direttore Paolo Di Maira

ANICA / Habib presidente dei produttori

Benedetto Habib è il nuovo presidente dei produttori dell’ANICA, Ranieri de’ Cinque Quintili guiderà invece la nuova Unione Imprese Tecniche dell’associazione nazionale delle industrie cinematografiche.

Habib, eletto il 19 novembre scorso, succede a Francesca Cima, con cui, dice, “ho collaborato in questi anni e che ha impostato un metodo di lavoro che voglio proseguire. Il dato molto alto della partecipazione al voto è un segnale molto importante riferito all’associazione, a partire dal ruolo che l’Unione Produttori ha avuto in questo periodo di emergenza per rendere il lavoro più sicuro durante la pandemia. ANICA in primis si è dimostrata un porto sicuro, con una serie di iniziative che ci hanno permesso di superare l’emergenza”.

Per il neopresidente, i gruppi di lavoro sono fondamentali per affrontare i tempi complessi, con delegati su tematiche precise. Tra i temi da trattare i contributi al settore, importanti ma da stabilizzare, semplificare e, possibilmente, riarticolare facendo attenzione non solo al prodotto ma anche alle aziende. Altro tema la valorizzazione della filiera, in un periodo complicato per la sala, con la sicurezza però che il consumo dei film si è mantenuto alto nei nuovi modelli di sfruttamento. E ancora il rapporto con la politica, il rapporto con il servizio pubblico e la tutela della produzione indipendente; l’internazionalizzazione, per affrontare le sfide di un mercato sempre più globale; la formazione, per accrescere le competenze dei professionisti dell’intero comparto audiovisivo nazionale.

Ranieri de’ Cinque Quintili ha così commentato la sua nomina, avvenuta lo scorso 15 novembre:

“Già oggi abbiamo effettuato un primo passo verso la riorganizzazione dell’Unione, un rinnovamento orientato verso la prosecuzione delle attività strategiche e storiche che caratterizzano le imprese tecniche del cinema e dell’audiovisivo ma anche verso l’apertura a nuove aree e a nuovi settori merceologici e tecnologici, che avanzano in modo rapido, e che riteniamo di fondamentale importanza riuscire ad attrarre in ANICA. Do il benvenuto alla nuova struttura dei delegati di Unione che coordineranno i gruppi di lavoro, ampliati e aggiornati per organizzare le molteplici attività che contraddistinguono la diversità della nostra Unione e la sua capacità di rappresentanza dell’intero settore dei servizi per il cinema e l’audiovisivo.
Siamo certi che l’Unione così riorganizzata diventerà più efficiente e più attrattiva e darà la possibilità a tutti – agli associati storici come alle imprese di nuova generazione – di trovare all’interno di essa una collocazione idonea, oltre che un ruolo propositivo ed efficace”

Articoli collegati

- Sponsor - spot_img

FESTIVAL - MARKET

- sponsor -spot_img

INDUSTRY

LOCATION

Newsletter