direttore Paolo Di Maira

ANIMAZIONE, UN PEZZO DELL’ITALIA MIGLIORE

 Read in English

Mip Tv 2013: è un’edizione speciale, perché è la 50° .

Non stupisce trovare in calendario, tra gli eventi speciali dedicati all’anniversario, l’iniziativa delle Nazioni Unite e GlobalEducation First con testimonial del calibro di Gordon Brown, qui nella veste di inviato speciale delle Nazioni Unite per Global Education, John Wood, fondatore di Room to Read, e David Zaslav, presidente e amministratore delegato di Discovery Communications.
Il Mip TV vuole mettere in evidenza il ruolo sociale della televisione: non soltanto business, ma anche educazione, alfabetizzazione, una funzione che storicamente ha svolto a beneficio di milioni di persone nel mondo, ad iniziare dai bambini.
Anche per Cinema & Video International è un Mip speciale: abbiamo voluto dedicare questo numero all’animazione italiana.
Perché proprio l’animazione?
Perché, partecipando da oltre dieci anni a Mip e Mipcom, abbiamo potuto constatare che le aziende italiane più dinamiche durante questi Mercati sono quelle di animazione: quelle cioè che, muovendosi sul doppio binario vendita-coproduzioni, più di tutte riescono a veicolare nel mondo il made in italy.
Ci è sembrato doveroso, in assenza di iniziative “di sistema”, valorizzare quella che i network internazionali giudicano essere l’eccellenza italiana in campo audiovisivo. Senza pretendere di essere esaustivi in una materia che non è la nostra specialità, abbiamo cercato di dar conto di una realtà ricca, dove la creatività autoriale sempre più si accompagna all’abilità imprenditoriale, facendo breccia anche oltre i confini del nostro paese.
In una vetrina internazionale dell’importanza del Mip TV, le società di animazione , piccole e grandi, portano l’Italia nel mondo. E’ un pezzo dell’Italia migliore, che la nostra rivista è orgogliosa di rappresentare.

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter