spot_img

direttore Paolo Di Maira

spot_img

ANIMAZIONE / A Santa Severa “La città incantata”

Parte stasera, fino al 30 giugno, la nuova edizione de ”La Città Incantata – quinto Meeting Internazionale dei disegnatori che salvano il mondo”, la tre giorni dedicata al mondo del fumetto e dell’animazione, promossa dalla Regione Lazio-Progetti Speciali ABC con LazioCrea,Atcl, Roma Lazio Film Commission, Arsial con la direzione artistica di Luca Raffaelli. Per la prima volta sarà il suggestivo Castello di Santa Severa, affacciato sul mare, ad ospitare la manifestazione con un programma di incontri, rassegne, proiezioni, esposizioni e workshop, tutti a ingresso gratuito.

Quest’anno il Meeting internazionale dei disegnatori si sposta da Civita di Bagnoregio al Castello di Santa Severa per valorizzare e promuovere un altro luogo speciale del Lazio. L’iniziativa cambia location ma non lo spirito e gli obiettivi: “La Città Incantata” continuerà ad essere un grande spazio aperto alla fantasia e ai migliori talenti del fumetto, dell’illustrazione e dell’animazione. Nel corso dei tre giorni, animatori, disegnatori, fumettisti, illustratori, street artist e artisti visivi, incontreranno il pubblico per raccontare il proprio lavoro, il proprio stile, le proprie tecniche, la propria creatività. Fra gli ospiti, Konstantin Bronzit, animatore e regista di animazione russo nominato due volte agli Oscar (con “Lavatory-Lovestory” 2009 e “We Can’t Live Without Cosmos”, Gran Prix a Zagabria nel 2015) del quale il meeting presenta domani sera una retrospettiva; il disegnatore, romanziere e regista Igort (domani pomeriggio); il fumettista Zerocalcare (domenica pomeriggio); la disegnatrice Elena Casagrande (Spider-Man, Hulk); Francesco Filippi, regista del film in stop motion coprodotto da Rai Ragazzi e Sattva Films “Mani Rosse” sulla violenza domestica, prossimamente su Rai Gulp dopo numerosi premi vinti in Italia e all’estero; Giuseppe Squillaci, candidato al David di Donatello 2019 per gli effetti speciali di “Michelangelo – Infinito”, recente produzione del Cinema d’Arte Sky; Marino Guarnieri, co-regista de “Gatta Cenerentola” e presidente dell’Asifa (l’associazione italiana che riunisce artisti e professionisti del cinema di animazione); il fumettista, animatore e story artist Gabriele Pennacchioli (da Diabolik ai film Dreamworks “Kung Fu Panda” e “Shrek”); lo sceneggiatore Mauro Uzzeo, autore di “Dylan Dog” attualmente al lavoro su due lungometraggi per Wildside e molti altri. Spazio ai giovani artisti con una maratona di 24 ore per raccontare in 24 tavole una loro storia, con la partecipazione anche degli allievi delle scuole e accademie del Fumetto. 

Fra gli altri appuntamenti,domenica 30 giugno alle ore 17.30 l’incontro “I fumetti contro ogni muro”, un confronto sui muri, concreti o immaginari, che dividono i popoli e le culture. A raccontare le loro esperienze disegnatori, autori di fumetti e graphic novelcontro i “muri” fra i quali Annalisa Corsi, direttrice artistica del film tv sulla Shoah “La stella di Andra e Tati”, recente miglior produzione in animazione per bambini e ragazzi al Banff World Media Festival in Canada, convegno al quale interverrà Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, divenuto celebre per il suo approccio nella gestione dei rifugiati politici e immigrati.

L’immagine di questa edizione è stata realizzata da Giuseppe Camuncoli, disegnatore di Batman, Spider-Man e di romanzi a fumetti, che anticipa il tema del Meeting: i Supereroi. I disegnatori insieme ai partecipanti saranno infatti chiamati all’impegno civico: azioni, disegni, parole, idee per ”salvare il mondo”, proprio come nello spirito dei supereroi e del meeting.

Questo il link del programma: http://www.regione.lazio.it/rl/lacittaincantata/wp-content/uploads/sites/40/PROGRAMMA_LA_CITTA_INCANTATA_2019_definitivo.pdf

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter