C’è tempo fino al 7 novembre per candidarsi a partecipare al corso avanzato di alta specializzazione in VFX Supervisor, rivolto a professionisti che già abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza in quest’ambito: le lezioni partiranno il 9 gennaio, con una formula intensiva della durata di 4 settimane, che prevede 80 ore di lezione frontale e 40 di esercitazione, masterclass internazionali. La sede è quella di Anica Academy ETS a Roma: si tratta infatti della prima iniziativa nata dalla partnership tra Fondazione ANICA ACADEMY del Cinema, dell’Audiovisivo e del Digitale – Ente del Terzo Settore e Fondazione Milano – Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti grazie alla collaborazione di Accaædi l’accademia di EDI Effetti Digitali Italiani e School of Frame la scuola di Frame by Frame.
I docenti saranno esperti professionisti del settore, italiani e internazionali tra i piú attivi nel business dei VFX: dal produttore al regista, dagli executive americani al supervisore internazionale, ai responsabili di post, i montatori, gli scenografi ed i direttori della fotografia. Fra questi: Francesco Grisi –Jungle Cruise (2021) Ford vs Ferrari (2019) Fight Club (1999) Ben Hur (2016); Davide Luchetti – Dampyr (2022) Freaks out (2022) L’amica geniale (2020) Made in Italy (2019); Fabio Cerrito – Ant-man (2015) Star trek beyond (2016) John Carter (2012) Man of steel (2013); Gaia Bussolati –Jungle cruise (2021) Le man’s 66 (2019) The greatest showman (2017) The nevers (2021); Francesco Pepe – Delta (2022) Mondocane (2021) Romulus (2020) Australia (2008); Gianluca De Pasquale – Independence day (2016) Quo vado (2016) Il racconto dei racconti (2015) Beyond the reach (2014); Stefano Leoni – Freaks out (2021) Isola delle rose (2020) Gold (2016) Fathers and daughters (2015); Marco Geracitano – The lion king (2019) Black panther (2018) Il ragazzo invisibile: seconda generazione (2018) Fantastic four (2015)
Saranno selezionati 15 partecipanti, a insindacabile giudizio della Commissione Scientifica, composta da professionisti di comprovata esperienza in ambito audiovisivo e/o esperti in formazione e didattica, provenienti dalle seguenti realtà: Anica Academy, Fondazione Milano – Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, EDI, Frame by Frame, Netflix.
Il form d’iscrizione è disponibile a questo link