzione con Rai Fiction la seconda serie.
Dopo aver ritrovato i loro genitori, i Saurini hanno ora una nuova missione da compiere. Riusciranno i cinque cuccioli di dinosauro ad impedire la distruzione del mondo ad opera del malvagio Dottor Taurus? I piccoli telespettatori lo scopriranno su Rai Due nel 2011.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter